Quando la giustizia incontra il minore : : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 / / Flavia Pozzolini.

This volume collects the reports from the conference Quando la giustizia incontra il minore, held in Pesaro on 11th May 2013. The conference, to which jurists and professionals of the sector took part, was an important opportunity for discussion on the ways to correctly protect the hearing of minors...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
VerfasserIn:
Place / Publishing House:[Place of publication not identified] : : Firenze University Press,, [2013]
©2013
Year of Publication:2013
Language:Italian
Physical Description:1 online resource
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
id 993562406204498
ctrlnum (CKB)2560000000291789
(NjHacI)992560000000291789
(EXLCZ)992560000000291789
collection bib_alma
record_format marc
spelling Pozzolini, Flavia, author.
Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 / Flavia Pozzolini.
Quando la giustizia incontra il minore
[Place of publication not identified] : Firenze University Press, [2013]
©2013
1 online resource
text txt rdacontent
computer c rdamedia
online resource cr rdacarrier
Description based on: online resource; title from PDF information screen (Worldcat, viewed March 24, 2023).
This volume collects the reports from the conference Quando la giustizia incontra il minore, held in Pesaro on 11th May 2013. The conference, to which jurists and professionals of the sector took part, was an important opportunity for discussion on the ways to correctly protect the hearing of minors within the many processes involving them, and on the consequent need, in the courts, for premises which are adequately equipped for that purpose. The creation of protected listening rooms in Italian courts was the main national project of the Soroptimist International of Italy during the two-year period going from 2011 to 2013; to date, 40 rooms have been completed and a further 10 are under construction. This project is also expected to continue in the upcoming two years. Soroptimist International is a women's association made up of women with high qualifications in the workplace. The association operates for the promotion of human rights, the improvement of women's condition and the acceptance of diversity through a wide array of projects. Their name comes from the Latin words soror and optima. The first Soroptimist club was born in the United States in 1921, whereas the first Italian club was founded in Milan in 1928. There are currently 143 Italian clubs with about 6.000 members. The Soroptimist International of Italy publishes the magazine "La voce delle donne - Soroptimist news" and has an institutional website: www.soroptimist.it. Foreword by the Italian Minister Annamaria Cancellieri.
Prefazione del ministro Annamaria Cancellieri vii -- INTRODUZIONE xi -- IL PROCESSO PENALE E IL MINORE. PROBLEMATICHE E SPUNTI DI RIFLESSIONE Lorena Mussoni 1 -- 1. L'ascolto del minore come rappresentazione teatrale 1 -- 2. L'aula 'dell'audizione protetta' 3 -- 3. Le fonti normative e giurisprudenziali 5 -- 4. I Problemi dell'Ascolto del minore: La scelta dei tempi e delle modalità 15 -- 5. L'ascolto del minore in contraddittorio 24 -- 6. La valutazione della testimonianza del minore 34 -- IL PICCOLO MA GRANDE TESTIMONE. ESPERIENZA DELICATA, MA PREZIOSA, PER L'ACCERTAMENTO DELLA VERITà PROCESSUALE Anna Cavallini 43 -- 1. Il piccolo/grande testimone 43 -- 2. Differenziazione fra abuso sessuale e maltrattamento 44 -- 3. Cosa precede l'audizione? 45 -- 4. Quali sono le competenze richieste al piccolo grande testimone 47 -- 5. Quando la vittima è disabile 51 -- IL RUOLO DELL'AVVOCATO IN AMBITO PENALE. IL COMPLESSO EQUILIBRIO DELLE TUTELE Carla Casalis 55 -- 1. Il delicato bilanciamento degli interessi, tra protezione del minore e salvaguardia del 'giusto' processo 55 -- 2. Rilievi critici di ordine generale 58 -- 3. Le diverse prospettive: nella difesa dell'indagato ... 60 -- 4. ... e nella difesa del minore 64 -- L'ASCOLTO DEL MINORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA Roberta Clerici 67 -- 1. Le norme internazionali sull'ascolto del minore 67 -- 2. La prassi giurisprudenziale italiana 70 -- 3. Le norme sovranazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia 73 -- 4. Gli orientamenti della Corte europea dei diritti dell'uomo 76 -- APPENDICE -- PREMESSA 81 -- SCHEDE TECNICHE DI DUE AULE D'ASCOLTO PROTETTO 83 -- UNA GALLAERIA DI IMMAGINI 87 -- LE AULE DI ASCOLTO PROTETTO REALIZZATE IN ITALIA CON IL CONTRIBUTO DEI CLUB SOROPTIMIST 101.
Civil law Italy.
88-6655-412-X
language Italian
format eBook
author Pozzolini, Flavia,
spellingShingle Pozzolini, Flavia,
Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /
Prefazione del ministro Annamaria Cancellieri vii -- INTRODUZIONE xi -- IL PROCESSO PENALE E IL MINORE. PROBLEMATICHE E SPUNTI DI RIFLESSIONE Lorena Mussoni 1 -- 1. L'ascolto del minore come rappresentazione teatrale 1 -- 2. L'aula 'dell'audizione protetta' 3 -- 3. Le fonti normative e giurisprudenziali 5 -- 4. I Problemi dell'Ascolto del minore: La scelta dei tempi e delle modalità 15 -- 5. L'ascolto del minore in contraddittorio 24 -- 6. La valutazione della testimonianza del minore 34 -- IL PICCOLO MA GRANDE TESTIMONE. ESPERIENZA DELICATA, MA PREZIOSA, PER L'ACCERTAMENTO DELLA VERITà PROCESSUALE Anna Cavallini 43 -- 1. Il piccolo/grande testimone 43 -- 2. Differenziazione fra abuso sessuale e maltrattamento 44 -- 3. Cosa precede l'audizione? 45 -- 4. Quali sono le competenze richieste al piccolo grande testimone 47 -- 5. Quando la vittima è disabile 51 -- IL RUOLO DELL'AVVOCATO IN AMBITO PENALE. IL COMPLESSO EQUILIBRIO DELLE TUTELE Carla Casalis 55 -- 1. Il delicato bilanciamento degli interessi, tra protezione del minore e salvaguardia del 'giusto' processo 55 -- 2. Rilievi critici di ordine generale 58 -- 3. Le diverse prospettive: nella difesa dell'indagato ... 60 -- 4. ... e nella difesa del minore 64 -- L'ASCOLTO DEL MINORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA Roberta Clerici 67 -- 1. Le norme internazionali sull'ascolto del minore 67 -- 2. La prassi giurisprudenziale italiana 70 -- 3. Le norme sovranazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia 73 -- 4. Gli orientamenti della Corte europea dei diritti dell'uomo 76 -- APPENDICE -- PREMESSA 81 -- SCHEDE TECNICHE DI DUE AULE D'ASCOLTO PROTETTO 83 -- UNA GALLAERIA DI IMMAGINI 87 -- LE AULE DI ASCOLTO PROTETTO REALIZZATE IN ITALIA CON IL CONTRIBUTO DEI CLUB SOROPTIMIST 101.
author_facet Pozzolini, Flavia,
author_variant f p fp
author_role VerfasserIn
author_sort Pozzolini, Flavia,
title Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /
title_sub l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /
title_full Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 / Flavia Pozzolini.
title_fullStr Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 / Flavia Pozzolini.
title_full_unstemmed Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 / Flavia Pozzolini.
title_auth Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /
title_alt Quando la giustizia incontra il minore
title_new Quando la giustizia incontra il minore :
title_sort quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in italia : pesaro, 11 maggio 2013 /
publisher Firenze University Press,
publishDate 2013
physical 1 online resource
contents Prefazione del ministro Annamaria Cancellieri vii -- INTRODUZIONE xi -- IL PROCESSO PENALE E IL MINORE. PROBLEMATICHE E SPUNTI DI RIFLESSIONE Lorena Mussoni 1 -- 1. L'ascolto del minore come rappresentazione teatrale 1 -- 2. L'aula 'dell'audizione protetta' 3 -- 3. Le fonti normative e giurisprudenziali 5 -- 4. I Problemi dell'Ascolto del minore: La scelta dei tempi e delle modalità 15 -- 5. L'ascolto del minore in contraddittorio 24 -- 6. La valutazione della testimonianza del minore 34 -- IL PICCOLO MA GRANDE TESTIMONE. ESPERIENZA DELICATA, MA PREZIOSA, PER L'ACCERTAMENTO DELLA VERITà PROCESSUALE Anna Cavallini 43 -- 1. Il piccolo/grande testimone 43 -- 2. Differenziazione fra abuso sessuale e maltrattamento 44 -- 3. Cosa precede l'audizione? 45 -- 4. Quali sono le competenze richieste al piccolo grande testimone 47 -- 5. Quando la vittima è disabile 51 -- IL RUOLO DELL'AVVOCATO IN AMBITO PENALE. IL COMPLESSO EQUILIBRIO DELLE TUTELE Carla Casalis 55 -- 1. Il delicato bilanciamento degli interessi, tra protezione del minore e salvaguardia del 'giusto' processo 55 -- 2. Rilievi critici di ordine generale 58 -- 3. Le diverse prospettive: nella difesa dell'indagato ... 60 -- 4. ... e nella difesa del minore 64 -- L'ASCOLTO DEL MINORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA Roberta Clerici 67 -- 1. Le norme internazionali sull'ascolto del minore 67 -- 2. La prassi giurisprudenziale italiana 70 -- 3. Le norme sovranazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia 73 -- 4. Gli orientamenti della Corte europea dei diritti dell'uomo 76 -- APPENDICE -- PREMESSA 81 -- SCHEDE TECNICHE DI DUE AULE D'ASCOLTO PROTETTO 83 -- UNA GALLAERIA DI IMMAGINI 87 -- LE AULE DI ASCOLTO PROTETTO REALIZZATE IN ITALIA CON IL CONTRIBUTO DEI CLUB SOROPTIMIST 101.
isbn 88-6655-412-X
callnumber-first K - Law
callnumber-label KKH500
callnumber-sort KKH 3500 P699 42013
geographic_facet Italy.
illustrated Not Illustrated
dewey-hundreds 300 - Social sciences
dewey-tens 340 - Law
dewey-ones 346 - Private law
dewey-full 346.45
dewey-sort 3346.45
dewey-raw 346.45
dewey-search 346.45
work_keys_str_mv AT pozzoliniflavia quandolagiustiziaincontrailminorelesperienzadellauladiaudizioneprotettainitaliapesaro11maggio2013
AT pozzoliniflavia quandolagiustiziaincontrailminore
status_str n
ids_txt_mv (CKB)2560000000291789
(NjHacI)992560000000291789
(EXLCZ)992560000000291789
carrierType_str_mv cr
is_hierarchy_title Quando la giustizia incontra il minore : l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /
_version_ 1764985590766370816
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>04375nam a2200313 i 4500</leader><controlfield tag="001">993562406204498</controlfield><controlfield tag="005">20230324194942.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d </controlfield><controlfield tag="007">cr |||||||||||</controlfield><controlfield tag="008">230324s2013 xx o 000 0 ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(CKB)2560000000291789</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(NjHacI)992560000000291789</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(EXLCZ)992560000000291789</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NjHacI</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="c">NjHacl</subfield></datafield><datafield tag="043" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">e-it---</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">KKH500</subfield><subfield code="b">.P699 2013</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">346.45</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pozzolini, Flavia,</subfield><subfield code="e">author.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Quando la giustizia incontra il minore :</subfield><subfield code="b">l'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia : Pesaro, 11 maggio 2013 /</subfield><subfield code="c">Flavia Pozzolini.</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Quando la giustizia incontra il minore </subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Place of publication not identified] :</subfield><subfield code="b">Firenze University Press,</subfield><subfield code="c">[2013]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">©2013</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Description based on: online resource; title from PDF information screen (Worldcat, viewed March 24, 2023).</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">This volume collects the reports from the conference Quando la giustizia incontra il minore, held in Pesaro on 11th May 2013. The conference, to which jurists and professionals of the sector took part, was an important opportunity for discussion on the ways to correctly protect the hearing of minors within the many processes involving them, and on the consequent need, in the courts, for premises which are adequately equipped for that purpose. The creation of protected listening rooms in Italian courts was the main national project of the Soroptimist International of Italy during the two-year period going from 2011 to 2013; to date, 40 rooms have been completed and a further 10 are under construction. This project is also expected to continue in the upcoming two years. Soroptimist International is a women's association made up of women with high qualifications in the workplace. The association operates for the promotion of human rights, the improvement of women's condition and the acceptance of diversity through a wide array of projects. Their name comes from the Latin words soror and optima. The first Soroptimist club was born in the United States in 1921, whereas the first Italian club was founded in Milan in 1928. There are currently 143 Italian clubs with about 6.000 members. The Soroptimist International of Italy publishes the magazine "La voce delle donne - Soroptimist news" and has an institutional website: www.soroptimist.it. Foreword by the Italian Minister Annamaria Cancellieri.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Prefazione del ministro Annamaria Cancellieri vii -- INTRODUZIONE xi -- IL PROCESSO PENALE E IL MINORE. PROBLEMATICHE E SPUNTI DI RIFLESSIONE Lorena Mussoni 1 -- 1. L'ascolto del minore come rappresentazione teatrale 1 -- 2. L'aula 'dell'audizione protetta' 3 -- 3. Le fonti normative e giurisprudenziali 5 -- 4. I Problemi dell'Ascolto del minore: La scelta dei tempi e delle modalità 15 -- 5. L'ascolto del minore in contraddittorio 24 -- 6. La valutazione della testimonianza del minore 34 -- IL PICCOLO MA GRANDE TESTIMONE. ESPERIENZA DELICATA, MA PREZIOSA, PER L'ACCERTAMENTO DELLA VERITà PROCESSUALE Anna Cavallini 43 -- 1. Il piccolo/grande testimone 43 -- 2. Differenziazione fra abuso sessuale e maltrattamento 44 -- 3. Cosa precede l'audizione? 45 -- 4. Quali sono le competenze richieste al piccolo grande testimone 47 -- 5. Quando la vittima è disabile 51 -- IL RUOLO DELL'AVVOCATO IN AMBITO PENALE. IL COMPLESSO EQUILIBRIO DELLE TUTELE Carla Casalis 55 -- 1. Il delicato bilanciamento degli interessi, tra protezione del minore e salvaguardia del 'giusto' processo 55 -- 2. Rilievi critici di ordine generale 58 -- 3. Le diverse prospettive: nella difesa dell'indagato ... 60 -- 4. ... e nella difesa del minore 64 -- L'ASCOLTO DEL MINORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA Roberta Clerici 67 -- 1. Le norme internazionali sull'ascolto del minore 67 -- 2. La prassi giurisprudenziale italiana 70 -- 3. Le norme sovranazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia 73 -- 4. Gli orientamenti della Corte europea dei diritti dell'uomo 76 -- APPENDICE -- PREMESSA 81 -- SCHEDE TECNICHE DI DUE AULE D'ASCOLTO PROTETTO 83 -- UNA GALLAERIA DI IMMAGINI 87 -- LE AULE DI ASCOLTO PROTETTO REALIZZATE IN ITALIA CON IL CONTRIBUTO DEI CLUB SOROPTIMIST 101.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Civil law</subfield><subfield code="z">Italy.</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">88-6655-412-X</subfield></datafield><datafield tag="906" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">BOOK</subfield></datafield><datafield tag="ADM" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">2023-04-15 12:38:46 Europe/Vienna</subfield><subfield code="f">system</subfield><subfield code="c">marc21</subfield><subfield code="a">2014-11-02 01:20:10 Europe/Vienna</subfield><subfield code="g">false</subfield></datafield><datafield tag="AVE" ind1=" " ind2=" "><subfield code="P">DOAB Directory of Open Access Books</subfield><subfield code="x">https://eu02.alma.exlibrisgroup.com/view/uresolver/43ACC_OEAW/openurl?u.ignore_date_coverage=true&amp;portfolio_pid=5337865150004498&amp;Force_direct=true</subfield><subfield code="Z">5337865150004498</subfield><subfield code="8">5337865150004498</subfield></datafield></record></collection>