All in the Game : : The Wire : un campo di ricerca sociologica / / Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.

"It's all in the game" è il nome di una scommessa, quella tra un docente, due ricercatrici e studenti e studentesse del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani dell'Università di Bologna. Nel 2020, infatti, un "esperimento didattico" ha dato vita a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
VerfasserIn:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Milano : : Franco Angeli,, 2022.
Year of Publication:2022
Language:Italian
Series:Sociologia del territorio
Physical Description:1 online resource (154 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
id 993652978204498
ctrlnum (CKB)5420000000589363
(NjHacI)995420000000589363
(EXLCZ)995420000000589363
collection bib_alma
record_format marc
spelling Castrignanò, Marco, author.
All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica / Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.
All in the Game
Milano : Franco Angeli, 2022.
1 online resource (154 pages)
text txt rdacontent
computer c rdamedia
online resource cr rdacarrier
Sociologia del territorio
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
"It's all in the game" è il nome di una scommessa, quella tra un docente, due ricercatrici e studenti e studentesse del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani dell'Università di Bologna. Nel 2020, infatti, un "esperimento didattico" ha dato vita a un lungo lavoro laboratoriale sull'analisi della serie tv americana The Wire, ambientata in un ghetto di Baltimora. Un'analisi realizzata adottando le lenti della sociologia urbana e dei neighbouhood studies in particolare, ma non solo. Un'analisi che voleva mettere alla prova le tecniche di indagine tipiche dell'etnografia urbana, utilizzando la serie come un vero e proprio campo in cui realizzare il fieldwork. The Wire, infatti, offre un campo interessante ed empiricamente analizzabile su temi come il capitale sociale, la cultura della povertà e del ghetto, il rapporto tra agency individuale e structural forces. I temi trattati nelle cinque stagioni hanno una chiara significatività sociologica che, in virtù di una contestualizzazione nella città di Baltimora, si fa urbana, dal momento che viene privilegiata una rappresentazione della complessità intrinseca e delle dinamiche multifattoriali che caratterizzano le povertà e le diseguaglianze in cui the space matter. Il volume è l'esito di un esperimento con un preciso obiettivo: creare un laboratorio che sapesse essere spazio di analisi critica, non fermandosi alla lettura dei fenomeni sociali urbani proposta dalla serie, ma collocandola nel panorama del dibattito accademico che si è sviluppato sulle diverse tematiche che emergevano anche nella serie. Dunque non un manuale scientifico sulla vita nelle inner cities, ma piuttosto la concretizzazione di un processo di analisi e apprendimento che ha riguardato tanto studenti e studentesse quanto i e le docenti ...
In Italian.
1. The Wire: tra sociologia delle povertà urbane e politica, pag. 9 -- 1. The Wire: fiction e sociologia » 9 -- 2. The Wire: Structural forces e capitale sociale » 11 -- 3. Concentrazione della povertà, neighborhood effect, razza e cultura in The Wire » 13 -- 4. Politica e sociologia: deconcentrare la povertà urbana » 16 -- Riferimenti bibliografici » 22 -- 2. Quando una serie tv si fa campo: note di metodo per il laboratorio etnografico su The Wire, » 25 -- 1. La metodologia adottata, ovvero come rendere The Wire un campo di indagine etnografica » 27 -- 2. L'architettura del testo » 30 -- 3. I personaggi principali » 31 -- 3. Il contesto urbano di riferimento: la città di Baltimora, di Teresa Carlone » 35 -- Introduzione » 35 -- 1. Evoluzione storica, sociale e territoriale della città » 36 -- 1.1. Sistema scolastico e socio-sanitario » 40 -- 1.2. Disuguaglianze e criminalità » 42 -- 1.3. Questione abitativa e dinamiche di segregazione razziale » 43 -- 2. La Baltimora di The Wire pag. 47 -- Riferimenti bibliografici » 50 -- 4. Running nowhere. Il quartiere come trappola, di Virginia Pignata, Caterina Rettore, Benedetta Tamelli, Martina Tondelli, Roberto Villa » 51 -- 1. Neighborhood effects: una ricostruzione della letteratura » 51 -- 2. Il quartiere come unità di analisi » 52 -- 2.1. I meccanismi degli effetti di quartiere » 53 -- 2.2. Criticità della ricerca e sfide future » 56 -- 3. Gli effetti di quartiere in The Wire » 58 -- 3.1. Il ruolo dello spazio nella costruzione sociale degli effetti di quartiere: panoramiche di Baltimora » 58 -- 3.2. Limite fisico e psicologico della propria località » 59 -- 3.3. Legame affettivo e identitario con il luogo » 60 -- 3.4. Senso di inadeguatezza fuori dal quartiere » 61 -- 3.5. Determinismo biografico » 62 -- 3.6. Il quartiere come trappola » 62 -- 3.7. "Thin line between heaven and here" » 63 -- 4. Meccanismi geografico-istituzionali » 64 -- 4.1. Mancanza di opportunità lavorative » 64 -- 4.2. Welfare alternativo » 65 -- 4.3. Confinamento spaziale delle prospettive » 66 -- 4.4. Mediazione genitoriale » 67 -- 4.5. Legal cynicism » 68 -- 4.6. Visione stigmatizzante del quartiere » 69 -- 4.7. Opposizione culturale e inadeguatezza dell'educazione formale » 69 -- 5. Meccanismi socioculturali » 70 -- 5.1. Aspirazioni limitate » 70 -- 5.2. Esposizione alla violenza » 71 -- 5.3. Clima normativo sanzionante » 72 -- Conclusioni » 73 -- Riferimenti bibliografici » 76 -- 5. È uno schifoso gioco di numeri, di Livia Massari, pag. 81 -- 1. "Chi ha costruito la propria fortuna sui numeri non li abbandona". La produzione sociale delle statistiche urbane e i suoi effetti » 81 -- 2. "Questo genere di variazione mi sa di manipolazione ... " » 87 -- 2.1. Dialoghi istituzionali della polizia » 87 -- 2.2. Dialoghi privati tra poliziotti » 89 -- 2.3. Scene politiche » 90 -- 3. Per concludere: "è uno schifoso gioco di numeri" » 92 -- Riferimenti bibliografici » 94 -- Sitografia » 95 -- 6. "Un posto dove vivere come uno qualsiasi". Struttura, agency e cultura della povertà in The Wire » 97 -- Introduzione » 97 -- 1. Structural forces e agency » 97 -- 2. La cultura della povertà: origini, caratteristiche e dibattito » 101 -- 3. La cultura del ghetto come esito della segregazione » 103 -- 4. Indagare il rapporto tra structural forces, cultura e agency attraverso le traiettorie biografiche dei personaggi di The Wire » 105 -- 4.1. Omar, Michael, Stringer Bell: influenza reciproca tra struttura e agency » 106 -- 4.2. Namond, Cutty, Bubbles: l'intervento cruciale di un attore esterno » 112 -- 4.3. D'Angelo, Randy, Dukie: il fallimento o l'assenza di un intervento esterno » 119 -- 5. "Funziona così se hai deciso di vivere in strada". Cultura della povertà e cultura del Ghetto in The Wire » 127 -- 5.1. "Quello che abbiamo vissuto, come l'abbiamo vissuto" » 128 -- 5.2. "Fai più piano! Ci stanno guardando tutti": alcuni elementi della cultura del ghetto » 130 -- Riferimenti bibliografici » 132 -- Copyright © 2022 Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli, Teresa Carlone. ISBN -- 7. "Senza l'organizzazione la famiglia sarebbe rovinata". Prospettive sul concetto di capitale sociale, di Federica Neo, 137 -- 1. Definizione del concetto di capitale sociale » 137 -- 2. Tipi di capitale sociale nella serie tv The Wire » 138 -- 3. Capitale sociale e strutture sociali generatrici » 142 -- 4. Povertà e capitale sociale » 147 -- Conclusioni » 152 -- Riferimenti bibliografici » 153 -- Sitografia » 154.
Social capital (Sociology)
88-351-4154-0
Carlone, Teresa, author.
Marelli, Carolina Muran, author.
language Italian
format eBook
author Castrignanò, Marco,
Carlone, Teresa,
Marelli, Carolina Muran,
spellingShingle Castrignanò, Marco,
Carlone, Teresa,
Marelli, Carolina Muran,
All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica /
Sociologia del territorio
1. The Wire: tra sociologia delle povertà urbane e politica, pag. 9 -- 1. The Wire: fiction e sociologia » 9 -- 2. The Wire: Structural forces e capitale sociale » 11 -- 3. Concentrazione della povertà, neighborhood effect, razza e cultura in The Wire » 13 -- 4. Politica e sociologia: deconcentrare la povertà urbana » 16 -- Riferimenti bibliografici » 22 -- 2. Quando una serie tv si fa campo: note di metodo per il laboratorio etnografico su The Wire, » 25 -- 1. La metodologia adottata, ovvero come rendere The Wire un campo di indagine etnografica » 27 -- 2. L'architettura del testo » 30 -- 3. I personaggi principali » 31 -- 3. Il contesto urbano di riferimento: la città di Baltimora, di Teresa Carlone » 35 -- Introduzione » 35 -- 1. Evoluzione storica, sociale e territoriale della città » 36 -- 1.1. Sistema scolastico e socio-sanitario » 40 -- 1.2. Disuguaglianze e criminalità » 42 -- 1.3. Questione abitativa e dinamiche di segregazione razziale » 43 -- 2. La Baltimora di The Wire pag. 47 -- Riferimenti bibliografici » 50 -- 4. Running nowhere. Il quartiere come trappola, di Virginia Pignata, Caterina Rettore, Benedetta Tamelli, Martina Tondelli, Roberto Villa » 51 -- 1. Neighborhood effects: una ricostruzione della letteratura » 51 -- 2. Il quartiere come unità di analisi » 52 -- 2.1. I meccanismi degli effetti di quartiere » 53 -- 2.2. Criticità della ricerca e sfide future » 56 -- 3. Gli effetti di quartiere in The Wire » 58 -- 3.1. Il ruolo dello spazio nella costruzione sociale degli effetti di quartiere: panoramiche di Baltimora » 58 -- 3.2. Limite fisico e psicologico della propria località » 59 -- 3.3. Legame affettivo e identitario con il luogo » 60 -- 3.4. Senso di inadeguatezza fuori dal quartiere » 61 -- 3.5. Determinismo biografico » 62 -- 3.6. Il quartiere come trappola » 62 -- 3.7. "Thin line between heaven and here" » 63 -- 4. Meccanismi geografico-istituzionali » 64 -- 4.1. Mancanza di opportunità lavorative » 64 -- 4.2. Welfare alternativo » 65 -- 4.3. Confinamento spaziale delle prospettive » 66 -- 4.4. Mediazione genitoriale » 67 -- 4.5. Legal cynicism » 68 -- 4.6. Visione stigmatizzante del quartiere » 69 -- 4.7. Opposizione culturale e inadeguatezza dell'educazione formale » 69 -- 5. Meccanismi socioculturali » 70 -- 5.1. Aspirazioni limitate » 70 -- 5.2. Esposizione alla violenza » 71 -- 5.3. Clima normativo sanzionante » 72 -- Conclusioni » 73 -- Riferimenti bibliografici » 76 -- 5. È uno schifoso gioco di numeri, di Livia Massari, pag. 81 -- 1. "Chi ha costruito la propria fortuna sui numeri non li abbandona". La produzione sociale delle statistiche urbane e i suoi effetti » 81 -- 2. "Questo genere di variazione mi sa di manipolazione ... " » 87 -- 2.1. Dialoghi istituzionali della polizia » 87 -- 2.2. Dialoghi privati tra poliziotti » 89 -- 2.3. Scene politiche » 90 -- 3. Per concludere: "è uno schifoso gioco di numeri" » 92 -- Riferimenti bibliografici » 94 -- Sitografia » 95 -- 6. "Un posto dove vivere come uno qualsiasi". Struttura, agency e cultura della povertà in The Wire » 97 -- Introduzione » 97 -- 1. Structural forces e agency » 97 -- 2. La cultura della povertà: origini, caratteristiche e dibattito » 101 -- 3. La cultura del ghetto come esito della segregazione » 103 -- 4. Indagare il rapporto tra structural forces, cultura e agency attraverso le traiettorie biografiche dei personaggi di The Wire » 105 -- 4.1. Omar, Michael, Stringer Bell: influenza reciproca tra struttura e agency » 106 -- 4.2. Namond, Cutty, Bubbles: l'intervento cruciale di un attore esterno » 112 -- 4.3. D'Angelo, Randy, Dukie: il fallimento o l'assenza di un intervento esterno » 119 -- 5. "Funziona così se hai deciso di vivere in strada". Cultura della povertà e cultura del Ghetto in The Wire » 127 -- 5.1. "Quello che abbiamo vissuto, come l'abbiamo vissuto" » 128 -- 5.2. "Fai più piano! Ci stanno guardando tutti": alcuni elementi della cultura del ghetto » 130 -- Riferimenti bibliografici » 132 -- Copyright © 2022 Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli, Teresa Carlone. ISBN -- 7. "Senza l'organizzazione la famiglia sarebbe rovinata". Prospettive sul concetto di capitale sociale, di Federica Neo, 137 -- 1. Definizione del concetto di capitale sociale » 137 -- 2. Tipi di capitale sociale nella serie tv The Wire » 138 -- 3. Capitale sociale e strutture sociali generatrici » 142 -- 4. Povertà e capitale sociale » 147 -- Conclusioni » 152 -- Riferimenti bibliografici » 153 -- Sitografia » 154.
author_facet Castrignanò, Marco,
Carlone, Teresa,
Marelli, Carolina Muran,
Carlone, Teresa,
Marelli, Carolina Muran,
author_variant m c mc
t c tc
c m m cm cmm
author_role VerfasserIn
VerfasserIn
VerfasserIn
author2 Carlone, Teresa,
Marelli, Carolina Muran,
author2_role TeilnehmendeR
TeilnehmendeR
author_sort Castrignanò, Marco,
title All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica /
title_sub The Wire : un campo di ricerca sociologica /
title_full All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica / Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.
title_fullStr All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica / Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.
title_full_unstemmed All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica / Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.
title_auth All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica /
title_alt All in the Game
title_new All in the Game :
title_sort all in the game : the wire : un campo di ricerca sociologica /
series Sociologia del territorio
series2 Sociologia del territorio
publisher Franco Angeli,
publishDate 2022
physical 1 online resource (154 pages)
contents 1. The Wire: tra sociologia delle povertà urbane e politica, pag. 9 -- 1. The Wire: fiction e sociologia » 9 -- 2. The Wire: Structural forces e capitale sociale » 11 -- 3. Concentrazione della povertà, neighborhood effect, razza e cultura in The Wire » 13 -- 4. Politica e sociologia: deconcentrare la povertà urbana » 16 -- Riferimenti bibliografici » 22 -- 2. Quando una serie tv si fa campo: note di metodo per il laboratorio etnografico su The Wire, » 25 -- 1. La metodologia adottata, ovvero come rendere The Wire un campo di indagine etnografica » 27 -- 2. L'architettura del testo » 30 -- 3. I personaggi principali » 31 -- 3. Il contesto urbano di riferimento: la città di Baltimora, di Teresa Carlone » 35 -- Introduzione » 35 -- 1. Evoluzione storica, sociale e territoriale della città » 36 -- 1.1. Sistema scolastico e socio-sanitario » 40 -- 1.2. Disuguaglianze e criminalità » 42 -- 1.3. Questione abitativa e dinamiche di segregazione razziale » 43 -- 2. La Baltimora di The Wire pag. 47 -- Riferimenti bibliografici » 50 -- 4. Running nowhere. Il quartiere come trappola, di Virginia Pignata, Caterina Rettore, Benedetta Tamelli, Martina Tondelli, Roberto Villa » 51 -- 1. Neighborhood effects: una ricostruzione della letteratura » 51 -- 2. Il quartiere come unità di analisi » 52 -- 2.1. I meccanismi degli effetti di quartiere » 53 -- 2.2. Criticità della ricerca e sfide future » 56 -- 3. Gli effetti di quartiere in The Wire » 58 -- 3.1. Il ruolo dello spazio nella costruzione sociale degli effetti di quartiere: panoramiche di Baltimora » 58 -- 3.2. Limite fisico e psicologico della propria località » 59 -- 3.3. Legame affettivo e identitario con il luogo » 60 -- 3.4. Senso di inadeguatezza fuori dal quartiere » 61 -- 3.5. Determinismo biografico » 62 -- 3.6. Il quartiere come trappola » 62 -- 3.7. "Thin line between heaven and here" » 63 -- 4. Meccanismi geografico-istituzionali » 64 -- 4.1. Mancanza di opportunità lavorative » 64 -- 4.2. Welfare alternativo » 65 -- 4.3. Confinamento spaziale delle prospettive » 66 -- 4.4. Mediazione genitoriale » 67 -- 4.5. Legal cynicism » 68 -- 4.6. Visione stigmatizzante del quartiere » 69 -- 4.7. Opposizione culturale e inadeguatezza dell'educazione formale » 69 -- 5. Meccanismi socioculturali » 70 -- 5.1. Aspirazioni limitate » 70 -- 5.2. Esposizione alla violenza » 71 -- 5.3. Clima normativo sanzionante » 72 -- Conclusioni » 73 -- Riferimenti bibliografici » 76 -- 5. È uno schifoso gioco di numeri, di Livia Massari, pag. 81 -- 1. "Chi ha costruito la propria fortuna sui numeri non li abbandona". La produzione sociale delle statistiche urbane e i suoi effetti » 81 -- 2. "Questo genere di variazione mi sa di manipolazione ... " » 87 -- 2.1. Dialoghi istituzionali della polizia » 87 -- 2.2. Dialoghi privati tra poliziotti » 89 -- 2.3. Scene politiche » 90 -- 3. Per concludere: "è uno schifoso gioco di numeri" » 92 -- Riferimenti bibliografici » 94 -- Sitografia » 95 -- 6. "Un posto dove vivere come uno qualsiasi". Struttura, agency e cultura della povertà in The Wire » 97 -- Introduzione » 97 -- 1. Structural forces e agency » 97 -- 2. La cultura della povertà: origini, caratteristiche e dibattito » 101 -- 3. La cultura del ghetto come esito della segregazione » 103 -- 4. Indagare il rapporto tra structural forces, cultura e agency attraverso le traiettorie biografiche dei personaggi di The Wire » 105 -- 4.1. Omar, Michael, Stringer Bell: influenza reciproca tra struttura e agency » 106 -- 4.2. Namond, Cutty, Bubbles: l'intervento cruciale di un attore esterno » 112 -- 4.3. D'Angelo, Randy, Dukie: il fallimento o l'assenza di un intervento esterno » 119 -- 5. "Funziona così se hai deciso di vivere in strada". Cultura della povertà e cultura del Ghetto in The Wire » 127 -- 5.1. "Quello che abbiamo vissuto, come l'abbiamo vissuto" » 128 -- 5.2. "Fai più piano! Ci stanno guardando tutti": alcuni elementi della cultura del ghetto » 130 -- Riferimenti bibliografici » 132 -- Copyright © 2022 Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli, Teresa Carlone. ISBN -- 7. "Senza l'organizzazione la famiglia sarebbe rovinata". Prospettive sul concetto di capitale sociale, di Federica Neo, 137 -- 1. Definizione del concetto di capitale sociale » 137 -- 2. Tipi di capitale sociale nella serie tv The Wire » 138 -- 3. Capitale sociale e strutture sociali generatrici » 142 -- 4. Povertà e capitale sociale » 147 -- Conclusioni » 152 -- Riferimenti bibliografici » 153 -- Sitografia » 154.
isbn 88-351-4154-0
callnumber-first H - Social Science
callnumber-subject HM - Sociology
callnumber-label HM708
callnumber-sort HM 3708 C378 42022
illustrated Not Illustrated
dewey-hundreds 300 - Social sciences
dewey-tens 300 - Social sciences, sociology & anthropology
dewey-ones 302 - Social interaction
dewey-full 302
dewey-sort 3302
dewey-raw 302
dewey-search 302
work_keys_str_mv AT castrignanomarco allinthegamethewireuncampodiricercasociologica
AT carloneteresa allinthegamethewireuncampodiricercasociologica
AT marellicarolinamuran allinthegamethewireuncampodiricercasociologica
AT castrignanomarco allinthegame
AT carloneteresa allinthegame
AT marellicarolinamuran allinthegame
status_str n
ids_txt_mv (CKB)5420000000589363
(NjHacI)995420000000589363
(EXLCZ)995420000000589363
carrierType_str_mv cr
is_hierarchy_title All in the Game : The Wire : un campo di ricerca sociologica /
author2_original_writing_str_mv noLinkedField
noLinkedField
_version_ 1792832184433770496
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>08226nam a2200361 i 4500</leader><controlfield tag="001">993652978204498</controlfield><controlfield tag="005">20230330024840.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d </controlfield><controlfield tag="007">cr |||||||||||</controlfield><controlfield tag="008">230330s2022 it o 000 0 ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(CKB)5420000000589363</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(NjHacI)995420000000589363</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(EXLCZ)995420000000589363</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NjHacI</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="c">NjHacl</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">HM708</subfield><subfield code="b">.C378 2022</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">302</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Castrignanò, Marco,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">All in the Game :</subfield><subfield code="b">The Wire : un campo di ricerca sociologica /</subfield><subfield code="c">Marco Castrignanò, Carolina Muran Marelli, Teresa Carlone.</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">All in the Game </subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano :</subfield><subfield code="b">Franco Angeli,</subfield><subfield code="c">2022.</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource (154 pages)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Sociologia del territorio</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Description based on publisher supplied metadata and other sources.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">"It's all in the game" è il nome di una scommessa, quella tra un docente, due ricercatrici e studenti e studentesse del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani dell'Università di Bologna. Nel 2020, infatti, un "esperimento didattico" ha dato vita a un lungo lavoro laboratoriale sull'analisi della serie tv americana The Wire, ambientata in un ghetto di Baltimora. Un'analisi realizzata adottando le lenti della sociologia urbana e dei neighbouhood studies in particolare, ma non solo. Un'analisi che voleva mettere alla prova le tecniche di indagine tipiche dell'etnografia urbana, utilizzando la serie come un vero e proprio campo in cui realizzare il fieldwork. The Wire, infatti, offre un campo interessante ed empiricamente analizzabile su temi come il capitale sociale, la cultura della povertà e del ghetto, il rapporto tra agency individuale e structural forces. I temi trattati nelle cinque stagioni hanno una chiara significatività sociologica che, in virtù di una contestualizzazione nella città di Baltimora, si fa urbana, dal momento che viene privilegiata una rappresentazione della complessità intrinseca e delle dinamiche multifattoriali che caratterizzano le povertà e le diseguaglianze in cui the space matter. Il volume è l'esito di un esperimento con un preciso obiettivo: creare un laboratorio che sapesse essere spazio di analisi critica, non fermandosi alla lettura dei fenomeni sociali urbani proposta dalla serie, ma collocandola nel panorama del dibattito accademico che si è sviluppato sulle diverse tematiche che emergevano anche nella serie. Dunque non un manuale scientifico sulla vita nelle inner cities, ma piuttosto la concretizzazione di un processo di analisi e apprendimento che ha riguardato tanto studenti e studentesse quanto i e le docenti ...</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">In Italian.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">1. The Wire: tra sociologia delle povertà urbane e politica, pag. 9 -- 1. The Wire: fiction e sociologia » 9 -- 2. The Wire: Structural forces e capitale sociale » 11 -- 3. Concentrazione della povertà, neighborhood effect, razza e cultura in The Wire » 13 -- 4. Politica e sociologia: deconcentrare la povertà urbana » 16 -- Riferimenti bibliografici » 22 -- 2. Quando una serie tv si fa campo: note di metodo per il laboratorio etnografico su The Wire, » 25 -- 1. La metodologia adottata, ovvero come rendere The Wire un campo di indagine etnografica » 27 -- 2. L'architettura del testo » 30 -- 3. I personaggi principali » 31 -- 3. Il contesto urbano di riferimento: la città di Baltimora, di Teresa Carlone » 35 -- Introduzione » 35 -- 1. Evoluzione storica, sociale e territoriale della città » 36 -- 1.1. Sistema scolastico e socio-sanitario » 40 -- 1.2. Disuguaglianze e criminalità » 42 -- 1.3. Questione abitativa e dinamiche di segregazione razziale » 43 -- 2. La Baltimora di The Wire pag. 47 -- Riferimenti bibliografici » 50 -- 4. Running nowhere. Il quartiere come trappola, di Virginia Pignata, Caterina Rettore, Benedetta Tamelli, Martina Tondelli, Roberto Villa » 51 -- 1. Neighborhood effects: una ricostruzione della letteratura » 51 -- 2. Il quartiere come unità di analisi » 52 -- 2.1. I meccanismi degli effetti di quartiere » 53 -- 2.2. Criticità della ricerca e sfide future » 56 -- 3. Gli effetti di quartiere in The Wire » 58 -- 3.1. Il ruolo dello spazio nella costruzione sociale degli effetti di quartiere: panoramiche di Baltimora » 58 -- 3.2. Limite fisico e psicologico della propria località » 59 -- 3.3. Legame affettivo e identitario con il luogo » 60 -- 3.4. Senso di inadeguatezza fuori dal quartiere » 61 -- 3.5. Determinismo biografico » 62 -- 3.6. Il quartiere come trappola » 62 -- 3.7. "Thin line between heaven and here" » 63 -- 4. Meccanismi geografico-istituzionali » 64 -- 4.1. Mancanza di opportunità lavorative » 64 -- 4.2. Welfare alternativo » 65 -- 4.3. Confinamento spaziale delle prospettive » 66 -- 4.4. Mediazione genitoriale » 67 -- 4.5. Legal cynicism » 68 -- 4.6. Visione stigmatizzante del quartiere » 69 -- 4.7. Opposizione culturale e inadeguatezza dell'educazione formale » 69 -- 5. Meccanismi socioculturali » 70 -- 5.1. Aspirazioni limitate » 70 -- 5.2. Esposizione alla violenza » 71 -- 5.3. Clima normativo sanzionante » 72 -- Conclusioni » 73 -- Riferimenti bibliografici » 76 -- 5. È uno schifoso gioco di numeri, di Livia Massari, pag. 81 -- 1. "Chi ha costruito la propria fortuna sui numeri non li abbandona". La produzione sociale delle statistiche urbane e i suoi effetti » 81 -- 2. "Questo genere di variazione mi sa di manipolazione ... " » 87 -- 2.1. Dialoghi istituzionali della polizia » 87 -- 2.2. Dialoghi privati tra poliziotti » 89 -- 2.3. Scene politiche » 90 -- 3. Per concludere: "è uno schifoso gioco di numeri" » 92 -- Riferimenti bibliografici » 94 -- Sitografia » 95 -- 6. "Un posto dove vivere come uno qualsiasi". Struttura, agency e cultura della povertà in The Wire » 97 -- Introduzione » 97 -- 1. Structural forces e agency » 97 -- 2. La cultura della povertà: origini, caratteristiche e dibattito » 101 -- 3. La cultura del ghetto come esito della segregazione » 103 -- 4. Indagare il rapporto tra structural forces, cultura e agency attraverso le traiettorie biografiche dei personaggi di The Wire » 105 -- 4.1. Omar, Michael, Stringer Bell: influenza reciproca tra struttura e agency » 106 -- 4.2. Namond, Cutty, Bubbles: l'intervento cruciale di un attore esterno » 112 -- 4.3. D'Angelo, Randy, Dukie: il fallimento o l'assenza di un intervento esterno » 119 -- 5. "Funziona così se hai deciso di vivere in strada". Cultura della povertà e cultura del Ghetto in The Wire » 127 -- 5.1. "Quello che abbiamo vissuto, come l'abbiamo vissuto" » 128 -- 5.2. "Fai più piano! Ci stanno guardando tutti": alcuni elementi della cultura del ghetto » 130 -- Riferimenti bibliografici » 132 -- Copyright © 2022 Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli, Teresa Carlone. ISBN -- 7. "Senza l'organizzazione la famiglia sarebbe rovinata". Prospettive sul concetto di capitale sociale, di Federica Neo, 137 -- 1. Definizione del concetto di capitale sociale » 137 -- 2. Tipi di capitale sociale nella serie tv The Wire » 138 -- 3. Capitale sociale e strutture sociali generatrici » 142 -- 4. Povertà e capitale sociale » 147 -- Conclusioni » 152 -- Riferimenti bibliografici » 153 -- Sitografia » 154.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Social capital (Sociology)</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">88-351-4154-0</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Carlone, Teresa,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marelli, Carolina Muran,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="906" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BOOK</subfield></datafield><datafield tag="ADM" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">2024-03-07 02:32:26 Europe/Vienna</subfield><subfield code="f">system</subfield><subfield code="c">marc21</subfield><subfield code="a">2022-10-01 21:41:45 Europe/Vienna</subfield><subfield code="g">false</subfield></datafield><datafield tag="AVE" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">DOAB Directory of Open Access Books</subfield><subfield code="P">DOAB Directory of Open Access Books</subfield><subfield code="x">https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&amp;portfolio_pid=5337855530004498&amp;Force_direct=true</subfield><subfield code="Z">5337855530004498</subfield><subfield code="b">Available</subfield><subfield code="8">5337855530004498</subfield></datafield></record></collection>