Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : : il castrum tardoantico-altomedievale / / Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].

The island of Sant' Andrea, situated on the road that since ancient times has linked the Adige Valley with the Lake Garda, is now little more than a small hump on the edge of a vast marshy basin. Excavations reveal a multi-layered archeological site with finds ranging from the prehistoric age r...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
VerfasserIn:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, [2016]
©2016
Year of Publication:2016
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (829 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
id 993669847904498
ctrlnum (CKB)4100000010568734
(MiAaPQ)EBC6129445
(Au-PeEL)EBL6129445
(OCoLC)976027546
(EXLCZ)994100000010568734
collection bib_alma
record_format marc
spelling Maurina, Barbara, author.
Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale / Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].
1st ed.
Oxford : Archaeopress, [2016]
©2016
1 online resource (829 pages)
text txt rdacontent
computer c rdamedia
online resource cr rdacarrier
Description based on print version record.
The island of Sant' Andrea, situated on the road that since ancient times has linked the Adige Valley with the Lake Garda, is now little more than a small hump on the edge of a vast marshy basin. Excavations reveal a multi-layered archeological site with finds ranging from the prehistoric age right through to the First World War.
Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Indice -- Colophon -- Geleitwort -- Prefazione -- Preface -- Lista delle figure -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine -- 3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO: ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- Indicazioni geografiche e topografiche -- Contesto geologico strutturale e geomorfologico -- L'idrologia -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- L'Isola di S. Andrea e l'indagine geologica e geofisica -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- Flora -- Vegetazione -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine.
3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- Figura 1. Localizzazione geografica dell'area di Loppio. Sull'immagine sono riportati alcuni riferimenti geografici utili e si sono evidenziati il contorno del lago di Loppio e, al suo interno, l'ovale dell'isola di Sant'Andrea. -- Figura 2. Andamento del rilievo nel settore centro-occidentale della Valle di Loppio reso tramite il modello digitale del terreno (dati Lidar, Provincia Autonoma di Trento). La conca lacustre, in cui si distingue il dosso di forma ovale dell'isola di Sant -- Figura 3. Profili longitudinale (sopra) e trasversale (sotto) estratti dal modello DEM di Figura 2. Corrono in senso grossomodo NO-SE il primo, a tagliare per intero il bacino lacustre da soglia a soglia, e W/SW-E/NE il secondo, attraverso i due apparati -- Figura 4. Profilo stratigrafico relativo al sondaggio geognostico realizzato nel 1975 dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento a sud della conca lacustre loppiense. -- Figura 5. Elaborato schematico, sviluppato sull'estratto della carta Tecnica Provinciale, con indicati: i materiali (naturali e antropici) e le forme che caratterizzano il lago di Loppio e il suo diretto intorno -- alcuni probabili elementi tettonici che ha -- Figura 6. Sequenza di termogrammi in scala di grigi della piana di Loppio nell'area pedemontana del versante nord del M. Baldo, da ovest a est, a partire dalla conoide del Vallone delle Porte (ultima immagine in basso a destra). Le foto mostrano come le e -- Figura 7. Ritaglio della foto aerea del 2 agosto 1954 utile a inquadrare la Valle di Loppio nel contesto fisiografico del basso Trentino. Nella foto è riconoscibile al centro il lago di Loppio, poi prosciugato nel 1956. Oggi il lago sta riprendendo vita a.
Figura 8. Estratto dagli elaborati dell'indagine elettromagnetica condotta nel 1992, in collaborazione con la ditta di geofisica Idrogeo, sull'isola di Sant'Andrea al fine di orientare le indagini archeologiche. -- Figura 9. La parte sudest del Lago di Loppio e l'Isola di Sant'Andrea dalla strada Campedello-S. Rocco, 16-5-2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 10. Percentuale delle specie di ciascun periodo temporale per indice di umidità secondo Ellenberg et al. 1991. -- Figura 11. Numero di specie della lista rossa del Trentino (Prosser 2001) suddivise per categorie nei tre periodi temporali considerati. Le categorie rappresentate sono le seguenti: lr = lower risk, a minor rischio -- vu = vulnerable, vulnerabile -- en = enda -- Figura 12. Thelypteris palustris 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 13. Leccio (Quercus ilex) 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 14. Asplenium lepidum (foto Filippo Prosser). -- Figura 15. Il lago di Garda, fine XIV sec., Verona, Biblioteca civica Ms. 2286 (da Cucagna 1985). -- Figura 16. Particolare della Carta dell'Almagià, sesto decennio del XV sec., Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea mappe, dis. 1438 (da Verona e il suo territorio 2014). -- Figura 17. Carta di S. Maria della Carità, 1480 ca., Venezia, Archivio di Stato, Scuola della Carità, busta 36, n. 2530 (da Etsch/Adige 2005). -- Figura 18. Mappa Topografica del lago di S. Andrea detto dell'Oppio con la descrizione di tutte le isole, penisole, dossi e paludi in quell'esistenti con gli aggiacenti campi, e frate. Rilevata, e delineata dall'Ing. Gio. B.mio Scotini, 1787, Tirolerlande -- Figura 19. Joseph Stiessberger, Georg Pezolt, Tyrol - Lago di Loppio, 1839 (da Nones 1993). -- Figura 20. Iscrizioni risalenti all'epoca della Grande Guerra, situate presso la sponda sudoccidentale dell'isola di Sant'Andrea.
Figura 21. Soldati italiani sul lago di Loppio (da Maurina 2000a). -- Figura 22. Soldati italiani sull'Isola di Sant'Andrea (Fondazione Museo storico del Trentino, arch. B.5-675). -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo) -- 2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo) -- 2.8. Periodo VIII. Abbandono e distruzione (VIII secolo-inizio XX secolo) -- 2.9. Periodo IX. Opere relative alla Grande Guerra (1914-1918) -- 2.10. Periodo X. Epoca contemporanea -- 3. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA: ANALISI E INTERPRETAZIONE -- 3.1. Il sondaggio del 1998 (Figure 33-35) -- 3.2. Il Settore A (Figura 37) -- 3.2.1. Edificio I (Figure 39, 40) -- 3.2.2. Edificio II (Figure 110-112) -- 3.2.3. Edificio IIIa e corridoio IIIa/b (Figure 162-164) -- 3.2.4. Edificio IIIb e corridoio IIIb/c -- 3.2.5. Edifici IIIc e IIId (Figure 224, 225) -- 3.2.6. Edificio V (Figure 301, 302) -- 3.2.7. Area IV (Figure 346, 347) -- 3.2.8. Contesto stradale (Aree I, II, III) (Figure 362, 363) -- 3.3. Il Settore B (Figure 402, 403) -- 3.4. Il Settore D (Figure 452, 453).
3.5. Il Settore E (Figure 458, 459) -- 3.5.1. La struttura di accesso all'abitato (Sondaggio I) (Figure 460-462) -- 3.5.2. L'edificio e l'ampliamento ovest (Sondaggi II E III) (Figure 478, 479) -- 4. EDIFICI E STRUTTURE MURARIE: TIPOLOGIA, MATERIALI, TECNICHE COSTRUTTIVE -- 4.1. Edifici del Periodo I -- 4.2. Edifici del Periodo II -- 4.3. Strutture ed edifici del Periodo III -- 4.4. Edifici del Periodo V -- 4.5. Edifici del Periodo VI e VII -- 5. "QUID SINT SUGGRUNDARIA": LA SEPOLTURA INFANTILE A ENCHYTRISMOS DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 5.1. Il contesto tombale -- 5.2. Il dato antropologico -- 5.3. Tipologia sepolcrale e ritualità funeraria -- 5.4. Considerazioni conclusive -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO: PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- Le indagini preliminari -- L'organizzazione dello scavo -- Strategie e metodi -- Il Settore A (Figure 25, 26) -- Le indagini degli anni 2000-2014 -- Il Settore B (Figura 27) -- Il Settore C (Figura 28) -- Il Settore D (Figura 29) -- Il Settore E (Figura 30) -- Il pozzo -- La cinta muraria -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo).
2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo).
Trento (Italy) Antiquities.
1-78491-361-8
Angelini, Ivana, contributor.
language Italian
format eBook
author Maurina, Barbara,
spellingShingle Maurina, Barbara,
Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale /
Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Indice -- Colophon -- Geleitwort -- Prefazione -- Preface -- Lista delle figure -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine -- 3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO: ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- Indicazioni geografiche e topografiche -- Contesto geologico strutturale e geomorfologico -- L'idrologia -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- L'Isola di S. Andrea e l'indagine geologica e geofisica -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- Flora -- Vegetazione -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine.
3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- Figura 1. Localizzazione geografica dell'area di Loppio. Sull'immagine sono riportati alcuni riferimenti geografici utili e si sono evidenziati il contorno del lago di Loppio e, al suo interno, l'ovale dell'isola di Sant'Andrea. -- Figura 2. Andamento del rilievo nel settore centro-occidentale della Valle di Loppio reso tramite il modello digitale del terreno (dati Lidar, Provincia Autonoma di Trento). La conca lacustre, in cui si distingue il dosso di forma ovale dell'isola di Sant -- Figura 3. Profili longitudinale (sopra) e trasversale (sotto) estratti dal modello DEM di Figura 2. Corrono in senso grossomodo NO-SE il primo, a tagliare per intero il bacino lacustre da soglia a soglia, e W/SW-E/NE il secondo, attraverso i due apparati -- Figura 4. Profilo stratigrafico relativo al sondaggio geognostico realizzato nel 1975 dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento a sud della conca lacustre loppiense. -- Figura 5. Elaborato schematico, sviluppato sull'estratto della carta Tecnica Provinciale, con indicati: i materiali (naturali e antropici) e le forme che caratterizzano il lago di Loppio e il suo diretto intorno -- alcuni probabili elementi tettonici che ha -- Figura 6. Sequenza di termogrammi in scala di grigi della piana di Loppio nell'area pedemontana del versante nord del M. Baldo, da ovest a est, a partire dalla conoide del Vallone delle Porte (ultima immagine in basso a destra). Le foto mostrano come le e -- Figura 7. Ritaglio della foto aerea del 2 agosto 1954 utile a inquadrare la Valle di Loppio nel contesto fisiografico del basso Trentino. Nella foto è riconoscibile al centro il lago di Loppio, poi prosciugato nel 1956. Oggi il lago sta riprendendo vita a.
Figura 8. Estratto dagli elaborati dell'indagine elettromagnetica condotta nel 1992, in collaborazione con la ditta di geofisica Idrogeo, sull'isola di Sant'Andrea al fine di orientare le indagini archeologiche. -- Figura 9. La parte sudest del Lago di Loppio e l'Isola di Sant'Andrea dalla strada Campedello-S. Rocco, 16-5-2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 10. Percentuale delle specie di ciascun periodo temporale per indice di umidità secondo Ellenberg et al. 1991. -- Figura 11. Numero di specie della lista rossa del Trentino (Prosser 2001) suddivise per categorie nei tre periodi temporali considerati. Le categorie rappresentate sono le seguenti: lr = lower risk, a minor rischio -- vu = vulnerable, vulnerabile -- en = enda -- Figura 12. Thelypteris palustris 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 13. Leccio (Quercus ilex) 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 14. Asplenium lepidum (foto Filippo Prosser). -- Figura 15. Il lago di Garda, fine XIV sec., Verona, Biblioteca civica Ms. 2286 (da Cucagna 1985). -- Figura 16. Particolare della Carta dell'Almagià, sesto decennio del XV sec., Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea mappe, dis. 1438 (da Verona e il suo territorio 2014). -- Figura 17. Carta di S. Maria della Carità, 1480 ca., Venezia, Archivio di Stato, Scuola della Carità, busta 36, n. 2530 (da Etsch/Adige 2005). -- Figura 18. Mappa Topografica del lago di S. Andrea detto dell'Oppio con la descrizione di tutte le isole, penisole, dossi e paludi in quell'esistenti con gli aggiacenti campi, e frate. Rilevata, e delineata dall'Ing. Gio. B.mio Scotini, 1787, Tirolerlande -- Figura 19. Joseph Stiessberger, Georg Pezolt, Tyrol - Lago di Loppio, 1839 (da Nones 1993). -- Figura 20. Iscrizioni risalenti all'epoca della Grande Guerra, situate presso la sponda sudoccidentale dell'isola di Sant'Andrea.
Figura 21. Soldati italiani sul lago di Loppio (da Maurina 2000a). -- Figura 22. Soldati italiani sull'Isola di Sant'Andrea (Fondazione Museo storico del Trentino, arch. B.5-675). -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo) -- 2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo) -- 2.8. Periodo VIII. Abbandono e distruzione (VIII secolo-inizio XX secolo) -- 2.9. Periodo IX. Opere relative alla Grande Guerra (1914-1918) -- 2.10. Periodo X. Epoca contemporanea -- 3. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA: ANALISI E INTERPRETAZIONE -- 3.1. Il sondaggio del 1998 (Figure 33-35) -- 3.2. Il Settore A (Figura 37) -- 3.2.1. Edificio I (Figure 39, 40) -- 3.2.2. Edificio II (Figure 110-112) -- 3.2.3. Edificio IIIa e corridoio IIIa/b (Figure 162-164) -- 3.2.4. Edificio IIIb e corridoio IIIb/c -- 3.2.5. Edifici IIIc e IIId (Figure 224, 225) -- 3.2.6. Edificio V (Figure 301, 302) -- 3.2.7. Area IV (Figure 346, 347) -- 3.2.8. Contesto stradale (Aree I, II, III) (Figure 362, 363) -- 3.3. Il Settore B (Figure 402, 403) -- 3.4. Il Settore D (Figure 452, 453).
3.5. Il Settore E (Figure 458, 459) -- 3.5.1. La struttura di accesso all'abitato (Sondaggio I) (Figure 460-462) -- 3.5.2. L'edificio e l'ampliamento ovest (Sondaggi II E III) (Figure 478, 479) -- 4. EDIFICI E STRUTTURE MURARIE: TIPOLOGIA, MATERIALI, TECNICHE COSTRUTTIVE -- 4.1. Edifici del Periodo I -- 4.2. Edifici del Periodo II -- 4.3. Strutture ed edifici del Periodo III -- 4.4. Edifici del Periodo V -- 4.5. Edifici del Periodo VI e VII -- 5. "QUID SINT SUGGRUNDARIA": LA SEPOLTURA INFANTILE A ENCHYTRISMOS DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 5.1. Il contesto tombale -- 5.2. Il dato antropologico -- 5.3. Tipologia sepolcrale e ritualità funeraria -- 5.4. Considerazioni conclusive -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO: PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- Le indagini preliminari -- L'organizzazione dello scavo -- Strategie e metodi -- Il Settore A (Figure 25, 26) -- Le indagini degli anni 2000-2014 -- Il Settore B (Figura 27) -- Il Settore C (Figura 28) -- Il Settore D (Figura 29) -- Il Settore E (Figura 30) -- Il pozzo -- La cinta muraria -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo).
2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo).
author_facet Maurina, Barbara,
Angelini, Ivana,
author_variant b m bm
author_role VerfasserIn
author2 Angelini, Ivana,
author2_variant i a ia
author2_role TeilnehmendeR
author_sort Maurina, Barbara,
title Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale /
title_sub il castrum tardoantico-altomedievale /
title_full Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale / Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].
title_fullStr Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale / Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].
title_full_unstemmed Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale / Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].
title_auth Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale /
title_new Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) :
title_sort ricerche archeologiche a sant'andrea di loppio (trento, italia) : il castrum tardoantico-altomedievale /
publisher Archaeopress,
publishDate 2016
physical 1 online resource (829 pages)
edition 1st ed.
contents Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Indice -- Colophon -- Geleitwort -- Prefazione -- Preface -- Lista delle figure -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine -- 3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO: ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- Indicazioni geografiche e topografiche -- Contesto geologico strutturale e geomorfologico -- L'idrologia -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- L'Isola di S. Andrea e l'indagine geologica e geofisica -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- Flora -- Vegetazione -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine.
3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- Figura 1. Localizzazione geografica dell'area di Loppio. Sull'immagine sono riportati alcuni riferimenti geografici utili e si sono evidenziati il contorno del lago di Loppio e, al suo interno, l'ovale dell'isola di Sant'Andrea. -- Figura 2. Andamento del rilievo nel settore centro-occidentale della Valle di Loppio reso tramite il modello digitale del terreno (dati Lidar, Provincia Autonoma di Trento). La conca lacustre, in cui si distingue il dosso di forma ovale dell'isola di Sant -- Figura 3. Profili longitudinale (sopra) e trasversale (sotto) estratti dal modello DEM di Figura 2. Corrono in senso grossomodo NO-SE il primo, a tagliare per intero il bacino lacustre da soglia a soglia, e W/SW-E/NE il secondo, attraverso i due apparati -- Figura 4. Profilo stratigrafico relativo al sondaggio geognostico realizzato nel 1975 dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento a sud della conca lacustre loppiense. -- Figura 5. Elaborato schematico, sviluppato sull'estratto della carta Tecnica Provinciale, con indicati: i materiali (naturali e antropici) e le forme che caratterizzano il lago di Loppio e il suo diretto intorno -- alcuni probabili elementi tettonici che ha -- Figura 6. Sequenza di termogrammi in scala di grigi della piana di Loppio nell'area pedemontana del versante nord del M. Baldo, da ovest a est, a partire dalla conoide del Vallone delle Porte (ultima immagine in basso a destra). Le foto mostrano come le e -- Figura 7. Ritaglio della foto aerea del 2 agosto 1954 utile a inquadrare la Valle di Loppio nel contesto fisiografico del basso Trentino. Nella foto è riconoscibile al centro il lago di Loppio, poi prosciugato nel 1956. Oggi il lago sta riprendendo vita a.
Figura 8. Estratto dagli elaborati dell'indagine elettromagnetica condotta nel 1992, in collaborazione con la ditta di geofisica Idrogeo, sull'isola di Sant'Andrea al fine di orientare le indagini archeologiche. -- Figura 9. La parte sudest del Lago di Loppio e l'Isola di Sant'Andrea dalla strada Campedello-S. Rocco, 16-5-2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 10. Percentuale delle specie di ciascun periodo temporale per indice di umidità secondo Ellenberg et al. 1991. -- Figura 11. Numero di specie della lista rossa del Trentino (Prosser 2001) suddivise per categorie nei tre periodi temporali considerati. Le categorie rappresentate sono le seguenti: lr = lower risk, a minor rischio -- vu = vulnerable, vulnerabile -- en = enda -- Figura 12. Thelypteris palustris 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 13. Leccio (Quercus ilex) 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 14. Asplenium lepidum (foto Filippo Prosser). -- Figura 15. Il lago di Garda, fine XIV sec., Verona, Biblioteca civica Ms. 2286 (da Cucagna 1985). -- Figura 16. Particolare della Carta dell'Almagià, sesto decennio del XV sec., Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea mappe, dis. 1438 (da Verona e il suo territorio 2014). -- Figura 17. Carta di S. Maria della Carità, 1480 ca., Venezia, Archivio di Stato, Scuola della Carità, busta 36, n. 2530 (da Etsch/Adige 2005). -- Figura 18. Mappa Topografica del lago di S. Andrea detto dell'Oppio con la descrizione di tutte le isole, penisole, dossi e paludi in quell'esistenti con gli aggiacenti campi, e frate. Rilevata, e delineata dall'Ing. Gio. B.mio Scotini, 1787, Tirolerlande -- Figura 19. Joseph Stiessberger, Georg Pezolt, Tyrol - Lago di Loppio, 1839 (da Nones 1993). -- Figura 20. Iscrizioni risalenti all'epoca della Grande Guerra, situate presso la sponda sudoccidentale dell'isola di Sant'Andrea.
Figura 21. Soldati italiani sul lago di Loppio (da Maurina 2000a). -- Figura 22. Soldati italiani sull'Isola di Sant'Andrea (Fondazione Museo storico del Trentino, arch. B.5-675). -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo) -- 2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo) -- 2.8. Periodo VIII. Abbandono e distruzione (VIII secolo-inizio XX secolo) -- 2.9. Periodo IX. Opere relative alla Grande Guerra (1914-1918) -- 2.10. Periodo X. Epoca contemporanea -- 3. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA: ANALISI E INTERPRETAZIONE -- 3.1. Il sondaggio del 1998 (Figure 33-35) -- 3.2. Il Settore A (Figura 37) -- 3.2.1. Edificio I (Figure 39, 40) -- 3.2.2. Edificio II (Figure 110-112) -- 3.2.3. Edificio IIIa e corridoio IIIa/b (Figure 162-164) -- 3.2.4. Edificio IIIb e corridoio IIIb/c -- 3.2.5. Edifici IIIc e IIId (Figure 224, 225) -- 3.2.6. Edificio V (Figure 301, 302) -- 3.2.7. Area IV (Figure 346, 347) -- 3.2.8. Contesto stradale (Aree I, II, III) (Figure 362, 363) -- 3.3. Il Settore B (Figure 402, 403) -- 3.4. Il Settore D (Figure 452, 453).
3.5. Il Settore E (Figure 458, 459) -- 3.5.1. La struttura di accesso all'abitato (Sondaggio I) (Figure 460-462) -- 3.5.2. L'edificio e l'ampliamento ovest (Sondaggi II E III) (Figure 478, 479) -- 4. EDIFICI E STRUTTURE MURARIE: TIPOLOGIA, MATERIALI, TECNICHE COSTRUTTIVE -- 4.1. Edifici del Periodo I -- 4.2. Edifici del Periodo II -- 4.3. Strutture ed edifici del Periodo III -- 4.4. Edifici del Periodo V -- 4.5. Edifici del Periodo VI e VII -- 5. "QUID SINT SUGGRUNDARIA": LA SEPOLTURA INFANTILE A ENCHYTRISMOS DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 5.1. Il contesto tombale -- 5.2. Il dato antropologico -- 5.3. Tipologia sepolcrale e ritualità funeraria -- 5.4. Considerazioni conclusive -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO: PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- Le indagini preliminari -- L'organizzazione dello scavo -- Strategie e metodi -- Il Settore A (Figure 25, 26) -- Le indagini degli anni 2000-2014 -- Il Settore B (Figura 27) -- Il Settore C (Figura 28) -- Il Settore D (Figura 29) -- Il Settore E (Figura 30) -- Il pozzo -- La cinta muraria -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo).
2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo).
isbn 1-78491-362-6
1-78491-361-8
callnumber-first D - World History
callnumber-subject DG - Italy, Malta
callnumber-label DG70
callnumber-sort DG 270 T77 M387 42016
geographic Trento (Italy) Antiquities.
geographic_facet Trento (Italy)
illustrated Not Illustrated
dewey-hundreds 900 - History & geography
dewey-tens 930 - History of ancient world (to ca. 499)
dewey-ones 937 - Italy & adjacent territories to 476
dewey-full 937.3
dewey-sort 3937.3
dewey-raw 937.3
dewey-search 937.3
oclc_num 976027546
work_keys_str_mv AT maurinabarbara ricerchearcheologicheasantandreadiloppiotrentoitaliailcastrumtardoanticoaltomedievale
AT angeliniivana ricerchearcheologicheasantandreadiloppiotrentoitaliailcastrumtardoanticoaltomedievale
status_str n
ids_txt_mv (CKB)4100000010568734
(MiAaPQ)EBC6129445
(Au-PeEL)EBL6129445
(OCoLC)976027546
(EXLCZ)994100000010568734
carrierType_str_mv cr
is_hierarchy_title Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) : il castrum tardoantico-altomedievale /
author2_original_writing_str_mv noLinkedField
_version_ 1799740202723311616
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>10908nam a2200445 i 4500</leader><controlfield tag="001">993669847904498</controlfield><controlfield tag="005">20240513040957.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d | </controlfield><controlfield tag="007">cr cnu||||||||</controlfield><controlfield tag="008">200613s2016 enk o 000 0 ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1-78491-362-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(CKB)4100000010568734</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(MiAaPQ)EBC6129445</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(Au-PeEL)EBL6129445</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)976027546</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(EXLCZ)994100000010568734</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">MiAaPQ</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="e">pn</subfield><subfield code="c">MiAaPQ</subfield><subfield code="d">MiAaPQ</subfield></datafield><datafield tag="043" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">e-it---</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">DG70.T77</subfield><subfield code="b">.M387 2016</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">937.3</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maurina, Barbara,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Ricerche archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia) :</subfield><subfield code="b">il castrum tardoantico-altomedievale /</subfield><subfield code="c">Barbara Maurina ; con contributi di Ivana Angelini [and twenty-one others].</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1st ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Oxford :</subfield><subfield code="b">Archaeopress,</subfield><subfield code="c">[2016]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">©2016</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource (829 pages)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Description based on print version record.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">The island of Sant' Andrea, situated on the road that since ancient times has linked the Adige Valley with the Lake Garda, is now little more than a small hump on the edge of a vast marshy basin. Excavations reveal a multi-layered archeological site with finds ranging from the prehistoric age right through to the First World War.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Indice -- Colophon -- Geleitwort -- Prefazione -- Preface -- Lista delle figure -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine -- 3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- PARTE PRIMA IL SITO DI SANT'ANDREA DI LOPPIO: ASPETTI NATURALISTICI E FONTI STORICO-ARCHIVISTICHE -- 1. IL TRATTO OCCIDENTALE DELLA VALLE DI LOPPIO: IL PAESAGGIO OGGI E NELL'ANTICHITÀ -- 1.1. Introduzione -- 1.2. Aspetti del paesaggio -- Indicazioni geografiche e topografiche -- Contesto geologico strutturale e geomorfologico -- L'idrologia -- 1.3. Alcune caratteristiche dell'isola di Sant'Andrea -- L'Isola di S. Andrea e l'indagine geologica e geofisica -- 1.4. Conclusioni -- 2. UNO SGUARDO ALLA FLORA E ALLA VEGETAZIONE DELLA CONCA DEL LAGO DI LOPPIO -- 2.1. Introduzione -- 2.2. Il lago di Loppio -- Flora -- Vegetazione -- 2.3. Le basse pendici circostanti il lago -- 3. IL SITO DI LOPPIO NELLE FONTI DOCUMENTARIE -- 3.1. Le prime attestazioni: la "porta" e la chiesa di Sant'Andrea -- 3.2. Dal XIII al XV secolo: Sant'Andrea e Loppio -- 3.3. L'età moderna: testimonianze scritte e iconografiche di un luogo di confine.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">3.4. Tra leggenda e storia: l'Ottocento e il Novecento -- Figura 1. Localizzazione geografica dell'area di Loppio. Sull'immagine sono riportati alcuni riferimenti geografici utili e si sono evidenziati il contorno del lago di Loppio e, al suo interno, l'ovale dell'isola di Sant'Andrea. -- Figura 2. Andamento del rilievo nel settore centro-occidentale della Valle di Loppio reso tramite il modello digitale del terreno (dati Lidar, Provincia Autonoma di Trento). La conca lacustre, in cui si distingue il dosso di forma ovale dell'isola di Sant -- Figura 3. Profili longitudinale (sopra) e trasversale (sotto) estratti dal modello DEM di Figura 2. Corrono in senso grossomodo NO-SE il primo, a tagliare per intero il bacino lacustre da soglia a soglia, e W/SW-E/NE il secondo, attraverso i due apparati -- Figura 4. Profilo stratigrafico relativo al sondaggio geognostico realizzato nel 1975 dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento a sud della conca lacustre loppiense. -- Figura 5. Elaborato schematico, sviluppato sull'estratto della carta Tecnica Provinciale, con indicati: i materiali (naturali e antropici) e le forme che caratterizzano il lago di Loppio e il suo diretto intorno -- alcuni probabili elementi tettonici che ha -- Figura 6. Sequenza di termogrammi in scala di grigi della piana di Loppio nell'area pedemontana del versante nord del M. Baldo, da ovest a est, a partire dalla conoide del Vallone delle Porte (ultima immagine in basso a destra). Le foto mostrano come le e -- Figura 7. Ritaglio della foto aerea del 2 agosto 1954 utile a inquadrare la Valle di Loppio nel contesto fisiografico del basso Trentino. Nella foto è riconoscibile al centro il lago di Loppio, poi prosciugato nel 1956. Oggi il lago sta riprendendo vita a.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Figura 8. Estratto dagli elaborati dell'indagine elettromagnetica condotta nel 1992, in collaborazione con la ditta di geofisica Idrogeo, sull'isola di Sant'Andrea al fine di orientare le indagini archeologiche. -- Figura 9. La parte sudest del Lago di Loppio e l'Isola di Sant'Andrea dalla strada Campedello-S. Rocco, 16-5-2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 10. Percentuale delle specie di ciascun periodo temporale per indice di umidità secondo Ellenberg et al. 1991. -- Figura 11. Numero di specie della lista rossa del Trentino (Prosser 2001) suddivise per categorie nei tre periodi temporali considerati. Le categorie rappresentate sono le seguenti: lr = lower risk, a minor rischio -- vu = vulnerable, vulnerabile -- en = enda -- Figura 12. Thelypteris palustris 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 13. Leccio (Quercus ilex) 2011 (foto Filippo Prosser). -- Figura 14. Asplenium lepidum (foto Filippo Prosser). -- Figura 15. Il lago di Garda, fine XIV sec., Verona, Biblioteca civica Ms. 2286 (da Cucagna 1985). -- Figura 16. Particolare della Carta dell'Almagià, sesto decennio del XV sec., Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea mappe, dis. 1438 (da Verona e il suo territorio 2014). -- Figura 17. Carta di S. Maria della Carità, 1480 ca., Venezia, Archivio di Stato, Scuola della Carità, busta 36, n. 2530 (da Etsch/Adige 2005). -- Figura 18. Mappa Topografica del lago di S. Andrea detto dell'Oppio con la descrizione di tutte le isole, penisole, dossi e paludi in quell'esistenti con gli aggiacenti campi, e frate. Rilevata, e delineata dall'Ing. Gio. B.mio Scotini, 1787, Tirolerlande -- Figura 19. Joseph Stiessberger, Georg Pezolt, Tyrol - Lago di Loppio, 1839 (da Nones 1993). -- Figura 20. Iscrizioni risalenti all'epoca della Grande Guerra, situate presso la sponda sudoccidentale dell'isola di Sant'Andrea.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Figura 21. Soldati italiani sul lago di Loppio (da Maurina 2000a). -- Figura 22. Soldati italiani sull'Isola di Sant'Andrea (Fondazione Museo storico del Trentino, arch. B.5-675). -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo) -- 2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo) -- 2.8. Periodo VIII. Abbandono e distruzione (VIII secolo-inizio XX secolo) -- 2.9. Periodo IX. Opere relative alla Grande Guerra (1914-1918) -- 2.10. Periodo X. Epoca contemporanea -- 3. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA: ANALISI E INTERPRETAZIONE -- 3.1. Il sondaggio del 1998 (Figure 33-35) -- 3.2. Il Settore A (Figura 37) -- 3.2.1. Edificio I (Figure 39, 40) -- 3.2.2. Edificio II (Figure 110-112) -- 3.2.3. Edificio IIIa e corridoio IIIa/b (Figure 162-164) -- 3.2.4. Edificio IIIb e corridoio IIIb/c -- 3.2.5. Edifici IIIc e IIId (Figure 224, 225) -- 3.2.6. Edificio V (Figure 301, 302) -- 3.2.7. Area IV (Figure 346, 347) -- 3.2.8. Contesto stradale (Aree I, II, III) (Figure 362, 363) -- 3.3. Il Settore B (Figure 402, 403) -- 3.4. Il Settore D (Figure 452, 453).</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">3.5. Il Settore E (Figure 458, 459) -- 3.5.1. La struttura di accesso all'abitato (Sondaggio I) (Figure 460-462) -- 3.5.2. L'edificio e l'ampliamento ovest (Sondaggi II E III) (Figure 478, 479) -- 4. EDIFICI E STRUTTURE MURARIE: TIPOLOGIA, MATERIALI, TECNICHE COSTRUTTIVE -- 4.1. Edifici del Periodo I -- 4.2. Edifici del Periodo II -- 4.3. Strutture ed edifici del Periodo III -- 4.4. Edifici del Periodo V -- 4.5. Edifici del Periodo VI e VII -- 5. "QUID SINT SUGGRUNDARIA": LA SEPOLTURA INFANTILE A ENCHYTRISMOS DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 5.1. Il contesto tombale -- 5.2. Il dato antropologico -- 5.3. Tipologia sepolcrale e ritualità funeraria -- 5.4. Considerazioni conclusive -- PARTE SECONDA LO SCAVO ARCHEOLOGICO: PERIODIZZAZIONE E ANALISI STRATIGRAFICA -- 1. LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL SITO DI LOPPIO - SANT'ANDREA -- 1.1. I rinvenimenti occasionali otto e novecenteschi -- 1.2. Le ricerche del Museo Civico di Rovereto -- Le indagini preliminari -- L'organizzazione dello scavo -- Strategie e metodi -- Il Settore A (Figure 25, 26) -- Le indagini degli anni 2000-2014 -- Il Settore B (Figura 27) -- Il Settore C (Figura 28) -- Il Settore D (Figura 29) -- Il Settore E (Figura 30) -- Il pozzo -- La cinta muraria -- 2. LA PERIODIZZAZIONE -- 2.1. Periodo I. I primi edifici (V secolo: seconda metà?) -- 2.2. Periodo II. Gli edifici in muratura e legno (seconda metà del V secolo) -- 2.3. Periodo III. La cinta muraria e i "grandi edifici" (seconda metà del V - seconda metà del VI secolo) -- 2.4. Periodo IV. Probabile spoliazione dei grandi edifici (seconda metà del VI secolo) -- 2.5. Periodo V. Rioccupazione del sito (terzo quarto del VI-VII secolo) -- 2.6. Periodo VI. Crollo della cinta muraria e interventi di ristrutturazione e sistemazione dell'area (prima metà del VII secolo).</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">2.7. Periodo VII. Spoliazioni, interri e ultime costruzioni (seconda metà del VII secolo).</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Trento (Italy)</subfield><subfield code="x">Antiquities.</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">1-78491-361-8</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Angelini, Ivana,</subfield><subfield code="e">contributor.</subfield></datafield><datafield tag="906" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BOOK</subfield></datafield><datafield tag="ADM" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">2024-05-22 09:03:17 Europe/Vienna</subfield><subfield code="f">System</subfield><subfield code="c">marc21</subfield><subfield code="a">2020-03-09 01:44:44 Europe/Vienna</subfield><subfield code="g">false</subfield></datafield><datafield tag="AVE" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">Archaeopress</subfield><subfield code="P">Archaeopress complete</subfield><subfield code="x">https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&amp;portfolio_pid=5355483140004498&amp;Force_direct=true</subfield><subfield code="Z">5355483140004498</subfield><subfield code="b">Available</subfield><subfield code="8">5355483140004498</subfield></datafield></record></collection>