Tra Esino e San Vicino : : Architettura Religiosa Nelle Marche Centrali (secoli XI-XIII).

Tra Esino e San Vicinooffre una lettura completamente nuova dell'architettura religiosa che, a cavallo tra il romanico e il gotico, si afferma al centro delle Marche, in un'area denominata Valle di S. Clemente. Qui, a partire dall'XI secolo, si assiste ad una straordinaria fioritura d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, 2021.
©2021.
Year of Publication:2021
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (212 p.); ill
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Cover
  • About Access Archaeology
  • Title Page
  • Copyright information
  • Sommario
  • Indice delle illustrazioni
  • 1. Valle di S. Clemente e dislocazione degli edifici esaminati.
  • 2. Serra S. Quirico, S. Elena all'Esino. Ingresso al sagrato.
  • 3. Apiro, S. Urbano all'Esinante. Abside centrale.
  • 4. S. Severino Marche, S. Clemente all'Isola. Veduta dell'abside.
  • 5. S. Salvatore di Valdicastro. Navata centrale della cripta vista da est.
  • 7. Cingoli, S. Bonfilio
  • 10. S. Elena all'Esino. Individuazione dei pilastri e dei prospetti (rilievo di R. Lippi).
  • 11. S. Elena all'Esino. L'interno visto da ovest.
  • 12. S. Elena all'Esino. Capitello della cripta.
  • 8. Serra S. Quirico, S. Elena all'Esino. La chiesa da nord-est.
  • 13. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete est (prospetto C) con le fasi costruttive.
  • 14. S. Elena all'Esino. Particolare dell'abside.
  • 15. S. Elena all'Esino. Particolare dell'abside, angolo sud. Le pietre allineate formavano la lesena d'angolo dell'abside della S. Elena 1.
  • 16. S. Elena all'Esino. Zona superiore del lato est, sopra l'abside. A destra dell'allineamento verticale di pietre è visibile una porzione della parete di fase 1.
  • 18. S. Elena all'Esino. Pilastro di fase 2 che si appoggia allo spigolo nord dell'abside della cripta.
  • 19. S. Elena all'Esino. Particolare di un pilastro della cripta. Il laterizio in primo piano mostra i segni dei distanziatori usati in fase di cottura.
  • 20. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete interna sud (prospetto H) con le fasi costruttive e diagramma di Harris.
  • 21. S. Elena all'Esino. Terzo pilastro della parete sud (pilastro 10). È evidente il rigonfiamento della zona inferiore.
  • 22. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete esterna sud (prospetto D) con le fasi costruttive.
  • 23. S. Elena all'Esino. Particolare della parete sud, terza campata. Si nota ancora il portale di fase 1 successivamente tamponato (USM H03).
  • 24. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della facciata (prospetto A) con le fasi costruttive.
  • 25. S. Elena all'Esino. Tecnica di rifinitura a doppia inclinazione della malta nella muratura di fase 2.
  • 26. S. Elena all'Esino. Particolare della parete sud.
  • 27. S. Elena all'Esino. Particolare della parete esterna sud (prospetto D). Sulla sinistra si può notare come la muratura di fase 4 copra quella di fase 2.
  • 29. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete est (prospetto G) con le fasi costruttive.
  • 30. S. Elena all'Esino. Parete esterna est, testata sud (fase 3). Particolare della rifinitura della malta.
  • 31. S. Elena all'Esino. Prospetti est, sud ed ovest. A: altezza delle volte che coprivano la navata laterale
  • B: livello del pavimento dei matronei (S. Elena 2)
  • C: livello del presunto ballatoio in controfacciata
  • D: quota del davanzale delle finestre de
  • 32. S. Elena all'Esino. Testata sud della parete di fondo. Sono visibili le tracce di un arco che attesta l'originaria presenza di una volta a crociera.
  • 33. S. Elena all'Esino. Zona superiore della parete sud del presbiterio. In alto si può notare la finestra tamponata.
  • 34. S. Elena all'Esino. Lato ovest del pilastro 10 (fase 4) dove si può notare la particolare rifinitura della malta.
  • 35. S. Elena all'Esino. Particolare della seconda e terza campata della navata sud con la restituzione delle fasi di costruzione.
  • 36. S. Elena all'Esino. Particolare di uno degli archi superiori della navata centrale.
  • 37. S. Elena all'Esino. Particolare del terzo pilastro nord della navata centrale (pilatro 17). In alto la lesena del lato ovest si allarga fino a giungere a filo con l'arco di fase 2.
  • 38. S. Elena all'Esino. Parete interna sud, muro di fase 4 con due diverse tecniche di rifinitura della malta.
  • 39. S. Elena all'Esino. Restituzione ipotetica delle principali fasi della chiesa.
  • 40. S. Elena all'Esino. Terzo pilastro sud della navata centrale, lato nord del saliente ovest, sopra la mensola posizionato sopra il capitello. Malta di fase 2 (1) e malta di fase 4, tipo B (2).
  • 41. S. Elena all'Esino, terza campata sud. Visualizzazione dei punti d'imposta dell'arco di valico di fase 2.
  • 42. Sant'Elena all'Esino. Restituzione ipotetica della sezione della chiesa di fase 2.
  • 43. S. Elena all'Esino. Particolare della controfacciata. In alto sono evidenziate le buche pontaie tamponate
  • in basso, più grandi, le buche dove presumibilmente alloggiavano le travi per il ballatoio ligneo.
  • 44. S. Elena all'Esino. Restituzione ipotetica di S. Elena 2, con i matronei, il ballatoio di collegamento e il tramezzo supposto da Piva.
  • 45. S. Elena all'Esino. Capitello della chiesa di fase 2.
  • 46. Apiro, S. Urbano. La zona absidale.
  • 47. S. Urbano all'Esinante, coro, abside sud.Iscrizione del 1104.
  • 48. S. Urbano all'Esinante. Pianta della chiesa (da Castelli, Cristini, Castelli e Cioppettini 2006, con modifiche).
  • 49. S. Urbano all'Esinante. La chiesa dei laici vista da sud-ovest.
  • 50. S. Urbano all'Esinante. Il coro visto da nord-ovest.
  • 51. S. Urbano all'Esinante. La cripta vista da nord-ovest
  • 53. S. Urbano all'Esinante. Schema della facciata della chiesa di XII secolo.
  • 54. S. Urbano all'Esinante. Portale della chiesa. Particolare del lato nord. Le frecce indicano i punti in cui il portale gotico si appoggia alla muratura romanica.
  • 55. S. Urbano all'Esinante. Capitello.
  • 56. S. Urbano all'Esinante. Particolare della facciata a sinistra del portale.
  • 57. S. Urbano all'Esinante. Parete divisoria tra la prima e la seconda campata del collaterale nord. Rilievo e analisi stratigrafica.
  • 58. S. Urbano all'Esinante. La navata laterale nord della chiesa dei laici vista da ovest. Tra il pilastro e la parete si vedono le strutture di rinforzo aggiunte forse nel XIII secolo.
  • 59. S. Urbano all'Esinante. Restituzione ipotetica delle modifiche avvenute tra la prima e la seconda campata della navata laterale nord.
  • 60. S. Urbano all'Esinante. Parete esterna nord della navata centrale del coro in corrispondenza della prima campata.
  • 61. S. Urbano all'Esinante. Analisi stratigrafica della parete nord della navata centrale (prospetto B), con le fasi edilizie.
  • 62. S. Urbano all'Esinante. La zona absidale in una foto dei primi anni del XX secolo (Roma, ACS, AA.BB.AA., Div. II, 1929-33, B. 152. Su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo)
  • 63. S. Urbano all'Esinante. Particolare del lato ovest del tramezzo, con le decorazioni in stucco e un affresco del XV secolo che raffigura S. Urbano.
  • 64. S. Urbano all'Esinante. Decorazione con motivi a fasci. Da sinistra in alto: a. tramezzo
  • b. cornice della parete sud del coro
  • c. abside laterale nord
  • d. parete esterna est
  • e. parete esterna sud del coro.
  • 65. S. Urbano all'Esinante. Capitelli del coro rispettivamente del pilastro sinistro e del pilastro destro.
  • 67. S. Urbano all'Esinante. Parete nord della navata centrale del coro (a sinistra) e quella della chiesa dei laici (a destra). Si nota molto bene la sovrapposizione più irregolare della seconda che è successiva.
  • 68. S. Urbano all'Esinante, parete sud nella navata centrale. A sinistra la chiesa dei laici, a destra la torre. Anche in questo caso la muratura della prima si appoggia a quella della torre, che dunque è precedente.
  • 70. S. Urbano all'Esinante. Angolo sud-ovest del coro. In alto a destra l'oculo del tramezzo.
  • 71. S. Urbano all'Esinante. Sommità del tramezzo nel lato ovest con tracce dell'oculo.
  • 72. S. Urbano all'Esinante. Analisi stratigrafica della parete nord della torre di facciata con le ipotetiche fasi edilizie.
  • 73. S. Urbano all'Esinante, sezione est-ovest. Fasi costruttive successive a quella romanica (da Castelli, Cristini, Castelli e Cioppettini 2006, con modifiche).
  • 74. Apiro, S. Leopardo. La chiesa vista da sud-ovest.
  • 75. S. Leopardo. Pianta della chiesa attuale e restituzione della pianta originaria (da Simoncini 2007, con modifiche).
  • 77. Apiro, S. Nicolò. Interno visto da est.
  • 78. Apiro, S. Nicolò. Facciata della chiesa.
  • 80. S. Nicolò. Restituzione della chiesa del 1252.
  • 81. S. Nicolò. Il coro della chiesa visto da nord-ovest. A destra la porta che comunicava con gli ambienti monastici.
  • 82. S. Nicolò. Particolare dell'angolo sudovest del coro con le tracce dello spigolo della originaria volta a crociera.
  • 83. Apiro, S. Felicita. Parete sud della chiesa.
  • 84. S. Felicita. Pianta della chiesa (rilievo di R. Lippi).
  • 86. S. Felicita. Graffito inciso nell'intradosso dello stipite destro con l'immagine di un uomo e di un castello merlato.
  • 87. S. Felicita. Graffito inciso nell'intradosso dello stipite sinistro con l'immagine di un edificio murato e porta.
  • 88. Apiro, S. Salvatore. La chiesa e il portale visti da nord-ovest.
  • 89. Apiro, S. Salvatore. Particolare del portale.
  • 90. Apiro, S. Francesco. Particolare della facciata.
  • 91. Apiro, S. Francesco. Rilievo della fascia capitellare.
  • 92. Apiro, S. Francesco. Particolare del portale.
  • 93. Fabriano, S. Salvatore di Valdicastro. Pianta e sezione della cripta (rilievi di R. Lippi).
  • 95. S. Salvatore di Valdicastro. Pianta della cripta (R. Lippi) e della chiesa (da Mariano 1995, con modifiche) con le principali fasi costruttive.