Re e popolo : : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.

Saved in:
Bibliographic Details
:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Gottingen : : Vandenhoeck & Ruprecht,, 2019.
©2019.
Year of Publication:2019
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (639 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
id 993584969804498
ctrlnum (CKB)4100000009451676
(MiAaPQ)EBC5898519
(Au-PeEL)EBL5898519
(OCoLC)1156047359
(NjHacI)994100000009451676
(EXLCZ)994100000009451676
collection bib_alma
record_format marc
spelling Fiori, Roberto.
Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
1st ed.
Gottingen : Vandenhoeck & Ruprecht, 2019.
©2019.
1 online resource (639 pages)
text txt rdacontent
computer c rdamedia
online resource cr rdacarrier
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Intro -- Title Page -- Copyright -- Table of Contents -- Body -- Abbreviazioni -- 1. Fonti -- 2. Riviste, dizionari, enciclopedie, opere collettanee -- Roberto Fiori: Introduzione -- Daniele Maggi: 1. L'entità denominata víś- nel contesto sociale complessivo e in relazione ai livelli di titolarità del potere secondo i testi del Rigveda e dell'Atharvaveda -- 1. Che cos'è la víś- -- 2. Unità maggiori e minori dell'agglomerato sociale -- 3. Il ruolo del sacerdote nel contesto sociale e istituzionale -- 4. La víś- e il sacrificio -- 5. Titolature -- 6. L'unione delle víś-: verso la scelta del capo -- 7. L'insediamento del capo dell'agglomerato -- 8. Fonti e ambiti del diritto della víś- -- 9. L'esercizio del potere e la víś- -- 10. Funzioni del re -- 11. I rapporti economici -- Bibliografia -- Martin Dreher: 2. Il re nella Grecia antica -- Bibliografia -- Alberto Maffi: 3. Il demos e le istituzioni della polis arcaica -- I. Introduzione -- 1. Significati di ˋpopolo' -- 2. Il tempo, lo spazio, le fonti -- 3. Il ruolo del demos nella formazione delle strutture politiche della polis -- II. Demos e Assemblea -- 4. Premessa -- 5. Le assemblee omeriche -- 6. L'assemblea a Sparta -- 7. L'assemblea a Creta -- III. Demos e Archai -- 8. Accesso alle magistrature -- 9. Inclusione/esclusione -- 10. Aristinden come criterio di selezione alle funzioni pubbliche in età arcaica -- 11. Accesso del demos alle cariche pubbliche: linee di tendenza -- 12. La legge coloniaria di Naupatto -- 13. Demos e plethos -- IV. Demos e Giurisdizione -- 14. Premessa -- 15. L'amministrazione della giustizia nei poemi omerici e nella legislazione di Caronda -- 16. Il ˋmodello' cretese -- 17. La documentazione proveniente dall'Elide -- 18. Creta: la legge di Drero sul divieto di iterazione della carica di kosmos -- 19. Il mondo ionico. La legge ˋcostituzionale' di Chio -- 20. Sparta.
21. Atene -- 22. La legge sulla stasis attribuita a Solone: la tesi di Schmitz -- 23. La tesi di Wolff sulla giurisdizione ateniese in età arcaica -- V. Conclusioni -- Bibliografia -- Paolo Poccetti: 4. Istituzioni pubbliche nell'area delle lingue sabelliche tra filtri documentari, εἴδωλα terminologici e percorsi etimologici -- 1. Premessa -- 2. Un'annosa questione: le affinità tra latino e lingue sabelliche -- 3. Lingue sabelliche e (varietà del) latino: quale affinità? -- 4. Il lessico istituzionale tra latino e varietà sabelliche: metodi, percorsi e miraggi -- 5. Il lessico istituzionale ˋitalico' tra comparazione e ricostruzione -- 6. Continuità e fratture tra ˋitalico del nord' e ˋitalico del sud' nel lessico istituzionale -- 7. Individuazione e definizione delle istituzioni sabelliche tra testi e contesti -- 8. toutā- e poplo-: funzioni ed evoluzioni -- 9. Lessico istituzionale e retaggi indoeuropei -- 10. Attestazioni e riflessi del termine per ˋre' nelle varietà italiche: le fonti letterarie -- 11. Rappresentazioni di ˋre', ˋcapi' e ˋtiranni' nell'Italia: terminologia e iconografia -- 12. Il termine per ˋre' in latino e nelle lingue sabelliche attraverso l'interpretazione di testi e contesti -- 13. I dati ˋitalici' nel quadro della ricostruzione indoeuropea -- Bibliografia -- Dominique Briquel: 5. I re in Etruria: una realtà difficile da precisare -- 1. La questione della parola ˋlucumo' -- 2. Variazioni nella descrizione delle realtà politiche -- 3. La tradizione sul re di Veio nel momento dell'assedio finale -- 4. Incidenza di una questione di terminologia in etrusco? -- Bibliografia -- Stéphane Bourdin: 6. Popoli e leghe nell'Italia preromana -- I. Vari livelli di aggregazione -- 1. Livello etnico -- 2. Livello politico -- 3. L'ἔθνος / gens come raggruppamento di unità politiche (populus / ciuitas / πόλεις / touto).
II. Manifestazioni dei popoli -- 4. Identità collettive -- 5. Il funzionamento delle leghe -- 6. Alleanze e confederazioni -- Bibliografia -- Alexandre Grandazzi: 7. Royauté et ville: du Latium à Rome -- 1. Introduction -- 2. Roi sans ville -- 3. Ville sans roi -- 4. Un roi, une ville -- Bibliographie -- Roberto Fiori: 8. Un'ipotesi sull'origine delle curiae -- I. Premessa -- 1. Lo stato della dottrina -- II. L'origine delle curiae nelle fonti storico-letterarie -- 2. Varrone ed Ennio -- 3. Le fonti successive: la tradizione ˋenniana' -- 4. Le fonti successive: la tradizione ˋvarroniana' -- 5. Conclusioni -- III. I dati giuridici -- 6. L'inesistenza di una regola che imponga la riunione intra pomerium -- 7. L'originaria riunione extra pomerium -- 8. Un'ipotesi sul significato della lex curiata cd. de imperio -- IV. I dati storico-religiosi -- 9. Quirinus -- 10. Ianus Curiatius e Iuno Curitis -- V. I dati linguistici -- 11. L'etimologia cūria &lt -- *ko-wir-ia e i suoi problemi -- 12. Una derivazione cūria &lt -- *koir-ia? -- 13. Una derivazione Quirīnus &lt -- *koir-jo/a-Hn-o-s e Quirītis &lt -- *koir-jo/a-H-ti-s? -- VI. Le curiae, l'esercito e la costituzione romana arcaica -- 14. La natura giuridica del‍(la) *ko‍(i)‍r-jo-/-ja: popolo, esercito e 'Gefolgschaft' -- 15. I comitia curiata come assemblea dell'esercito e il loro ruolo nella costituzione arcaica -- 16. Conclusioni. Curiae, gentes, populus -- Bibliografia -- Roberto Fiori: 9. Le forme della regalità nella Roma latino-sabina -- I. Premessa -- 1. La dottrina tradizionale e i suoi limiti -- II. Il racconto annalistico e i ˋfossili': onomastica e riti -- 2. Romo, Romolo e Remo -- 3. La primazia di Romo: i dati onomastici -- 4. La primazia di Romo: i dati rituali -- 5. L'ascesa di Romolo e la nascita di Remo -- 6. Tazio e Romolo: la terminologia istituzionale delle origini.
7. I quattro re della tradizione: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio -- 8. Altri due re di Roma? Denter Romulius e Numa Marcius -- 9. Una diarchia -- III. Paralleli indoeuropei -- 10. India -- 11. Celti -- 12. Grecia micenea -- IV. Le istituzioni romane: teologia, calendario e diritto -- 13. La teologia: Iuppiter Mars Quirinus -- 14. Un'originaria triarchia? -- 15. Il calendario arcaico -- 16. Il governo dei patres -- 17. La costituzione della Roma preetrusca -- 18. Verso la monarchia etrusca e le istituzioni repubblicane -- 19. Conclusioni. Una storia ˋnormale' -- Bibliografia -- Diego Poli: 10. Quale significato per il significante rí? Alla ricerca della ˋregalità' in Irlanda -- I. Il re e il sacro fra Roma e l'Irlanda -- 1. Fra ˋporre' e ˋdirigere' -- 2. Il nome-radice *h3rēǵ- -- 3. Regno e res publica -- 4. La regalità ittita -- 5. La centralità -- II. La ˋmotivazione' di un etimo -- 6. Ancora su *h3rēǵ- -- 7. Il rīx in Gallia -- 8. Il rí in Irlanda -- 9. Relazionalità e fían -- 10. Società, armonia, comportamento -- Bibliografia -- Marco Battaglia: 11. Il problema della leadership nelle culture germaniche tra Antichità e Alto Medioevo -- 1. Introduzione -- 2. Società e potere -- 3. Auctoritas e regalità -- 4. La natura delle clientele germaniche: il comitatus -- 5. Riflessi linguistici -- 6. Considerazioni conclusive -- Bibliografia -- Gli autori -- Indice sommario.
Rule of law.
Kings and rulers.
Rome Politics and government.
Greece Politics and government.
Europe Politics and government.
3-8471-1022-5
Dreher, Martin.
Maggi, Daniele.
Maffi, Alberto.
Poccetti, Paolo.
Battaglia, Marco.
Poli, Diego.
Grandazzi, Alexandre.
Briquel, Dominique.
Bourdin, Stéphane.
language Italian
format eBook
author Fiori, Roberto.
spellingShingle Fiori, Roberto.
Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
Intro -- Title Page -- Copyright -- Table of Contents -- Body -- Abbreviazioni -- 1. Fonti -- 2. Riviste, dizionari, enciclopedie, opere collettanee -- Roberto Fiori: Introduzione -- Daniele Maggi: 1. L'entità denominata víś- nel contesto sociale complessivo e in relazione ai livelli di titolarità del potere secondo i testi del Rigveda e dell'Atharvaveda -- 1. Che cos'è la víś- -- 2. Unità maggiori e minori dell'agglomerato sociale -- 3. Il ruolo del sacerdote nel contesto sociale e istituzionale -- 4. La víś- e il sacrificio -- 5. Titolature -- 6. L'unione delle víś-: verso la scelta del capo -- 7. L'insediamento del capo dell'agglomerato -- 8. Fonti e ambiti del diritto della víś- -- 9. L'esercizio del potere e la víś- -- 10. Funzioni del re -- 11. I rapporti economici -- Bibliografia -- Martin Dreher: 2. Il re nella Grecia antica -- Bibliografia -- Alberto Maffi: 3. Il demos e le istituzioni della polis arcaica -- I. Introduzione -- 1. Significati di ˋpopolo' -- 2. Il tempo, lo spazio, le fonti -- 3. Il ruolo del demos nella formazione delle strutture politiche della polis -- II. Demos e Assemblea -- 4. Premessa -- 5. Le assemblee omeriche -- 6. L'assemblea a Sparta -- 7. L'assemblea a Creta -- III. Demos e Archai -- 8. Accesso alle magistrature -- 9. Inclusione/esclusione -- 10. Aristinden come criterio di selezione alle funzioni pubbliche in età arcaica -- 11. Accesso del demos alle cariche pubbliche: linee di tendenza -- 12. La legge coloniaria di Naupatto -- 13. Demos e plethos -- IV. Demos e Giurisdizione -- 14. Premessa -- 15. L'amministrazione della giustizia nei poemi omerici e nella legislazione di Caronda -- 16. Il ˋmodello' cretese -- 17. La documentazione proveniente dall'Elide -- 18. Creta: la legge di Drero sul divieto di iterazione della carica di kosmos -- 19. Il mondo ionico. La legge ˋcostituzionale' di Chio -- 20. Sparta.
21. Atene -- 22. La legge sulla stasis attribuita a Solone: la tesi di Schmitz -- 23. La tesi di Wolff sulla giurisdizione ateniese in età arcaica -- V. Conclusioni -- Bibliografia -- Paolo Poccetti: 4. Istituzioni pubbliche nell'area delle lingue sabelliche tra filtri documentari, εἴδωλα terminologici e percorsi etimologici -- 1. Premessa -- 2. Un'annosa questione: le affinità tra latino e lingue sabelliche -- 3. Lingue sabelliche e (varietà del) latino: quale affinità? -- 4. Il lessico istituzionale tra latino e varietà sabelliche: metodi, percorsi e miraggi -- 5. Il lessico istituzionale ˋitalico' tra comparazione e ricostruzione -- 6. Continuità e fratture tra ˋitalico del nord' e ˋitalico del sud' nel lessico istituzionale -- 7. Individuazione e definizione delle istituzioni sabelliche tra testi e contesti -- 8. toutā- e poplo-: funzioni ed evoluzioni -- 9. Lessico istituzionale e retaggi indoeuropei -- 10. Attestazioni e riflessi del termine per ˋre' nelle varietà italiche: le fonti letterarie -- 11. Rappresentazioni di ˋre', ˋcapi' e ˋtiranni' nell'Italia: terminologia e iconografia -- 12. Il termine per ˋre' in latino e nelle lingue sabelliche attraverso l'interpretazione di testi e contesti -- 13. I dati ˋitalici' nel quadro della ricostruzione indoeuropea -- Bibliografia -- Dominique Briquel: 5. I re in Etruria: una realtà difficile da precisare -- 1. La questione della parola ˋlucumo' -- 2. Variazioni nella descrizione delle realtà politiche -- 3. La tradizione sul re di Veio nel momento dell'assedio finale -- 4. Incidenza di una questione di terminologia in etrusco? -- Bibliografia -- Stéphane Bourdin: 6. Popoli e leghe nell'Italia preromana -- I. Vari livelli di aggregazione -- 1. Livello etnico -- 2. Livello politico -- 3. L'ἔθνος / gens come raggruppamento di unità politiche (populus / ciuitas / πόλεις / touto).
II. Manifestazioni dei popoli -- 4. Identità collettive -- 5. Il funzionamento delle leghe -- 6. Alleanze e confederazioni -- Bibliografia -- Alexandre Grandazzi: 7. Royauté et ville: du Latium à Rome -- 1. Introduction -- 2. Roi sans ville -- 3. Ville sans roi -- 4. Un roi, une ville -- Bibliographie -- Roberto Fiori: 8. Un'ipotesi sull'origine delle curiae -- I. Premessa -- 1. Lo stato della dottrina -- II. L'origine delle curiae nelle fonti storico-letterarie -- 2. Varrone ed Ennio -- 3. Le fonti successive: la tradizione ˋenniana' -- 4. Le fonti successive: la tradizione ˋvarroniana' -- 5. Conclusioni -- III. I dati giuridici -- 6. L'inesistenza di una regola che imponga la riunione intra pomerium -- 7. L'originaria riunione extra pomerium -- 8. Un'ipotesi sul significato della lex curiata cd. de imperio -- IV. I dati storico-religiosi -- 9. Quirinus -- 10. Ianus Curiatius e Iuno Curitis -- V. I dati linguistici -- 11. L'etimologia cūria &lt -- *ko-wir-ia e i suoi problemi -- 12. Una derivazione cūria &lt -- *koir-ia? -- 13. Una derivazione Quirīnus &lt -- *koir-jo/a-Hn-o-s e Quirītis &lt -- *koir-jo/a-H-ti-s? -- VI. Le curiae, l'esercito e la costituzione romana arcaica -- 14. La natura giuridica del‍(la) *ko‍(i)‍r-jo-/-ja: popolo, esercito e 'Gefolgschaft' -- 15. I comitia curiata come assemblea dell'esercito e il loro ruolo nella costituzione arcaica -- 16. Conclusioni. Curiae, gentes, populus -- Bibliografia -- Roberto Fiori: 9. Le forme della regalità nella Roma latino-sabina -- I. Premessa -- 1. La dottrina tradizionale e i suoi limiti -- II. Il racconto annalistico e i ˋfossili': onomastica e riti -- 2. Romo, Romolo e Remo -- 3. La primazia di Romo: i dati onomastici -- 4. La primazia di Romo: i dati rituali -- 5. L'ascesa di Romolo e la nascita di Remo -- 6. Tazio e Romolo: la terminologia istituzionale delle origini.
7. I quattro re della tradizione: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio -- 8. Altri due re di Roma? Denter Romulius e Numa Marcius -- 9. Una diarchia -- III. Paralleli indoeuropei -- 10. India -- 11. Celti -- 12. Grecia micenea -- IV. Le istituzioni romane: teologia, calendario e diritto -- 13. La teologia: Iuppiter Mars Quirinus -- 14. Un'originaria triarchia? -- 15. Il calendario arcaico -- 16. Il governo dei patres -- 17. La costituzione della Roma preetrusca -- 18. Verso la monarchia etrusca e le istituzioni repubblicane -- 19. Conclusioni. Una storia ˋnormale' -- Bibliografia -- Diego Poli: 10. Quale significato per il significante rí? Alla ricerca della ˋregalità' in Irlanda -- I. Il re e il sacro fra Roma e l'Irlanda -- 1. Fra ˋporre' e ˋdirigere' -- 2. Il nome-radice *h3rēǵ- -- 3. Regno e res publica -- 4. La regalità ittita -- 5. La centralità -- II. La ˋmotivazione' di un etimo -- 6. Ancora su *h3rēǵ- -- 7. Il rīx in Gallia -- 8. Il rí in Irlanda -- 9. Relazionalità e fían -- 10. Società, armonia, comportamento -- Bibliografia -- Marco Battaglia: 11. Il problema della leadership nelle culture germaniche tra Antichità e Alto Medioevo -- 1. Introduzione -- 2. Società e potere -- 3. Auctoritas e regalità -- 4. La natura delle clientele germaniche: il comitatus -- 5. Riflessi linguistici -- 6. Considerazioni conclusive -- Bibliografia -- Gli autori -- Indice sommario.
author_facet Fiori, Roberto.
Dreher, Martin.
Maggi, Daniele.
Maffi, Alberto.
Poccetti, Paolo.
Battaglia, Marco.
Poli, Diego.
Grandazzi, Alexandre.
Briquel, Dominique.
Bourdin, Stéphane.
author_variant r f rf
author2 Dreher, Martin.
Maggi, Daniele.
Maffi, Alberto.
Poccetti, Paolo.
Battaglia, Marco.
Poli, Diego.
Grandazzi, Alexandre.
Briquel, Dominique.
Bourdin, Stéphane.
author2_variant m d md
d m dm
a m am
p p pp
m b mb
d p dp
a g ag
d b db
s b sb
author2_role TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
author_sort Fiori, Roberto.
title Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_sub Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_full Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_fullStr Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_full_unstemmed Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_auth Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
title_new Re e popolo :
title_sort re e popolo : istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
publisher Vandenhoeck & Ruprecht,
publishDate 2019
physical 1 online resource (639 pages)
edition 1st ed.
contents Intro -- Title Page -- Copyright -- Table of Contents -- Body -- Abbreviazioni -- 1. Fonti -- 2. Riviste, dizionari, enciclopedie, opere collettanee -- Roberto Fiori: Introduzione -- Daniele Maggi: 1. L'entità denominata víś- nel contesto sociale complessivo e in relazione ai livelli di titolarità del potere secondo i testi del Rigveda e dell'Atharvaveda -- 1. Che cos'è la víś- -- 2. Unità maggiori e minori dell'agglomerato sociale -- 3. Il ruolo del sacerdote nel contesto sociale e istituzionale -- 4. La víś- e il sacrificio -- 5. Titolature -- 6. L'unione delle víś-: verso la scelta del capo -- 7. L'insediamento del capo dell'agglomerato -- 8. Fonti e ambiti del diritto della víś- -- 9. L'esercizio del potere e la víś- -- 10. Funzioni del re -- 11. I rapporti economici -- Bibliografia -- Martin Dreher: 2. Il re nella Grecia antica -- Bibliografia -- Alberto Maffi: 3. Il demos e le istituzioni della polis arcaica -- I. Introduzione -- 1. Significati di ˋpopolo' -- 2. Il tempo, lo spazio, le fonti -- 3. Il ruolo del demos nella formazione delle strutture politiche della polis -- II. Demos e Assemblea -- 4. Premessa -- 5. Le assemblee omeriche -- 6. L'assemblea a Sparta -- 7. L'assemblea a Creta -- III. Demos e Archai -- 8. Accesso alle magistrature -- 9. Inclusione/esclusione -- 10. Aristinden come criterio di selezione alle funzioni pubbliche in età arcaica -- 11. Accesso del demos alle cariche pubbliche: linee di tendenza -- 12. La legge coloniaria di Naupatto -- 13. Demos e plethos -- IV. Demos e Giurisdizione -- 14. Premessa -- 15. L'amministrazione della giustizia nei poemi omerici e nella legislazione di Caronda -- 16. Il ˋmodello' cretese -- 17. La documentazione proveniente dall'Elide -- 18. Creta: la legge di Drero sul divieto di iterazione della carica di kosmos -- 19. Il mondo ionico. La legge ˋcostituzionale' di Chio -- 20. Sparta.
21. Atene -- 22. La legge sulla stasis attribuita a Solone: la tesi di Schmitz -- 23. La tesi di Wolff sulla giurisdizione ateniese in età arcaica -- V. Conclusioni -- Bibliografia -- Paolo Poccetti: 4. Istituzioni pubbliche nell'area delle lingue sabelliche tra filtri documentari, εἴδωλα terminologici e percorsi etimologici -- 1. Premessa -- 2. Un'annosa questione: le affinità tra latino e lingue sabelliche -- 3. Lingue sabelliche e (varietà del) latino: quale affinità? -- 4. Il lessico istituzionale tra latino e varietà sabelliche: metodi, percorsi e miraggi -- 5. Il lessico istituzionale ˋitalico' tra comparazione e ricostruzione -- 6. Continuità e fratture tra ˋitalico del nord' e ˋitalico del sud' nel lessico istituzionale -- 7. Individuazione e definizione delle istituzioni sabelliche tra testi e contesti -- 8. toutā- e poplo-: funzioni ed evoluzioni -- 9. Lessico istituzionale e retaggi indoeuropei -- 10. Attestazioni e riflessi del termine per ˋre' nelle varietà italiche: le fonti letterarie -- 11. Rappresentazioni di ˋre', ˋcapi' e ˋtiranni' nell'Italia: terminologia e iconografia -- 12. Il termine per ˋre' in latino e nelle lingue sabelliche attraverso l'interpretazione di testi e contesti -- 13. I dati ˋitalici' nel quadro della ricostruzione indoeuropea -- Bibliografia -- Dominique Briquel: 5. I re in Etruria: una realtà difficile da precisare -- 1. La questione della parola ˋlucumo' -- 2. Variazioni nella descrizione delle realtà politiche -- 3. La tradizione sul re di Veio nel momento dell'assedio finale -- 4. Incidenza di una questione di terminologia in etrusco? -- Bibliografia -- Stéphane Bourdin: 6. Popoli e leghe nell'Italia preromana -- I. Vari livelli di aggregazione -- 1. Livello etnico -- 2. Livello politico -- 3. L'ἔθνος / gens come raggruppamento di unità politiche (populus / ciuitas / πόλεις / touto).
II. Manifestazioni dei popoli -- 4. Identità collettive -- 5. Il funzionamento delle leghe -- 6. Alleanze e confederazioni -- Bibliografia -- Alexandre Grandazzi: 7. Royauté et ville: du Latium à Rome -- 1. Introduction -- 2. Roi sans ville -- 3. Ville sans roi -- 4. Un roi, une ville -- Bibliographie -- Roberto Fiori: 8. Un'ipotesi sull'origine delle curiae -- I. Premessa -- 1. Lo stato della dottrina -- II. L'origine delle curiae nelle fonti storico-letterarie -- 2. Varrone ed Ennio -- 3. Le fonti successive: la tradizione ˋenniana' -- 4. Le fonti successive: la tradizione ˋvarroniana' -- 5. Conclusioni -- III. I dati giuridici -- 6. L'inesistenza di una regola che imponga la riunione intra pomerium -- 7. L'originaria riunione extra pomerium -- 8. Un'ipotesi sul significato della lex curiata cd. de imperio -- IV. I dati storico-religiosi -- 9. Quirinus -- 10. Ianus Curiatius e Iuno Curitis -- V. I dati linguistici -- 11. L'etimologia cūria &lt -- *ko-wir-ia e i suoi problemi -- 12. Una derivazione cūria &lt -- *koir-ia? -- 13. Una derivazione Quirīnus &lt -- *koir-jo/a-Hn-o-s e Quirītis &lt -- *koir-jo/a-H-ti-s? -- VI. Le curiae, l'esercito e la costituzione romana arcaica -- 14. La natura giuridica del‍(la) *ko‍(i)‍r-jo-/-ja: popolo, esercito e 'Gefolgschaft' -- 15. I comitia curiata come assemblea dell'esercito e il loro ruolo nella costituzione arcaica -- 16. Conclusioni. Curiae, gentes, populus -- Bibliografia -- Roberto Fiori: 9. Le forme della regalità nella Roma latino-sabina -- I. Premessa -- 1. La dottrina tradizionale e i suoi limiti -- II. Il racconto annalistico e i ˋfossili': onomastica e riti -- 2. Romo, Romolo e Remo -- 3. La primazia di Romo: i dati onomastici -- 4. La primazia di Romo: i dati rituali -- 5. L'ascesa di Romolo e la nascita di Remo -- 6. Tazio e Romolo: la terminologia istituzionale delle origini.
7. I quattro re della tradizione: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio -- 8. Altri due re di Roma? Denter Romulius e Numa Marcius -- 9. Una diarchia -- III. Paralleli indoeuropei -- 10. India -- 11. Celti -- 12. Grecia micenea -- IV. Le istituzioni romane: teologia, calendario e diritto -- 13. La teologia: Iuppiter Mars Quirinus -- 14. Un'originaria triarchia? -- 15. Il calendario arcaico -- 16. Il governo dei patres -- 17. La costituzione della Roma preetrusca -- 18. Verso la monarchia etrusca e le istituzioni repubblicane -- 19. Conclusioni. Una storia ˋnormale' -- Bibliografia -- Diego Poli: 10. Quale significato per il significante rí? Alla ricerca della ˋregalità' in Irlanda -- I. Il re e il sacro fra Roma e l'Irlanda -- 1. Fra ˋporre' e ˋdirigere' -- 2. Il nome-radice *h3rēǵ- -- 3. Regno e res publica -- 4. La regalità ittita -- 5. La centralità -- II. La ˋmotivazione' di un etimo -- 6. Ancora su *h3rēǵ- -- 7. Il rīx in Gallia -- 8. Il rí in Irlanda -- 9. Relazionalità e fían -- 10. Società, armonia, comportamento -- Bibliografia -- Marco Battaglia: 11. Il problema della leadership nelle culture germaniche tra Antichità e Alto Medioevo -- 1. Introduzione -- 2. Società e potere -- 3. Auctoritas e regalità -- 4. La natura delle clientele germaniche: il comitatus -- 5. Riflessi linguistici -- 6. Considerazioni conclusive -- Bibliografia -- Gli autori -- Indice sommario.
isbn 3-7370-1022-6
3-8470-1022-0
3-8471-1022-5
callnumber-first K - Law
callnumber-subject K - General Law
callnumber-label K3171
callnumber-sort K 43171 F567 42019
geographic Rome Politics and government.
Greece Politics and government.
Europe Politics and government.
geographic_facet Rome
Greece
Europe
illustrated Not Illustrated
dewey-hundreds 300 - Social sciences
dewey-tens 340 - Law
dewey-ones 340 - Law
dewey-full 340.11
dewey-sort 3340.11
dewey-raw 340.11
dewey-search 340.11
oclc_num 1156047359
work_keys_str_mv AT fioriroberto reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT drehermartin reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT maggidaniele reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT maffialberto reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT poccettipaolo reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT battagliamarco reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT polidiego reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT grandazzialexandre reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT briqueldominique reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
AT bourdinstephane reepopoloistituzioniarcaichetrastoriaecomparazione
status_str n
ids_txt_mv (CKB)4100000009451676
(MiAaPQ)EBC5898519
(Au-PeEL)EBL5898519
(OCoLC)1156047359
(NjHacI)994100000009451676
(EXLCZ)994100000009451676
carrierType_str_mv cr
is_hierarchy_title Re e popolo : Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.
author2_original_writing_str_mv noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
noLinkedField
_version_ 1796653098821746688
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>09109nam a22004693i 4500</leader><controlfield tag="001">993584969804498</controlfield><controlfield tag="005">20230817182617.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d | </controlfield><controlfield tag="007">cr cnu||||||||</controlfield><controlfield tag="008">210901s2019 xx o ||||0 ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3-7370-1022-6</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3-8470-1022-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(CKB)4100000009451676</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(MiAaPQ)EBC5898519</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(Au-PeEL)EBL5898519</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1156047359</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(NjHacI)994100000009451676</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(EXLCZ)994100000009451676</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">MiAaPQ</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="e">pn</subfield><subfield code="c">MiAaPQ</subfield><subfield code="d">MiAaPQ</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="043" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">aw-----</subfield><subfield code="a">e------</subfield><subfield code="a">e-gr---</subfield><subfield code="a">ff-----</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">K3171</subfield><subfield code="b">.F567 2019</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">340.11</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fiori, Roberto.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Re e popolo :</subfield><subfield code="b">Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione.</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1st ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Gottingen :</subfield><subfield code="b">Vandenhoeck &amp; Ruprecht,</subfield><subfield code="c">2019.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">©2019.</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource (639 pages)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Description based on publisher supplied metadata and other sources.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Intro -- Title Page -- Copyright -- Table of Contents -- Body -- Abbreviazioni -- 1. Fonti -- 2. Riviste, dizionari, enciclopedie, opere collettanee -- Roberto Fiori: Introduzione -- Daniele Maggi: 1. L'entità denominata víś- nel contesto sociale complessivo e in relazione ai livelli di titolarità del potere secondo i testi del Rigveda e dell'Atharvaveda -- 1. Che cos'è la víś- -- 2. Unità maggiori e minori dell'agglomerato sociale -- 3. Il ruolo del sacerdote nel contesto sociale e istituzionale -- 4. La víś- e il sacrificio -- 5. Titolature -- 6. L'unione delle víś-: verso la scelta del capo -- 7. L'insediamento del capo dell'agglomerato -- 8. Fonti e ambiti del diritto della víś- -- 9. L'esercizio del potere e la víś- -- 10. Funzioni del re -- 11. I rapporti economici -- Bibliografia -- Martin Dreher: 2. Il re nella Grecia antica -- Bibliografia -- Alberto Maffi: 3. Il demos e le istituzioni della polis arcaica -- I. Introduzione -- 1. Significati di ˋpopolo' -- 2. Il tempo, lo spazio, le fonti -- 3. Il ruolo del demos nella formazione delle strutture politiche della polis -- II. Demos e Assemblea -- 4. Premessa -- 5. Le assemblee omeriche -- 6. L'assemblea a Sparta -- 7. L'assemblea a Creta -- III. Demos e Archai -- 8. Accesso alle magistrature -- 9. Inclusione/esclusione -- 10. Aristinden come criterio di selezione alle funzioni pubbliche in età arcaica -- 11. Accesso del demos alle cariche pubbliche: linee di tendenza -- 12. La legge coloniaria di Naupatto -- 13. Demos e plethos -- IV. Demos e Giurisdizione -- 14. Premessa -- 15. L'amministrazione della giustizia nei poemi omerici e nella legislazione di Caronda -- 16. Il ˋmodello' cretese -- 17. La documentazione proveniente dall'Elide -- 18. Creta: la legge di Drero sul divieto di iterazione della carica di kosmos -- 19. Il mondo ionico. La legge ˋcostituzionale' di Chio -- 20. Sparta.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">21. Atene -- 22. La legge sulla stasis attribuita a Solone: la tesi di Schmitz -- 23. La tesi di Wolff sulla giurisdizione ateniese in età arcaica -- V. Conclusioni -- Bibliografia -- Paolo Poccetti: 4. Istituzioni pubbliche nell'area delle lingue sabelliche tra filtri documentari, εἴδωλα terminologici e percorsi etimologici -- 1. Premessa -- 2. Un'annosa questione: le affinità tra latino e lingue sabelliche -- 3. Lingue sabelliche e (varietà del) latino: quale affinità? -- 4. Il lessico istituzionale tra latino e varietà sabelliche: metodi, percorsi e miraggi -- 5. Il lessico istituzionale ˋitalico' tra comparazione e ricostruzione -- 6. Continuità e fratture tra ˋitalico del nord' e ˋitalico del sud' nel lessico istituzionale -- 7. Individuazione e definizione delle istituzioni sabelliche tra testi e contesti -- 8. toutā- e poplo-: funzioni ed evoluzioni -- 9. Lessico istituzionale e retaggi indoeuropei -- 10. Attestazioni e riflessi del termine per ˋre' nelle varietà italiche: le fonti letterarie -- 11. Rappresentazioni di ˋre', ˋcapi' e ˋtiranni' nell'Italia: terminologia e iconografia -- 12. Il termine per ˋre' in latino e nelle lingue sabelliche attraverso l'interpretazione di testi e contesti -- 13. I dati ˋitalici' nel quadro della ricostruzione indoeuropea -- Bibliografia -- Dominique Briquel: 5. I re in Etruria: una realtà difficile da precisare -- 1. La questione della parola ˋlucumo' -- 2. Variazioni nella descrizione delle realtà politiche -- 3. La tradizione sul re di Veio nel momento dell'assedio finale -- 4. Incidenza di una questione di terminologia in etrusco? -- Bibliografia -- Stéphane Bourdin: 6. Popoli e leghe nell'Italia preromana -- I. Vari livelli di aggregazione -- 1. Livello etnico -- 2. Livello politico -- 3. L'ἔθνος / gens come raggruppamento di unità politiche (populus / ciuitas / πόλεις / touto).</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">II. Manifestazioni dei popoli -- 4. Identità collettive -- 5. Il funzionamento delle leghe -- 6. Alleanze e confederazioni -- Bibliografia -- Alexandre Grandazzi: 7. Royauté et ville: du Latium à Rome -- 1. Introduction -- 2. Roi sans ville -- 3. Ville sans roi -- 4. Un roi, une ville -- Bibliographie -- Roberto Fiori: 8. Un'ipotesi sull'origine delle curiae -- I. Premessa -- 1. Lo stato della dottrina -- II. L'origine delle curiae nelle fonti storico-letterarie -- 2. Varrone ed Ennio -- 3. Le fonti successive: la tradizione ˋenniana' -- 4. Le fonti successive: la tradizione ˋvarroniana' -- 5. Conclusioni -- III. I dati giuridici -- 6. L'inesistenza di una regola che imponga la riunione intra pomerium -- 7. L'originaria riunione extra pomerium -- 8. Un'ipotesi sul significato della lex curiata cd. de imperio -- IV. I dati storico-religiosi -- 9. Quirinus -- 10. Ianus Curiatius e Iuno Curitis -- V. I dati linguistici -- 11. L'etimologia cūria &amp;lt -- *ko-wir-ia e i suoi problemi -- 12. Una derivazione cūria &amp;lt -- *koir-ia? -- 13. Una derivazione Quirīnus &amp;lt -- *koir-jo/a-Hn-o-s e Quirītis &amp;lt -- *koir-jo/a-H-ti-s? -- VI. Le curiae, l'esercito e la costituzione romana arcaica -- 14. La natura giuridica del‍(la) *ko‍(i)‍r-jo-/-ja: popolo, esercito e 'Gefolgschaft' -- 15. I comitia curiata come assemblea dell'esercito e il loro ruolo nella costituzione arcaica -- 16. Conclusioni. Curiae, gentes, populus -- Bibliografia -- Roberto Fiori: 9. Le forme della regalità nella Roma latino-sabina -- I. Premessa -- 1. La dottrina tradizionale e i suoi limiti -- II. Il racconto annalistico e i ˋfossili': onomastica e riti -- 2. Romo, Romolo e Remo -- 3. La primazia di Romo: i dati onomastici -- 4. La primazia di Romo: i dati rituali -- 5. L'ascesa di Romolo e la nascita di Remo -- 6. Tazio e Romolo: la terminologia istituzionale delle origini.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">7. I quattro re della tradizione: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio -- 8. Altri due re di Roma? Denter Romulius e Numa Marcius -- 9. Una diarchia -- III. Paralleli indoeuropei -- 10. India -- 11. Celti -- 12. Grecia micenea -- IV. Le istituzioni romane: teologia, calendario e diritto -- 13. La teologia: Iuppiter Mars Quirinus -- 14. Un'originaria triarchia? -- 15. Il calendario arcaico -- 16. Il governo dei patres -- 17. La costituzione della Roma preetrusca -- 18. Verso la monarchia etrusca e le istituzioni repubblicane -- 19. Conclusioni. Una storia ˋnormale' -- Bibliografia -- Diego Poli: 10. Quale significato per il significante rí? Alla ricerca della ˋregalità' in Irlanda -- I. Il re e il sacro fra Roma e l'Irlanda -- 1. Fra ˋporre' e ˋdirigere' -- 2. Il nome-radice *h3rēǵ- -- 3. Regno e res publica -- 4. La regalità ittita -- 5. La centralità -- II. La ˋmotivazione' di un etimo -- 6. Ancora su *h3rēǵ- -- 7. Il rīx in Gallia -- 8. Il rí in Irlanda -- 9. Relazionalità e fían -- 10. Società, armonia, comportamento -- Bibliografia -- Marco Battaglia: 11. Il problema della leadership nelle culture germaniche tra Antichità e Alto Medioevo -- 1. Introduzione -- 2. Società e potere -- 3. Auctoritas e regalità -- 4. La natura delle clientele germaniche: il comitatus -- 5. Riflessi linguistici -- 6. Considerazioni conclusive -- Bibliografia -- Gli autori -- Indice sommario.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Rule of law.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Kings and rulers.</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Rome</subfield><subfield code="x">Politics and government.</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Greece</subfield><subfield code="x">Politics and government.</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Europe</subfield><subfield code="x">Politics and government.</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">3-8471-1022-5</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dreher, Martin.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maggi, Daniele.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maffi, Alberto.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Poccetti, Paolo.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Battaglia, Marco.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Poli, Diego.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Grandazzi, Alexandre.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Briquel, Dominique.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bourdin, Stéphane.</subfield></datafield><datafield tag="906" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BOOK</subfield></datafield><datafield tag="ADM" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">2024-02-15 05:10:45 Europe/Vienna</subfield><subfield code="f">system</subfield><subfield code="c">marc21</subfield><subfield code="a">2019-10-05 21:57:37 Europe/Vienna</subfield><subfield code="g">false</subfield></datafield><datafield tag="AVE" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">Vandenhoeck &amp; Ruprecht Journals</subfield><subfield code="P">Vandenhoeck And Ruprecht Complete</subfield><subfield code="x">https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&amp;portfolio_pid=5344052220004498&amp;Force_direct=true</subfield><subfield code="Z">5344052220004498</subfield><subfield code="b">Available</subfield><subfield code="8">5344052220004498</subfield></datafield></record></collection>