La Villa Imperiale Di Punta Eolo.

The Roman villa of Punta Eolo is a large 'pavilion villa' on the northern promontory of the island of Ventotene. A large number of fragmentary frescoes, stuccoes, pavement revetments and Campana reliefs were brought to light in the residential area of the Villa during the archaeological ex...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Archaeopress Roman Archaeology Series ; v.102
VerfasserIn:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, 2023.
©2023.
Year of Publication:2023
Edition:1st ed.
Language:Italian
Series:Archaeopress Roman Archaeology Series
Physical Description:1 online resource (461 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Cover
  • Title Page
  • Copyright page
  • Indice
  • Elenco delle figure
  • Capitolo 1
  • Figura 1.1. Panoramica e ubicazione dell'isola di Ventotene (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.2. Carta archeologica di Ventotene (De Rossi 1986: Fig. 188).
  • Figura 1.3. Pianta dei resti della villa di Punta Eolo rilevati da Luigi Jacono (Jacono 1934: Tav. XLVI, 1).
  • Figura 1.4. Fotografia aerea di Punta Eolo, da nord (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.5. Fotografia aerea di Punta Eolo, da est
  • sul fianco orientale del promontorio sono chiaramente visibili le tracce lasciate dalle attività di cava (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.6. Punta Eolo, pianta delle evidenze archeologiche pertinenti alla villa: A) settore residenziale
  • B) area di raccordo
  • C) esedra
  • D) area di servizio
  • E) cisterna di Piazza d'Armi (Medaglia 2010: Fig. 64).
  • Figura 1.7. Punta Eolo, planimetria dei resti del settore residenziale della villa romana, con interpretazione della funzione degli ambienti secondo De Rossi, Medaglia 2018.
  • Figura 1.8. Punta Eolo, pianta del settore centrale della villa (da De Rossi 1986: Fig. 279).
  • Figura 1.9. Punta Eolo, versante est
  • schema del percorso tramite il quale si accedeva al settore residenziale della villa (per gentile concessione di S. Medaglia).
  • Figura 1.10. Punta Eolo, schema ricostruttivo degli impianti idrici dell'area centro-meridionale della villa (De Rossi 2019: Fig. 435).
  • Figura 1.11. Punta Eolo, pianta delle evidenze relative al settore settentrionale della villa, realizzata negli anni '80 del secolo scorso (De Rossi 1986: Fig. 212).
  • Figura 1.13. Punta Eolo, corridoio di discesa a mare A. 5, dopo il crollo della volta (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.14. Punta Eolo, corridoio di discesa a mare A. 5, planimetria e sezione (De Rossi 1986: Fig. 220 e 221).
  • Figura 1.15. Punta Eolo, corridoio di discesa a mare A. 13, da ovest (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.16. Punta Eolo, fotografia aerea del settore termale della villa, da nordovest (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 1.17. Punta Eolo, planimetria del settore ovest-sudovest del settore residenziale della villa (rilievo Tarabocchia, con integrazione
  • rielaborazione grafica B. Maurina).
  • Figura 1.18. Punta Eolo, sezione dell'ambiente 21 (De Rossi 1986: Fig. 244).
  • Figura 1.19. Punta Eolo, ambienti riscaldati della villa di Punta Eolo, disegno del XVIII secolo (De Rossi, Medaglia 2018: Fig. 31).
  • Figura 1.21. Punta Eolo, settore residenziale (ambiente 39): muri in opera mista (foto Archivio De Rossi delete C XI 2).
  • Figura 1.22. Disegno acquerellato di Pasquale Mattei, riproducente una lastra Campana rinvenuta a Ventotene (da De Rossi 1986: 156, tav. XXI.2).
  • Capitolo 2
  • Figura 2.1. Punta Eolo, planimetria del settore residenziale sottoposto a scavo (rilievo Tarabocchia, con integrazione
  • rielaborazione grafica B. Maurina).
  • Figura 2.2. Punta Eolo, foto aerea dell'area di scavo, da sud
  • a sinistra, il complesso termale ("Area C") e a destra gli ambienti dell'ala meridionale ("Area F") (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.3. Punta Eolo, foto aerea degli ambienti pertinenti all'Area F, da sud (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.4. Punta Eolo, panoramica dell'ambiente A, da SO
  • strato di crollo con intonaci (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.5. Punta Eolo, panoramica dell'ambiente C da SE
  • strato di intonaci crollati (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.6. Pianta composita degli ambienti A, B e C con le US 32, 55 e 165 (rilievo V. Diana, lucido B. Maurina).
  • Figura 2.7. Punta Eolo, panoramica da SE dell'ambiente C, allagato in seguito al nubifragio del 2005 (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.8. Punta Eolo, ambiente C, recupero di un insieme di frammenti di intonaco da parte del restauratore Salvatore Miceli (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.9. Punta Eolo, ambiente A, una fase del recupero degli intonaci crollati (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.10. Punta Eolo, ambiente C, particolare dello strato di crollo e della quadrettatura, prima dell'allagamento del cantiere (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.11. Pianta composita degli ambienti A, B e C con gli strati di crollo e il posizionamento della quadrettatura (rilievo V. Diana, lucido B. Maurina).
  • Figura 2.12. Punta Eolo, panoramica dell'ambiente A, da nord (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.13. Punta Eolo, ambiente A, resti dello zoccolo dipinto sul tratto occidentale del perimetrale nord, durante l'intervento di consolidamento (foto B. Maurina).
  • Figura 2.14. Punta Eolo, ambiente A, resti dello zoccolo dipinto sul tratto orientale del perimetrale nord, durante l'intervento di consolidamento (foto B. Maurina).
  • Figura 2.15. Punta Eolo, ambiente A, resti dello zoccolo dipinto sul perimetrale est, durante l'intervento di consolidamento (foto B. Maurina).
  • Figura 2.16. Punta Eolo, ambiente A, rilievo a contatto dei resti dello zoccolo dipinto sui muri nord-tratto ovest (a), nord- tratto est (b), est (c) (disegni B. Maurina).
  • Figura 2.17. Punta Eolo, ambiente A, sezione della preparazione del rivestimento dello zoccolo (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.18. Punta Eolo, ambiente A, resti dello zoccolo dipinto nell'angolo nordovest (foto B. Maurina).
  • Figura 2.19. Punta Eolo, ambiente A, particolare dello zoccolo dipinto nell'angolo nordovest (foto B. Maurina).
  • Figura 2.20. Punta Eolo, ambiente A in corso di scavo
  • sul fondo è visibile il rivestimento del muro est, con zoccolo geometrico (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.21. Punta Eolo, panoramica dell'ambiente A in corso di scavo, da nordovest
  • in primo piano è visibile uno strato di crollo di intonaci del soffitto
  • sul fondo, in prossimità del muro est, è infisso nel terreno un ampio lacerto di intonaco crollat
  • Figura 2.22. Punta Eolo, ambiente A, particolare del lacerto di intonaco pertinente allo zoccolo (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.23. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco pertinenti allo zoccolo (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.24. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco crollato a fondo bianco (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.25. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco crollato a fondo bianco (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.26. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco crollato a fondo bianco, disposti "a fisarmonica" (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.29. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con maschera tragica entro riquadro (foto e disegno a contatto B. Maurina).
  • Figura 2.30. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con oinochoe metallica
  • a tratteggio è indicata l'incisione preparatoria (foto e disegno a contatto B. Maurina).
  • Figura 2.31. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco in giacitura e relativo disegno a contatto (foto e disegno B. Maurina).
  • Figura 2.32. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con oggetto appeso e tirso (foto B. Maurina).
  • Figura 2.33. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco recanti fascia con incavi (foto B. Maurina).
  • Figura 2.34. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco recanti fascia con incavi (disegno a contatto B. Maurina).
  • Figura 2.35. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con bordo di tappeto.
  • a tratteggio è indicato il tracciato preparatorio (foto e disegno a contatto B. Maurina).
  • Figura 2.36. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con bordo di tappeto ricomposti (foto Archivio De Rossi).
  • Figura 2.37. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con bordo di tappeto (foto B. Maurina).
  • Figura 2.38. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con bordo di tappeto (foto e disegno ricostruttivo B. Maurina).
  • Figura 2.39. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con bordo di tappeto
  • sulla superficie sono chiaramente visibili le linee preparatorie incise prima della realizzazione del motivo ornamentale (foto B. Maurina).
  • Figura 2.40. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con fascia ornamentale (foto e disegno a contatto B. Maurina).
  • Figura 2.42. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con colonnetta e ghirlanda (foto B. Maurina).
  • Figura 2.43. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con epistilio e parte di figura acroteriale (foto B. Maurina).
  • Figura 2.44. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con avancorpo sormontato da figura vegetalizzata (foto B. Maurina).
  • Figura 2.45. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco con trabeazione stilizzata (a) e fregio con patere e delfini (b) (foto B. Maurina).
  • Figura 2.46. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con personaggio di profilo reggente uno scettro (foto B. Maurina).
  • Figura 2.47. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con parti di animali (foto B. Maurina).
  • Figura 2.48. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con parte di cavallo al galoppo (foto B. Maurina).
  • Figura 2.49. Punta Eolo, ambiente A, frammenti di intonaco a fondo bianco con vassoio o cesto di frutta (foto B. Maurina).