Tra Esino e San Vicino : : Architettura Religiosa Nelle Marche Centrali (secoli XI-XIII).

Tra Esino e San Vicinooffre una lettura completamente nuova dell'architettura religiosa che, a cavallo tra il romanico e il gotico, si afferma al centro delle Marche, in un'area denominata Valle di S. Clemente. Qui, a partire dall'XI secolo, si assiste ad una straordinaria fioritura d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, 2021.
©2021.
Year of Publication:2021
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (212 p.); ill
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 11078nam a22004213i 4500
001 993669649004498
005 20240311084507.0
006 m o d |
007 cr cnu||||||||
008 240311s2021 xx o ||||0 ita d
020 |a 1-80327-133-7 
035 |a (CKB)4900000000578549 
035 |a (BIP)081837509 
035 |a (MiAaPQ)EBC31203937 
035 |a (Au-PeEL)EBL31203937 
035 |a (EXLCZ)994900000000578549 
040 |a MiAaPQ  |b eng  |e rda  |e pn  |c MiAaPQ  |d MiAaPQ 
100 1 |a Cerioni, Cristiano. 
245 1 0 |a Tra Esino e San Vicino :  |b Architettura Religiosa Nelle Marche Centrali (secoli XI-XIII). 
246 |a Tra Esino e San Vicino 
250 |a 1st ed. 
264 1 |a Oxford :  |b Archaeopress,  |c 2021. 
264 4 |c ©2021. 
300 |a 1 online resource (212 p.)   |b ill 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
520 8 |a Tra Esino e San Vicinooffre una lettura completamente nuova dell'architettura religiosa che, a cavallo tra il romanico e il gotico, si afferma al centro delle Marche, in un'area denominata Valle di S. Clemente. Qui, a partire dall'XI secolo, si assiste ad una straordinaria fioritura di insediamenti costituiti da abbazie, eremi, pievi, di cui spesso si conservano le strutture più antiche, la maggior parte ancora leggibili nella loro stratigrafia. Attraverso un'analisi dettagliata delle strutture murarie, condotta secondo i più moderni criteri metodologici dell'archeologia dell'architettura, e una rilettura critica delle fonti scritte, è stato possibile ricostruire le diverse fasi edilizie che hanno segnato la storia delle chiese esaminate, attestante le trasformazioni subite nel tempo a causa delle mutate esigenze liturgiche e dei frequenti eventi distruttivi. Sono così riemerse le articolate configurazioni architettonico-liturgiche di alcuni tra i più importanti edifici religiosi dell'Italia centrale, a cominciare dalla cripta di S. Salvatore di Valdicastro, prima tomba di S. Romualdo, di cui è stato possibile recuperare il "funzionamento" liturgico, fino ad alcune strutture complesse ed estremamente rare - ma non inedite nel panorama architettonico marchigiano - di cui la documentazione scritta non porta traccia, come i matronei di S. Elena all'Esino o i balconi interni di S. Urbano e S. Elena all'Esino. Inoltre, la rielaborazione della documentazione raccolta esaminando le strutture sopraelevate ha permesso di produrre una classificazione delle tecniche murarie e delle tipologie di aperture, organizzate nei relativi atlanti. In questo modo è stato possibile mappare il percorso di alcune maestranze edili, e più in generale è stato possibile determinarne i caratteri specifici e stabilirne la circolazione, che ha fatto emergere il ruolo determinante di alcuni 'magistri' e delle relative officine nell'elaborazione del paesaggio architettonico di questo territorio. 
588 |a Description based on publisher supplied metadata and other sources. 
505 0 |a Cover -- About Access Archaeology -- Title Page -- Copyright information -- Sommario -- Indice delle illustrazioni -- 1. Valle di S. Clemente e dislocazione degli edifici esaminati. -- 2. Serra S. Quirico, S. Elena all'Esino. Ingresso al sagrato. -- 3. Apiro, S. Urbano all'Esinante. Abside centrale. -- 4. S. Severino Marche, S. Clemente all'Isola. Veduta dell'abside. -- 5. S. Salvatore di Valdicastro. Navata centrale della cripta vista da est. -- 7. Cingoli, S. Bonfilio -- 10. S. Elena all'Esino. Individuazione dei pilastri e dei prospetti (rilievo di R. Lippi). -- 11. S. Elena all'Esino. L'interno visto da ovest. -- 12. S. Elena all'Esino. Capitello della cripta. -- 8. Serra S. Quirico, S. Elena all'Esino. La chiesa da nord-est. -- 13. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete est (prospetto C) con le fasi costruttive. -- 14. S. Elena all'Esino. Particolare dell'abside. -- 15. S. Elena all'Esino. Particolare dell'abside, angolo sud. Le pietre allineate formavano la lesena d'angolo dell'abside della S. Elena 1. -- 16. S. Elena all'Esino. Zona superiore del lato est, sopra l'abside. A destra dell'allineamento verticale di pietre è visibile una porzione della parete di fase 1. -- 18. S. Elena all'Esino. Pilastro di fase 2 che si appoggia allo spigolo nord dell'abside della cripta. -- 19. S. Elena all'Esino. Particolare di un pilastro della cripta. Il laterizio in primo piano mostra i segni dei distanziatori usati in fase di cottura. -- 20. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete interna sud (prospetto H) con le fasi costruttive e diagramma di Harris. -- 21. S. Elena all'Esino. Terzo pilastro della parete sud (pilastro 10). È evidente il rigonfiamento della zona inferiore. -- 22. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete esterna sud (prospetto D) con le fasi costruttive. 
505 8 |a 23. S. Elena all'Esino. Particolare della parete sud, terza campata. Si nota ancora il portale di fase 1 successivamente tamponato (USM H03). -- 24. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della facciata (prospetto A) con le fasi costruttive. -- 25. S. Elena all'Esino. Tecnica di rifinitura a doppia inclinazione della malta nella muratura di fase 2. -- 26. S. Elena all'Esino. Particolare della parete sud. -- 27. S. Elena all'Esino. Particolare della parete esterna sud (prospetto D). Sulla sinistra si può notare come la muratura di fase 4 copra quella di fase 2. -- 29. S. Elena all'Esino. Analisi stratigrafica della parete est (prospetto G) con le fasi costruttive. -- 30. S. Elena all'Esino. Parete esterna est, testata sud (fase 3). Particolare della rifinitura della malta. -- 31. S. Elena all'Esino. Prospetti est, sud ed ovest. A: altezza delle volte che coprivano la navata laterale -- B: livello del pavimento dei matronei (S. Elena 2) -- C: livello del presunto ballatoio in controfacciata -- D: quota del davanzale delle finestre de -- 32. S. Elena all'Esino. Testata sud della parete di fondo. Sono visibili le tracce di un arco che attesta l'originaria presenza di una volta a crociera. -- 33. S. Elena all'Esino. Zona superiore della parete sud del presbiterio. In alto si può notare la finestra tamponata. -- 34. S. Elena all'Esino. Lato ovest del pilastro 10 (fase 4) dove si può notare la particolare rifinitura della malta. -- 35. S. Elena all'Esino. Particolare della seconda e terza campata della navata sud con la restituzione delle fasi di costruzione. -- 36. S. Elena all'Esino. Particolare di uno degli archi superiori della navata centrale. -- 37. S. Elena all'Esino. Particolare del terzo pilastro nord della navata centrale (pilatro 17). In alto la lesena del lato ovest si allarga fino a giungere a filo con l'arco di fase 2. 
505 8 |a 38. S. Elena all'Esino. Parete interna sud, muro di fase 4 con due diverse tecniche di rifinitura della malta. -- 39. S. Elena all'Esino. Restituzione ipotetica delle principali fasi della chiesa. -- 40. S. Elena all'Esino. Terzo pilastro sud della navata centrale, lato nord del saliente ovest, sopra la mensola posizionato sopra il capitello. Malta di fase 2 (1) e malta di fase 4, tipo B (2). -- 41. S. Elena all'Esino, terza campata sud. Visualizzazione dei punti d'imposta dell'arco di valico di fase 2. -- 42. Sant'Elena all'Esino. Restituzione ipotetica della sezione della chiesa di fase 2. -- 43. S. Elena all'Esino. Particolare della controfacciata. In alto sono evidenziate le buche pontaie tamponate -- in basso, più grandi, le buche dove presumibilmente alloggiavano le travi per il ballatoio ligneo. -- 44. S. Elena all'Esino. Restituzione ipotetica di S. Elena 2, con i matronei, il ballatoio di collegamento e il tramezzo supposto da Piva. -- 45. S. Elena all'Esino. Capitello della chiesa di fase 2. -- 46. Apiro, S. Urbano. La zona absidale. -- 47. S. Urbano all'Esinante, coro, abside sud.Iscrizione del 1104. -- 48. S. Urbano all'Esinante. Pianta della chiesa (da Castelli, Cristini, Castelli e Cioppettini 2006, con modifiche). -- 49. S. Urbano all'Esinante. La chiesa dei laici vista da sud-ovest. -- 50. S. Urbano all'Esinante. Il coro visto da nord-ovest. -- 51. S. Urbano all'Esinante. La cripta vista da nord-ovest -- 53. S. Urbano all'Esinante. Schema della facciata della chiesa di XII secolo. -- 54. S. Urbano all'Esinante. Portale della chiesa. Particolare del lato nord. Le frecce indicano i punti in cui il portale gotico si appoggia alla muratura romanica. -- 55. S. Urbano all'Esinante. Capitello. -- 56. S. Urbano all'Esinante. Particolare della facciata a sinistra del portale. 
505 8 |a 57. S. Urbano all'Esinante. Parete divisoria tra la prima e la seconda campata del collaterale nord. Rilievo e analisi stratigrafica. -- 58. S. Urbano all'Esinante. La navata laterale nord della chiesa dei laici vista da ovest. Tra il pilastro e la parete si vedono le strutture di rinforzo aggiunte forse nel XIII secolo. -- 59. S. Urbano all'Esinante. Restituzione ipotetica delle modifiche avvenute tra la prima e la seconda campata della navata laterale nord. -- 60. S. Urbano all'Esinante. Parete esterna nord della navata centrale del coro in corrispondenza della prima campata. -- 61. S. Urbano all'Esinante. Analisi stratigrafica della parete nord della navata centrale (prospetto B), con le fasi edilizie. -- 62. S. Urbano all'Esinante. La zona absidale in una foto dei primi anni del XX secolo (Roma, ACS, AA.BB.AA., Div. II, 1929-33, B. 152. Su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) -- 63. S. Urbano all'Esinante. Particolare del lato ovest del tramezzo, con le decorazioni in stucco e un affresco del XV secolo che raffigura S. Urbano. -- 64. S. Urbano all'Esinante. Decorazione con motivi a fasci. Da sinistra in alto: a. tramezzo -- b. cornice della parete sud del coro -- c. abside laterale nord -- d. parete esterna est -- e. parete esterna sud del coro. -- 65. S. Urbano all'Esinante. Capitelli del coro rispettivamente del pilastro sinistro e del pilastro destro. -- 67. S. Urbano all'Esinante. Parete nord della navata centrale del coro (a sinistra) e quella della chiesa dei laici (a destra). Si nota molto bene la sovrapposizione più irregolare della seconda che è successiva. -- 68. S. Urbano all'Esinante, parete sud nella navata centrale. A sinistra la chiesa dei laici, a destra la torre. Anche in questo caso la muratura della prima si appoggia a quella della torre, che dunque è precedente. 
505 8 |a 70. S. Urbano all'Esinante. Angolo sud-ovest del coro. In alto a destra l'oculo del tramezzo. -- 71. S. Urbano all'Esinante. Sommità del tramezzo nel lato ovest con tracce dell'oculo. -- 72. S. Urbano all'Esinante. Analisi stratigrafica della parete nord della torre di facciata con le ipotetiche fasi edilizie. -- 73. S. Urbano all'Esinante, sezione est-ovest. Fasi costruttive successive a quella romanica (da Castelli, Cristini, Castelli e Cioppettini 2006, con modifiche). -- 74. Apiro, S. Leopardo. La chiesa vista da sud-ovest. -- 75. S. Leopardo. Pianta della chiesa attuale e restituzione della pianta originaria (da Simoncini 2007, con modifiche). -- 77. Apiro, S. Nicolò. Interno visto da est. -- 78. Apiro, S. Nicolò. Facciata della chiesa. -- 80. S. Nicolò. Restituzione della chiesa del 1252. -- 81. S. Nicolò. Il coro della chiesa visto da nord-ovest. A destra la porta che comunicava con gli ambienti monastici. -- 82. S. Nicolò. Particolare dell'angolo sudovest del coro con le tracce dello spigolo della originaria volta a crociera. -- 83. Apiro, S. Felicita. Parete sud della chiesa. -- 84. S. Felicita. Pianta della chiesa (rilievo di R. Lippi). -- 86. S. Felicita. Graffito inciso nell'intradosso dello stipite destro con l'immagine di un uomo e di un castello merlato. -- 87. S. Felicita. Graffito inciso nell'intradosso dello stipite sinistro con l'immagine di un edificio murato e porta. -- 88. Apiro, S. Salvatore. La chiesa e il portale visti da nord-ovest. -- 89. Apiro, S. Salvatore. Particolare del portale. -- 90. Apiro, S. Francesco. Particolare della facciata. -- 91. Apiro, S. Francesco. Rilievo della fascia capitellare. -- 92. Apiro, S. Francesco. Particolare del portale. -- 93. Fabriano, S. Salvatore di Valdicastro. Pianta e sezione della cripta (rilievi di R. Lippi). 
505 8 |a 95. S. Salvatore di Valdicastro. Pianta della cripta (R. Lippi) e della chiesa (da Mariano 1995, con modifiche) con le principali fasi costruttive. 
653 |a Archaeology 
653 |a Social science 
776 |z 1-80327-132-9 
906 |a BOOK 
ADM |b 2024-05-22 09:02:18 Europe/Vienna  |f System  |c marc21  |a 2022-02-16 09:21:24 Europe/Vienna  |g false 
AVE |i Archaeopress  |P Archaeopress complete  |x https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&portfolio_pid=5355436940004498&Force_direct=true  |Z 5355436940004498  |b Available  |8 5355436940004498