I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi : Il canone classico, l'eredità del Petrarca e la tradizione giocosa / Katharina Hartmann, Uwe Baumann, Marc Laureys, Winfried Schmitz

In the sixteenth-century Cantici di Fidenzio, unhappy teacher Fidenzio sings of his disastrous love for one of his students. As may be expected of a Renaissance teacher of Latin, he drew on both ancient and contemporary literary models, from Virgil over Petrarch to Berni, in order to enhance his hom...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
VerfasserIn:
HerausgeberIn:
Year of Publication:2013
Edition:1st ed.
Language:Italian
Series:Super alta perennis ; Bd. 13.
Physical Description:1 online resource (276 p.)
Notes:Description based upon print version of record.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Title Page; Copyright; Table of Contents; Body; Vorwort und Danksagungen; Prologo e ringraziamenti; 1 Introduzione; 1.1 Presentazione de I Cantici di Fidenzio; 1.2 Storia e stato della ricerca; 2 Livelli storico-situativi; 2.1 Personaggi storici; 2.1.1 Camillo Scroffa; 2.1.2 Pietro Fidenzio Giunteo di Montagnana; 2.1.3 Camillo Strozzi; 2.2 Contesti storici; 2.2.1 La scuola nell'area veneta del Cinquecento; 2.2.2 L'omosessualità nel Cinquecento; 2.2.3 I precursori: lomosessualità presso gli antichi greci e romani; 2.2.3.1 I greci; 2.2.3.2 I romani
  • 2.2.3.3 La giustificazione in Socrate: come gli umanisti vedevano gli antichi3 Livelli ibridi: tra storicità e testualità; 3.1 Letteratura e il mondo extratestuale; 3.2 Le psicologie di Fidenzio; 3.3 Il messaggio dell'autore e il messaggio del narratore; 3.4 Modelli testuale-discorsivi; 3.4.1 Il petrarchismo del Cinquecento; 3.4.2 L'antipetrarchismo del Cinquecento; 3.4.3 Il classicismo del Cinquecento; 3.4.4 L'anticlassicismo del Cinquecento; 3.5 La satira; 3.5.1 La figura del pedante cinquecentesco; 3.5.2 Il pedante come figura letteraria nel Cinquecento
  • 3.5.3 Fidenzio, gli stereotipi e gli altri pedanti letterari4 Livello testuale-trasformatorico; 4.1 Analisi e commento in chiave tradizionale; 4.2 Riassunto: La pervasività conflittuale e il gioco con la tradizione; 5 Il livello sottostante: il messaggio osceno; 5.1 Il testo in chiave equivoca; 5.2 Il racconto secondario nelle successive poesie; 6 Conclusione; 7 Bibliografia; Glossario