Hyblaea.

A collection of ten papers focusing on the prehistoric, late-ancient and medieval-historical archaeological heritage of the Hyblaean area and in the south-eastern apex of Sicily, with particular attention to rupestrian archaeology.

Saved in:
Bibliographic Details
:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Oxford : : Archaeopress,, 2022.
©2022.
Year of Publication:2022
Edition:1st ed.
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (204 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Cover
  • Title Page
  • Copyright Information
  • Copyright Information
  • Contents
  • List of Figures
  • Figura 1. Cugno Case Vecchie, incisione all'interno dell'ipogeo ebraico.
  • Figura 2. Cugno Case Vecchie, tomba preistorica a prospetto monumentale.
  • Figura 3. Vallone Cavadonna, tomba preistorica a prospetto monumentale.
  • Figura 4. Cugno Martino, ipogeo di Calpurnio, attività di scansione 3d.
  • Un decennio di ricerche di preistoria negli Iblei ragusani: recenti acquisizioni sulle età del Rame e del Bronzo antico
  • Figura 1. Ragusa, contrada Colombardo. Ubicazione del sito eneolitico.
  • Figura 2. Ragusa, contrada Colombardo. Planimetria dello scavo (G. Terranova).
  • Figura 3. Ragusa, contrada Colombardo. Inumato della T.1.
  • Figura 4. Ragusa, contrada Colombardo. Ossario nella T.2.
  • Figura 5. Monterosso Almo (RG). Nuova planimetria dell'Ipogeo di Calaforno (da Militello et al. 2018).
  • Figura 6. Monterosso Almo (RG). Il dromos di accesso all'Ipogeo di Calaforno.
  • Figura 7. Monterosso Almo (RG). Area antistante al dromos di accesso all'Ipogeo di Calaforno. Edificio a pianta circolare con murature in tecnica megalitica.
  • Figura 8. Carta di distribuzione dei siti della facies di Castelluccio fra il Dirillo e l'Irminio (elaborazione D. Bracchitta).
  • Figura 9. Santa Croce Camerina (RG). Ubicazione dei rinvenimenti di età preistorica.
  • Figura 10. Santa Croce Camerina (RG) - contrada Pezza. Il supposto forno per la cottura di fittili (D. Bracchitta).
  • Un decennio di ricerche di preistoria negli Iblei ragusani: recenti acquisizioni sulle età del Rame e del Bronzo antico
  • Tavola 1. 1. Ragusa-c.da Colombardo. Ciotola troncoconica dalla T.1. - 2. Ragusa-c.da Colombardo. Olla globulare dalla T.1. - 3. Santa Croce Camerina (RG)-contrada Pezza. Frammenti di coppe su piede con decorazioni delle pareti interne. - 4. Santa Croce C.
  • Nuovi dati e considerazioni dalle necropoli di Licodia Eubea indagate tra il 1898 ed il 1923
  • Figura 1. Sepolcro di contrada Bianchetta. Disegno di Vincenzo Cannizzo.
  • Figura 2. Sepolcro di contrada Bianchetta. Disegno di Vincenzo Cannizzo.
  • Figura 3. Hydria di produzione locale, inv. 19723 dal sepolcro n. 1.
  • Figura 4. Anfora di produzione locale, inv. 19724 dal sepolcro n. 1.
  • Figura 5. Kylix tipo Bloesch C, inv. 19725 dal sepolcro n. 1.
  • Figura 6. Lucerna d'imitazione attica, inv. 19726 dal sepolcro n. 1.
  • Figura 7. Lekythos attica a figure rosse, inv. 19728 dal sepolcro n. 1.
  • Figura 10. Deinos di produzione locale, inv. 32318 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 11. Askos di produzione locale, inv. 32219 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 8. Cratere di produzione locale, inv. 32316 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 9. Cratere di produzione locale, inv. 32 316 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 12. Brocca di produzione locale, inv. 32220 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 13. Scodella monoansata di produzione locale, inv. 32221 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 14. Scodella monoansata di produzione locale, inv. 32321 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 15. Scodella monoansata di produzione locale, inv. 32321 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 16. Scodella monoansata di produzione locale, inv. 32321 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 17. Coppetta biansata di produzione coloniale, inv. 32322 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 18. Coppetta biansata di produzione coloniale, inv. 32322 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 19. Coppetta biansata di produzione coloniale, inv.32322 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 20. Kothon di produzione coloniale, inv. 32323 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 21. Kothon di produzione coloniale, inv. 32324 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 22. Skyphos attico tipo A, inv. 32325 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 23. Kotyle tardo corinzia, inv. 32226 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 24. Lucerna d'imitazione attica, inv. 32227 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 25. Lucerna d'imitazione attica, inv. 32227 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 26. Lucerna d'imitazione attica, inv. 32227 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 27. Lucerna d'imitazione attica, inv. 32227 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 28. Lucerna d'imitazione attica, inv. 32327 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 29. Coppa ionica B2, inv. 32 328 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 30. Coppetta su alto piede d'imitazione attica, inv. 32329 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 31. Lekythos attica, inv. 32330 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 32. Lekythos attica, a figure nere, inv. 32330 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 33. Oinochoe a bocca trilobata di produzione locale, inv. 32331 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 34. Oinochoe a bocca trilobata di produzione locale, inv. 32331 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 35. Oinochoe a bocca trilobata di produzione locale, inv. 32331 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 36. Armilla di bronzo, inv. 3233235 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 37. Fibula di ferro, inv. 3233235 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 38. Due anelli di bronzo, inv. 3233235 dal sepolcro n. 2.
  • Figura 39. Kothon inv. 32386 dal sepolcro n. 3.
  • Figura 40. Coppa ionica B2, inv. 38250 dal sepolcro n. 3
  • Figura 41. Kylix attica inv. 43026 dal sepolcro n. 3.
  • Figura 42. Kylix d'imitazione attica, inv. 43027 dal sepolcro n. 3.
  • Figura 43. Lucerna, inv. 43029 dal sepolcro n. 3.
  • Figura 44. Oinochoe attica a figure nere su fondo bianco dal sepolcro n. 3.
  • Figura 45. Coppetta d'imitazione attica, inv. 43033 dal sepolcro n. 3.
  • Insediamento rurale nel settore occidentale della regione iblea in età greca: alcune osservazioni sull'archeologia della Kamarinaia
  • Figura 1. Sicilia, veduta aerea sul sito Camarina da Sud.
  • Figura 2. Sicilia, l'area della chora di Camarina con indicazione dei principali siti citati nel testo (da Uggeri 2015).
  • Figura 3. Sicilia, nel riquadro bianco l'area trattata nell'ambito del progetto di digitalizzazione della Kamarinaia (elaborazione dell'autore). .
  • Figura 4. Sicilia, la topografia di Camarina secondo P. Orsi (1899).
  • Figura 5. Sicilia, risultati preliminari del survey della missione diretta da J. Bergemann (da Rempe 2018).
  • Figura 6. Sicilia, settore occidentale del sito archeologico di Camarina su stralcio IGM (A), immagine satellitare (B), nella ricostruzione di P. Pelagatti (1980-1981), su immagine Lidar 1x1m (Regione Sicilia) (elaborazione dell'autore).
  • Figura 7. Sicilia-Ragusa, fattoria Iurato, con indicazione della via carraia (da Pelagatti 1980-1981).
  • Figura 8. Sicilia-Ragusa, le fattorie Capodicasa e Iurato a Est del sito di Camarina (da Pelagatti 1980-81).
  • Figura 9. Sicilia-Ragusa, planimetria del sito della fattoria delle Api (da Di Stefano 1980-1981).
  • Figura 10. Sicilia, Camarina e la chora prossima all'area extra-urbana nella ricostruzione di P. Pelagatti (1980-1981).
  • Figura 11. Sicilia, tracce dell'organizzazione fondiaria della chora di Camarina nella ricostruzione di P. Pelagatti (1980-1981).
  • Figura 12. Ragusa, Museo Archeologico, iscrizione "Iapichino" (da Cordano 1984).
  • Costa degli Iblei: la topografia antica litoranea
  • Figura 1. Produzioni antiche e moderne sulla costa sud orientale della Sicilia.
  • Figura 2. Siracusa, Santa Lucia: latomia.
  • Figura 3. Punta della Mola, latomie: ortofotomosaico da ripresa APR (elab. L. Lanteri).
  • Figura 4. Tonnare e saline sulla costa sud orientale della Sicilia.
  • Figura 5. Vendicari, tonnare antica e moderna
  • Figura 6. Portopalo di Capo Passero, tonnare antica e moderna.
  • Figura 7. Pachino, tonnara antica in C.da Conserie: planimetria.
  • Figura 8. Pachino, tonnara antica in C.da Conserie: assonometria restitutiva.
  • Figura 10. Vendicari, reticolo di pietrame, argini di salina antica (?).
  • Figura 9. Siracusa, rada di Massoliveri: stabilimento per la produzione della porpora (partic.).
  • Costa degli Iblei: la topografia antica litoranea
  • Tavola 1. Pachino, tonnara antica in C.da Conserie: ortofotomosaico da ripresa APR (elab. l. lanteri).
  • La coltivazione della porpora a Siracusa: probabili officine costiere nella Cala di Massoliveri e a Torre Ognina
  • Figura 1. Massoliveri, planimetria generale dell'impianto.
  • Figura 2. Massoliveri, elaborazione tridimensionale di alcuni gruppi di vasche.
  • Figura 3. Massoliveri, particolare del colore nella parete interna di una vasca sezionata dal mare.
  • Figura 4. Massoliveri, particolare del gradino interno.
  • Figura 5. Massoliveri, tagli semicircolari sugli scogli.
  • Figura 6. Massoliveri, planimetria e sezioni del gruppo di vasche 12-14 collegate tra loro a quote diverse.
  • Figura 7. Torre Ognina, fotomosaico raddrizzato da volo UAV (elab. L. Lanteri).
  • Figura 8. Torre Ognina, planimetria generale dell'area.
  • Figura 9. Torre Ognina, planimetria e sezione di due vasche collegate da un'apertura.
  • Figura 10. Parete di una vasca con tracce di rivestimento interno.
  • Risultati preliminari della ricerca sulle cave localizzate tra il fiume Cassibile e Portopalo di Capo Passero
  • Figura 1. Ubicazione delle latomie su mosaico IGM.
  • Figura 2. Promontorio a nord di Eloro: ortofotomosaico da volo APR e restituzione grafca
  • Figura 3. Esemplari di bitte. In alto Torre Fano
  • al centro Calabernardo
  • in basso promontorio a nord di Eloro.
  • Figura 4. Planimetria e prospetto di una parete di latomia con incavi votivi.
  • Figura 5. Porzione di carraie sul banco roccioso.
  • Figura 6. Marzamemi, balata. Blocchi abbandonati e reimpiegati in costruzioni moderne.