Diana Umbronensis a Scoglietto : : Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 A. C. - 550 D. C. ).

This volume, the first in a series of works detailing the archaeological investigations of the ager Rusellanus, in coastal southern Etruria, focuses on the Roman temple and sanctuary dedicated to Diana Umbronensis, located at Scoglietto (Alberese - GR) on the ancient Tyrrhenian coast.

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Archaeopress Roman Archaeology ; v.3
VerfasserIn:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, 2015.
©2015.
Year of Publication:2015
Language:Italian
Series:Archaeopress Roman Archaeology
Physical Description:1 online resource (413 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Cover
  • Title Page
  • Copyright Page
  • Contents
  • Emilio Bonifazi
  • Marco Locatelli
  • Lucia Venturi
  • Gabriella Poggesi
  • Andrea Pessina
  • Fig. 1: Localizzazione dei siti archeologici citati nel testo
  • Tabella riassuntiva delle fasi di occupazione dell'area dei templi di Scoglietto
  • Lo Scoglietto nel paleo-paesaggio della piana di Grosseto
  • Fig. 1: carta litologica schematica della parte costiera dei bacini idrografici dell'Ombrone e del Bruna, con indicazione della posizione dello Scoglietto (dai dati della Regione Toscana). Legenda: al) depositi alluvionali
  • du) sabbia di spiaggia e dune
  • Fig. 2: Stralcio della Carta Geologica 1:10.000 dell'area dello Scoglietto modificata dalla carta geologica della Regione Toscana in scala 1:10.000, sezione 331090
  • le frecce ed i numeri si riferiscono alla direzione ed all'inclinazione degli strati
  • l'in
  • Antonia Arnoldus-Huyzenveld
  • Fig. 3: Stralcio della carta dei Sistemi di Paesaggio, con indicazione delle varie fasi di avanzamento della linea di costa e del cambiamento del corso del fiume Ombrone. Con una linea tratteggiata è indicato il percorso dell'Ombrone pre ca. 1300 AD
  • con
  • Fig. 4: Stralcio della carta delle Unità di Paesaggio, con indicazione delle varie fasi di avanzamento della linea di costa e con le curve di livello a equidistanza di 10 m
  • Fig. 5: a sinistra il DEM e a destra l'interpolazione tramite kriging ordinario anisotropico realizzato sui punti quota della CTR al 10.000. Dalla matrice di punti sono stati prima tolti quelli che ricadevano su tetti di abitazioni e argini di fossi. Poi
  • Fig. 6: le possibili varianti del percorso lungo il tombolo tendendo per buone le indicazioni degli itinerari.
  • Fig. 7: Il tratto della Tabula peutingeriana fra il Monte Argentario a destra e la foce dell'Ombrone a sinistra.
  • Carlo Citter.
  • Le indagini archeologiche di età romana nel territorio di Alberese
  • Fig. 1: Localizzazione dei principali siti archeologici nel territorio di Alberese
  • Fig. 2: Vista aerea della mansio di Hasta (da Poggesi 2004)
  • Fig. 3: I resti della villa di Montesanto (da Poggesi 2004)
  • Fig. 4: Crop marks della struttura individuata tra Spolverino e Scoglietto (foto gentile concessione Paolo Nannini - SBAT)
  • Fig. 5: Vista aerea dello scavo di Spolverino (foto gentile concessione Paolo Nannini - SBAT)
  • Fig. 6: Pianta composita del sito di Spolverino
  • Fig. 7: Resti delle murature dell'insediamento di Spolverino prospicienti il fiume Ombrone
  • Fig. 8: Pianta della necropoli tardoantica di Spolverino
  • Alessandro Sebastiani
  • Diana e la religione romana
  • Elena Chirico
  • Periodo I Età Ellenistica e Repubblicana (II secolo a.C. - I secolo a.C.)
  • Fig. 1: Pianta delle strutture del Periodo I
  • Fig. 2: L'area di scavo tra il sacello e gli ambienti del santuario imperiale
  • Tab. 1: Tabella dei rinvenimenti ceramici ascrivibili al Periodo I
  • Fig. 3: Buche di palo rinvenute all'esterno del sacello
  • Fig. 4: Apprestamento di malta aggettante sul lato NE del sacello
  • Fig. 5: Particolare di un basolo del lastricato esterno (probabile via di accesso)
  • Edoardo Vanni
  • Periodi II - III Dal Primo Impero al Regno di Commodo (Fine I secolo a.C. - Ultimo quarto del II secolo d.C.)
  • Fig. 1: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo II . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento in età primo imperiale
  • Fig. 2: Il muro di temenos costruito nel Periodo II
  • Figg. 3-4: A sinistra la cisterna a fine scavo
  • a destra l'attacco della volta di copertura ancora conservato
  • Fig. 5: I fori rinvenuti nel pavimento della cisterna.
  • Fig. 6: Probabile foro di comunicazione con la cisterna gemella ancora da scavare
  • Fig. 7: La canaletta per la raccolta e deflusso delle acque piovane individuata immediatamente a sud della cisterna
  • Fig. 8: Vista degli Ambienti V e VI in corso di scavo
  • Fig. 9: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo III, Fase A . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento in età domizianea
  • Fig. 10: Il pavimento in opus signinum dell'Ambiente I
  • Fig. 11: Frammento di lesena in marmo bianco rinvenuta durante lo scavo dell'Ambiente II
  • Figg. 12-13: Vista dell'Ambiente III e del lacerto del pavimento musivo in tessere bianche e nere
  • Fig. 14: Uno dei contrafforti in corso di scavo. Si noti il crollo tra le murature dello stesso e quelle dell'Ambiente III che suggerisce la presenza in antico di un arco cieco.
  • Fig. 15: Pianta del complesso santuariale di Scoglietto nel Periodo III, Fase B . A sinistra sono mostrate le evidenze archeologiche riscontrate durante gli scavi e a destra l'ipotetica ricostruzione dell'insediamento durante il regno di Commodo
  • Fig. 16: Vista dell'Ambiente IV in corso di scavo
  • Fig. 17: La probabile base di altare rinvenuta sul perimetrale sud dell'Ambiente IV
  • Fig. 18: Pavimentazione in opus spicatum dell'Ambiente VII
  • Alessandro Sebastiani
  • Elena Chirico
  • Periodo IV Età Severiana - Tarda Età Imperiale (Fine del II secolo d.C. - Metà del IV secolo d.C.)
  • Fig. 1: Pianta e ipotetica ricostruzione delle strutture del Periodo IV
  • Fig. 2: Vista aerea del tempio di età severiana
  • Fig. 3: Il basamento in opus caementicium del podio del tempio di età severiana.
  • Figg. 4-5: La modanatura in laterizi del basamento del podio e le lastre marmoree di rivestimento assieme ad elementi di decorazione negli strati di crollo
  • Elena Chirico
  • Matteo Colombini
  • Periodi V - VII La piena età tardoantica (Fine del IV secolo d.C. - Metà del VI secolo d.C.)
  • Fig. 1: La sepoltura in situ rinvenuta a Scoglietto
  • Fig. 2: Alcuni dei lacerti murari rinvenuti attorno al perimetro del tempio di età severiana, risultanti da un'azione di demolizione sistematica della struttura.
  • Fig. 3: Vista del taglio per la costruzione della capanna seminterrata di metà VI secolo.
  • Fig. 5: Il muro in tecnica mista rinvenuto sul versante occidentale della capanna.
  • Fig. 4: La strada glareata di accesso alla capanna.
  • Fig. 6: Alcune delle buche per l'alloggio di pali lignei rinvenute nella piazza in opus spicatum e nell'Ambiente IV.
  • Alessandro Sebastiani
  • Fig. 7: Tavola riassuntiva delle forme ceramiche rinvenute all'interno della capanna di metà VI secolo.
  • Periodo VIII Il Medioevo e l'Età Moderna (Metà del VI secolo d.C. - XX secolo d.C.)
  • Fig. 1: Il muro divisorio ancora esistente sul sito di Scoglietto.
  • Alessandro Sebastiani
  • Fig. 2: Il piano pavimentale riferibile ad un capanno per gli attrezzi di età moderna.
  • I reperti ceramici
  • Tabella 1: Restituzione ceramica US 319/332
  • Grafico 1: Percentuali classi/forme minime US 319/332
  • Tabella 2: Restituzione ceramica US 126/3
  • Grafico 2: Percentuali classi/forme minime US 126/3
  • Tabella 3: Restituzione ceramica US 10
  • Grafico 3: Percentuali classi/forme minime US 10
  • Tabella 4: Restituzione ceramica US 308/321/322
  • Grafico 4: Percentuali classi/forme minime US 308/321/322
  • Tabella 5: Restituzione ceramica US 441
  • Grafico 5: Percentuale classi/forme minime US 441
  • Tabella 6: Restituzione ceramica US 338.
  • Grafico 6: Percentuale classi/forme minime US 338
  • Tabella 7: Restituzione ceramica US 326
  • Grafico 7: Percentuale classi/forme minime US 326
  • Tabella 8: Restituzione ceramica US 278
  • Grafico 8: Percentuale classi/forme minime US 278
  • Tabella 9: Restituzione ceramica US 387
  • Grafico 9: Percentuale classi/forme minime US 387
  • Stefano Ricchi
  • La suppellettile da illuminazione*
  • Grafico 1: Attestazione delle lucerne in US 305/278
  • Tabella 1: Attestazione dei marchi di fabbrica
  • Grafico 2: Attestazione dei marchi di fabbrica
  • Fig. 1: Onfale dormiente nella phiale argentea del tesoro di Berthouville (I secolo d.C.)
  • Fig. 2: Lucerna Bailey P(i) dal Museo di Hannover (da Mlasowsky 1993)
  • Grafico 3: Le lucerne dai livelli tardoantichi. In nero i materiali residui
  • Grafico 4: Attestazione dei tipi delle lucerne nordafricane per nmi
  • Fig. 3: Fondo di Forma Atlante X
  • Fig. 4: Campionatura di Firmalampen dai livelli tardoantichi
  • Fig. 5: Firmalampe Buchi X-b con anello da sospensione
  • Fig. 6: Restituzioni grafiche ingrandite del fondo della lucerna di "imitazione" corinzia
  • Massimo Brando
  • Catalogo lucerne
  • I reperti vitrei
  • Elisa Rubegni
  • Fig. 1: Vago di collana tipo melonenperlen
  • Fig. 2: Marchio anepigrafe a cerchi concentrici
  • Fig. 3: Bicchiere Isings 107a
  • Fig. 4: Piedino a disco di bicchiere Isings 111
  • I reperti numismatici
  • Tab. 1: Distribuzione cronologica dei rinvenimenti numismatici
  • Fig. 1: Denario suberato di Mn Cordius Rufus, 46 a.C. (cat. 4)
  • Tab. 2: Elenco dei rinvenimenti monetali databili da Augusto alla seconda metà del III secolo (cat. 5-22)
  • Fig. 2: Asse di Vespasiano del 71 d.C. (cat. 11)
  • Fig. 3: Sesterzio di Commodo del 178 d.C. (cat. 19)
  • Tab. 3: Distribuzione delle emissioni della seconda metà del III secolo, ante riforma di Diocleziano.
  • Fig. 5: Antoniniano di Carino (283-285 d.C.) coniato nella seconda officina della zecca di Siscia (cat. 39).