Teologie dell'Antico Testamento / / Georg Fischer.

Dieser Band stellt die Verschiedenheit der Gottesbilder des Altes Testamentes dar. Die einzelnen Schriften werden in ihrer synchronen Endfassung betrachtet. Sie reden auf ganz unterschiedliche Weise von Gott und zeigen dabei eine faszinierende Vielfalt von Theologien auf. Nessun altro tema è tratta...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
VerfasserIn:
Place / Publishing House:Roma : : San Paolo ‒ Gregorian & Biblical Press,, 2015.
Year of Publication:2015
Language:Italian
Physical Description:1 online resource (448 pages)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
id 993602858804498
ctrlnum (CKB)5470000002601838
(NjHacI)995470000002601838
(EXLCZ)995470000002601838
collection bib_alma
record_format marc
spelling Fischer, Georg, author.
Teologie dell'Antico Testamento / Georg Fischer.
Roma : San Paolo ‒ Gregorian & Biblical Press, 2015.
1 online resource (448 pages)
text txt rdacontent
computer c rdamedia
online resource cr rdacarrier
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Dieser Band stellt die Verschiedenheit der Gottesbilder des Altes Testamentes dar. Die einzelnen Schriften werden in ihrer synchronen Endfassung betrachtet. Sie reden auf ganz unterschiedliche Weise von Gott und zeigen dabei eine faszinierende Vielfalt von Theologien auf. Nessun altro tema è trattato in maniera più ampia ed estesa, nessun altro tema è più importante del modo in cui nell'Antico Testamento si parla di Dio. Nessun'altra parola ricorre più speso del nome proprio della divinità, Yhwh. La Bibbia è davvero il libro di Dio, è Lui il primo e anche il più importante aspetto. Nella prima frase del libro della Genesi è soggetto dell'atto del creare l'universo e nell'ultima frase dei libri delle Cronache la sua presenza gioca un ruolo decisivo. Nel presente volume, in maniera nuova, innovativa, seguendo una metodologia che presenta le caratteristiche letterarie di ogni libro nel suo "parlare di Dio" Georg Fischer si cimenta con successo a rispondere alla domanda centrale per la comprensione della visione teologica dell'Antico Testamento: come si parla di Dio al suo interno? Il risultato è un'opera variegata e complessa, puntuale e sistematica, riassuntiva e sintetica che già nel titolo - "teologie" al plurale - cerca di rendere giustizia a una dinamica che non vuole ridurre il discorso su Dio a un minimo comune denominatore riepilogativo, ma che accetta la sfida di confrontarsi con diverse immagini, complesse prospettive, descrizioni non uniformi e contenuti spesso contrastanti della figura del Dio di Israele. L'autore parte dall'analisi dei testi e giunge - dopo una presentazione approfondita delle teologie dei singoli libri - a un riepilogo dove le caratteristiche del Dio di Israele vengono considerate nella loro complessità, nel loro sviluppo e nelle prospettive che gettano anche sulla comprensione del Dio del Nuovo Testamento.
Italian.
Christianity.
language Italian
format eBook
author Fischer, Georg,
spellingShingle Fischer, Georg,
Teologie dell'Antico Testamento /
author_facet Fischer, Georg,
author_variant g f gf
author_role VerfasserIn
author_sort Fischer, Georg,
title Teologie dell'Antico Testamento /
title_full Teologie dell'Antico Testamento / Georg Fischer.
title_fullStr Teologie dell'Antico Testamento / Georg Fischer.
title_full_unstemmed Teologie dell'Antico Testamento / Georg Fischer.
title_auth Teologie dell'Antico Testamento /
title_new Teologie dell'Antico Testamento /
title_sort teologie dell'antico testamento /
publisher San Paolo ‒ Gregorian & Biblical Press,
publishDate 2015
physical 1 online resource (448 pages)
callnumber-first B - Philosophy, Psychology, Religion
callnumber-subject BR - Christianity
callnumber-label BR121
callnumber-sort BR 3121.3 F573 42015
illustrated Not Illustrated
dewey-hundreds 200 - Religion
dewey-tens 230 - Christianity & Christian theology
dewey-ones 230 - Christianity & Christian theology
dewey-full 230
dewey-sort 3230
dewey-raw 230
dewey-search 230
work_keys_str_mv AT fischergeorg teologiedellanticotestamento
status_str n
ids_txt_mv (CKB)5470000002601838
(NjHacI)995470000002601838
(EXLCZ)995470000002601838
carrierType_str_mv cr
is_hierarchy_title Teologie dell'Antico Testamento /
_version_ 1796653177954631681
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02753nam a2200277 i 4500</leader><controlfield tag="001">993602858804498</controlfield><controlfield tag="005">20230625085259.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d </controlfield><controlfield tag="007">cr |||||||||||</controlfield><controlfield tag="008">230625s2015 it o 000 0 ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(CKB)5470000002601838</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(NjHacI)995470000002601838</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(EXLCZ)995470000002601838</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NjHacI</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="c">NjHacl</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">BR121.3</subfield><subfield code="b">.F573 2015</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">230</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fischer, Georg,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Teologie dell'Antico Testamento /</subfield><subfield code="c">Georg Fischer.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma :</subfield><subfield code="b">San Paolo ‒ Gregorian &amp; Biblical Press,</subfield><subfield code="c">2015.</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource (448 pages)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Description based on publisher supplied metadata and other sources.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Dieser Band stellt die Verschiedenheit der Gottesbilder des Altes Testamentes dar. Die einzelnen Schriften werden in ihrer synchronen Endfassung betrachtet. Sie reden auf ganz unterschiedliche Weise von Gott und zeigen dabei eine faszinierende Vielfalt von Theologien auf. Nessun altro tema è trattato in maniera più ampia ed estesa, nessun altro tema è più importante del modo in cui nell'Antico Testamento si parla di Dio. Nessun'altra parola ricorre più speso del nome proprio della divinità, Yhwh. La Bibbia è davvero il libro di Dio, è Lui il primo e anche il più importante aspetto. Nella prima frase del libro della Genesi è soggetto dell'atto del creare l'universo e nell'ultima frase dei libri delle Cronache la sua presenza gioca un ruolo decisivo. Nel presente volume, in maniera nuova, innovativa, seguendo una metodologia che presenta le caratteristiche letterarie di ogni libro nel suo "parlare di Dio" Georg Fischer si cimenta con successo a rispondere alla domanda centrale per la comprensione della visione teologica dell'Antico Testamento: come si parla di Dio al suo interno? Il risultato è un'opera variegata e complessa, puntuale e sistematica, riassuntiva e sintetica che già nel titolo - "teologie" al plurale - cerca di rendere giustizia a una dinamica che non vuole ridurre il discorso su Dio a un minimo comune denominatore riepilogativo, ma che accetta la sfida di confrontarsi con diverse immagini, complesse prospettive, descrizioni non uniformi e contenuti spesso contrastanti della figura del Dio di Israele. L'autore parte dall'analisi dei testi e giunge - dopo una presentazione approfondita delle teologie dei singoli libri - a un riepilogo dove le caratteristiche del Dio di Israele vengono considerate nella loro complessità, nel loro sviluppo e nelle prospettive che gettano anche sulla comprensione del Dio del Nuovo Testamento.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Italian.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Christianity.</subfield></datafield><datafield tag="906" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BOOK</subfield></datafield><datafield tag="ADM" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">2023-07-06 03:27:57 Europe/Vienna</subfield><subfield code="f">system</subfield><subfield code="c">marc21</subfield><subfield code="a">2023-06-03 21:39:47 Europe/Vienna</subfield><subfield code="g">false</subfield></datafield><datafield tag="AVE" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">DOAB Directory of Open Access Books</subfield><subfield code="P">DOAB Directory of Open Access Books</subfield><subfield code="x">https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&amp;portfolio_pid=5338584130004498&amp;Force_direct=true</subfield><subfield code="Z">5338584130004498</subfield><subfield code="b">Available</subfield><subfield code="8">5338584130004498</subfield></datafield></record></collection>