Re e popolo : : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.

Saved in:
Bibliographic Details
:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Gottingen : : Vandenhoeck & Ruprecht,, 2019.
©2019.
Year of Publication:2019
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (639 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Intro
  • Title Page
  • Copyright
  • Table of Contents
  • Body
  • Abbreviazioni
  • 1. Fonti
  • 2. Riviste, dizionari, enciclopedie, opere collettanee
  • Roberto Fiori: Introduzione
  • Daniele Maggi: 1. L'entità denominata víś- nel contesto sociale complessivo e in relazione ai livelli di titolarità del potere secondo i testi del Rigveda e dell'Atharvaveda
  • 1. Che cos'è la víś-
  • 2. Unità maggiori e minori dell'agglomerato sociale
  • 3. Il ruolo del sacerdote nel contesto sociale e istituzionale
  • 4. La víś- e il sacrificio
  • 5. Titolature
  • 6. L'unione delle víś-: verso la scelta del capo
  • 7. L'insediamento del capo dell'agglomerato
  • 8. Fonti e ambiti del diritto della víś-
  • 9. L'esercizio del potere e la víś-
  • 10. Funzioni del re
  • 11. I rapporti economici
  • Bibliografia
  • Martin Dreher: 2. Il re nella Grecia antica
  • Bibliografia
  • Alberto Maffi: 3. Il demos e le istituzioni della polis arcaica
  • I. Introduzione
  • 1. Significati di ˋpopolo'
  • 2. Il tempo, lo spazio, le fonti
  • 3. Il ruolo del demos nella formazione delle strutture politiche della polis
  • II. Demos e Assemblea
  • 4. Premessa
  • 5. Le assemblee omeriche
  • 6. L'assemblea a Sparta
  • 7. L'assemblea a Creta
  • III. Demos e Archai
  • 8. Accesso alle magistrature
  • 9. Inclusione/esclusione
  • 10. Aristinden come criterio di selezione alle funzioni pubbliche in età arcaica
  • 11. Accesso del demos alle cariche pubbliche: linee di tendenza
  • 12. La legge coloniaria di Naupatto
  • 13. Demos e plethos
  • IV. Demos e Giurisdizione
  • 14. Premessa
  • 15. L'amministrazione della giustizia nei poemi omerici e nella legislazione di Caronda
  • 16. Il ˋmodello' cretese
  • 17. La documentazione proveniente dall'Elide
  • 18. Creta: la legge di Drero sul divieto di iterazione della carica di kosmos
  • 19. Il mondo ionico. La legge ˋcostituzionale' di Chio
  • 20. Sparta.
  • 21. Atene
  • 22. La legge sulla stasis attribuita a Solone: la tesi di Schmitz
  • 23. La tesi di Wolff sulla giurisdizione ateniese in età arcaica
  • V. Conclusioni
  • Bibliografia
  • Paolo Poccetti: 4. Istituzioni pubbliche nell'area delle lingue sabelliche tra filtri documentari, εἴδωλα terminologici e percorsi etimologici
  • 1. Premessa
  • 2. Un'annosa questione: le affinità tra latino e lingue sabelliche
  • 3. Lingue sabelliche e (varietà del) latino: quale affinità?
  • 4. Il lessico istituzionale tra latino e varietà sabelliche: metodi, percorsi e miraggi
  • 5. Il lessico istituzionale ˋitalico' tra comparazione e ricostruzione
  • 6. Continuità e fratture tra ˋitalico del nord' e ˋitalico del sud' nel lessico istituzionale
  • 7. Individuazione e definizione delle istituzioni sabelliche tra testi e contesti
  • 8. toutā- e poplo-: funzioni ed evoluzioni
  • 9. Lessico istituzionale e retaggi indoeuropei
  • 10. Attestazioni e riflessi del termine per ˋre' nelle varietà italiche: le fonti letterarie
  • 11. Rappresentazioni di ˋre', ˋcapi' e ˋtiranni' nell'Italia: terminologia e iconografia
  • 12. Il termine per ˋre' in latino e nelle lingue sabelliche attraverso l'interpretazione di testi e contesti
  • 13. I dati ˋitalici' nel quadro della ricostruzione indoeuropea
  • Bibliografia
  • Dominique Briquel: 5. I re in Etruria: una realtà difficile da precisare
  • 1. La questione della parola ˋlucumo'
  • 2. Variazioni nella descrizione delle realtà politiche
  • 3. La tradizione sul re di Veio nel momento dell'assedio finale
  • 4. Incidenza di una questione di terminologia in etrusco?
  • Bibliografia
  • Stéphane Bourdin: 6. Popoli e leghe nell'Italia preromana
  • I. Vari livelli di aggregazione
  • 1. Livello etnico
  • 2. Livello politico
  • 3. L'ἔθνος / gens come raggruppamento di unità politiche (populus / ciuitas / πόλεις / touto).
  • II. Manifestazioni dei popoli
  • 4. Identità collettive
  • 5. Il funzionamento delle leghe
  • 6. Alleanze e confederazioni
  • Bibliografia
  • Alexandre Grandazzi: 7. Royauté et ville: du Latium à Rome
  • 1. Introduction
  • 2. Roi sans ville
  • 3. Ville sans roi
  • 4. Un roi, une ville
  • Bibliographie
  • Roberto Fiori: 8. Un'ipotesi sull'origine delle curiae
  • I. Premessa
  • 1. Lo stato della dottrina
  • II. L'origine delle curiae nelle fonti storico-letterarie
  • 2. Varrone ed Ennio
  • 3. Le fonti successive: la tradizione ˋenniana'
  • 4. Le fonti successive: la tradizione ˋvarroniana'
  • 5. Conclusioni
  • III. I dati giuridici
  • 6. L'inesistenza di una regola che imponga la riunione intra pomerium
  • 7. L'originaria riunione extra pomerium
  • 8. Un'ipotesi sul significato della lex curiata cd. de imperio
  • IV. I dati storico-religiosi
  • 9. Quirinus
  • 10. Ianus Curiatius e Iuno Curitis
  • V. I dati linguistici
  • 11. L'etimologia cūria &lt
  • *ko-wir-ia e i suoi problemi
  • 12. Una derivazione cūria &lt
  • *koir-ia?
  • 13. Una derivazione Quirīnus &lt
  • *koir-jo/a-Hn-o-s e Quirītis &lt
  • *koir-jo/a-H-ti-s?
  • VI. Le curiae, l'esercito e la costituzione romana arcaica
  • 14. La natura giuridica del‍(la) *ko‍(i)‍r-jo-/-ja: popolo, esercito e 'Gefolgschaft'
  • 15. I comitia curiata come assemblea dell'esercito e il loro ruolo nella costituzione arcaica
  • 16. Conclusioni. Curiae, gentes, populus
  • Bibliografia
  • Roberto Fiori: 9. Le forme della regalità nella Roma latino-sabina
  • I. Premessa
  • 1. La dottrina tradizionale e i suoi limiti
  • II. Il racconto annalistico e i ˋfossili': onomastica e riti
  • 2. Romo, Romolo e Remo
  • 3. La primazia di Romo: i dati onomastici
  • 4. La primazia di Romo: i dati rituali
  • 5. L'ascesa di Romolo e la nascita di Remo
  • 6. Tazio e Romolo: la terminologia istituzionale delle origini.
  • 7. I quattro re della tradizione: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio
  • 8. Altri due re di Roma? Denter Romulius e Numa Marcius
  • 9. Una diarchia
  • III. Paralleli indoeuropei
  • 10. India
  • 11. Celti
  • 12. Grecia micenea
  • IV. Le istituzioni romane: teologia, calendario e diritto
  • 13. La teologia: Iuppiter Mars Quirinus
  • 14. Un'originaria triarchia?
  • 15. Il calendario arcaico
  • 16. Il governo dei patres
  • 17. La costituzione della Roma preetrusca
  • 18. Verso la monarchia etrusca e le istituzioni repubblicane
  • 19. Conclusioni. Una storia ˋnormale'
  • Bibliografia
  • Diego Poli: 10. Quale significato per il significante rí? Alla ricerca della ˋregalità' in Irlanda
  • I. Il re e il sacro fra Roma e l'Irlanda
  • 1. Fra ˋporre' e ˋdirigere'
  • 2. Il nome-radice *h3rēǵ-
  • 3. Regno e res publica
  • 4. La regalità ittita
  • 5. La centralità
  • II. La ˋmotivazione' di un etimo
  • 6. Ancora su *h3rēǵ-
  • 7. Il rīx in Gallia
  • 8. Il rí in Irlanda
  • 9. Relazionalità e fían
  • 10. Società, armonia, comportamento
  • Bibliografia
  • Marco Battaglia: 11. Il problema della leadership nelle culture germaniche tra Antichità e Alto Medioevo
  • 1. Introduzione
  • 2. Società e potere
  • 3. Auctoritas e regalità
  • 4. La natura delle clientele germaniche: il comitatus
  • 5. Riflessi linguistici
  • 6. Considerazioni conclusive
  • Bibliografia
  • Gli autori
  • Indice sommario.