L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo : : Contesto, lessico e ideologia.

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Studia Comica
:
TeilnehmendeR:
Place / Publishing House:Göttingen : : Vandenhoeck & Ruprecht,, 2023.
©2023.
Year of Publication:2023
Edition:1st ed.
Language:Italian
Series:Studia Comica
Physical Description:1 online resource (353 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Intro
  • Title Page
  • Copyright
  • Table of Contents
  • Premessa
  • Prefazione
  • 1 Introduzione
  • 1.1 La cronologia dell' opera
  • 1.1.1 Ipotesi di datazione
  • 1.1.2 Ath. Pol. II 18, il Komödienparagraph
  • 1.2 La paternità dell' opera
  • 1.3 Problematiche e premesse metodologiche: i criteri della contestualizzazione
  • 1.3.1 La necessità della comparazione: la prospettiva tucididea
  • 1.3.2 La necessità della comparazione: la dimensione politica della commedia
  • 2 Definire le parti in causa: ambiguità e fluidità del linguaggio politico di fazione nel V secolo
  • 2.1 Il linguaggio dell' Athenaion Politeia fra tradizione e innovazione
  • 2.1.1 Gli antecedenti
  • 2.1.2 Le cause del mutamento tra ideologia e propaganda
  • 2.2 L' epitafio pericleo (Huc. II 35-46)
  • 2.2.1 La contrapposizione ideologica: il servizio alla città e i χρηστοί πολῖται
  • 2.3 La testimonianza euripidea
  • 2.3.1 Eraclidi
  • 2.3.2 Dictys
  • 2.3.3 Danae
  • 2.3.4 Eracle
  • 2.3.5 Eretteo
  • 2.3.6 Supplici
  • 2.3.7 Ecuba, Eolo, Plistene
  • 2.3.8 Conclusioni
  • 2.4 Un altro caso emblematico: Huc. III 37-40
  • 2.5 La conferma tucididea: la stasis di Corcira e l' alterazione delle parole
  • 2.6 La ricostruzione del contesto: una rete di rapporti e condizionamenti
  • 3 La testimonianza tucididea
  • 3.1 Introduzione
  • 3.2 Il primo discorso di Pericle (Huc. I 140-144). Prima della guerra: bilancio di mezzi e risorse
  • 3.2.1 «μέγα γὰρ τὸ τῆς θαλάσσης κράτος»
  • 3.2.2 Se Atene fosse un' isola
  • 3.2.3 La forza di Atene: la flotta e l' Impero
  • 3.3 Pericle e l' Anonimo
  • 3.3.1 La δύναμις ναυτική
  • 3.3.2 Se Atene fosse un' isola
  • 3.4 Il secondo discorso di Pericle: l' epitafio per i caduti del primo anno di guerra (Huc. II 35-46)
  • 3.4.1 πολιτεία e τρόποι ateniesi
  • 3.4.2 La ricchezza del demos
  • 3.4.3 La prosperità dell' Impero
  • 3.5 L' Athenaion Politeia.
  • 3.5.1 πολιτεία e τρόποι
  • 3.5.2 Il benessere della polis, il benessere del demos
  • 4 La commedia
  • 4.1 La tematica περὶ τῶν συμμάχων: l' impero
  • 4.1.1 L' Anonimo e l' imperialismo ateniese
  • 4.1.2 L' Imperialismo giudiziario
  • 4.1.3 I profitti economici dell' imperialismo giudiziario
  • 4.1.4 I vantaggi politici dell' imperialismo giudiziario e la schiavitù degli alleati
  • 4.2 La commedia e l' impero
  • 4.2.1 Lo sfruttamento degli alleati e i demagoghi
  • 4.2.2 L' Imperialismo giudiziario
  • 4.2.3 L' impero marittimo: Atene al centro del Mediterraneo
  • 5 Sezione testi
  • T 1. Teleclide fr. 45 K.-A.
  • T 2. Ermippo fr. 63 K.-A.
  • T 3. Aristofane: Navi mercantili
  • T 4. Babilonesi
  • Eupoli
  • T 5. Chrysoun genos
  • T 6. Eupoli fr. 384 K.-A.
  • T 7. Eupoli Poleis fr. 219 K.-A.
  • 6 Conclusioni
  • 6.1 L' Anonimo e i suoi contemporanei
  • 6.2 L' Anonimo e il suo tempo
  • Bibliografia
  • Index Verborum Graecorum.