I sistemi elettorali sotto la lente costituzionale / / Alberto Racca.

Il volume intende approfondire gli aspetti problematici che hanno interessato negli ultimi decenni la materia elettorale in Italia: tanto nel rapporto con le fonti del diritto, quanto in ordine ai principali elementi di “ingegneria elettorale” susseguitisi in sede legislativa. Evitando “imbrigliatur...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
VerfasserIn:
Place / Publishing House:Milano : : Ledizioni,, 2018.
Year of Publication:2018
Language:Italian
Series:Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
Physical Description:1 electronic resource (230 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Introduzione 11
  • Aspetti costituzionalmente problematici di alcuni tra i principali modelli elettorali 15
  • 1. I modelli maggioritari 15
  • 1.1. Effetto disrappresentativo e ratio del modello plurality. 15
  • 1.2. Segue. Il problema del malapportionment e del gerrymandering nei collegi uninominali. 21
  • 1.3. Il modello majority fra le aporie del ricorso al ballottaggio e l'effetto condizionante delle soglie di accesso nella sua declinazione francese. 27
  • 2. I modelli proporzionali 31
  • 2.1. Gradi di proporzionalità del sistema: formula adottata ... 31
  • 2.2. ... e presenza di soglie di accesso (implicite ed esplicite). 37
  • 2.3. Il caso spagnolo. 44
  • 3. I modelli misti 47
  • 3.1. Rationes e tipologie. In particolare, i sistemi maggioritari proporzionalizzati (rinvio all'esperienza italiana). 47
  • 3.2. Sistemi proporzionali a membro misto. In particolare: il modello "classico" tedesco (e la sua recente crisi). 52
  • 3.3. Sistemi proporzionali con premio di maggioranza: le vicissitudini italiane (rinvio). 60
  • Fonti del diritto e materia elettorale nell'esperienza italiana 65
  • 1. Premessa. 65
  • 2. "Tempi" costituzionalmente "preferibili" per l'approvazione di una legge formale in materia elettorale. 67
  • 3. "Modi" costituzionalmente "vincolanti" per l'approvazione di una Legge formale elettorale. In particolare, il problema del quorum deliberativo. 70
  • 4. I "vincoli" prodotti dal referendum abrogativo in materia elettorale sulla (preventiva) libertà d'azione dei promotori e sulla (successiva) discrezionalità del Legislatore. 77
  • 4.1. La giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità dei quesiti "elettorali": dagli "esordi"... 77
  • 4.2. ...al suo progressivo "ingarbugliarsi"... 85
  • 4.3. ... sino al "paradosso" della sentenza n. 1/2014. 91
  • 4.4. L'effetto vincolante dell'abrogazione referendaria nei confronti del Legislatore successivo. 95
  • 5. Il problema dell'ammissibilità della decretazione d'urgenza in materia elettorale. 100
  • 5.1. Profili critici della teoria che individua nella "riserva di assemblea" un limite efficace alla proliferazione della decretazione d'urgenza in materia elettorale. 100
  • 5.2. Elementi a fondamento di una consuetudine intesa ad individuare un discrimine fra decreti-legge in materia elettorale "ammissibili" (se funzionali a favorire la piena esplicazione dei diritti costituzionali in varia misura direttamente connessi col momento elettorale) ed "inammissibili" (se volti a legittimare la forzatura delle procedure
  • elettorali). 108
  • Questioni costituzionali di ordine "sostanziale" in materia elettorale 119
  • 1. Le molteplici declinazioni del "principio proporzionalista". 119
  • 1.1. Principio di eguaglianza del voto "in uscita" e Costituzione. 119
  • 1.2. Segue. Presupposti storici (ma non realmente giuridici) del
  • "principio proporzionalista". 125
  • 1.3. Principio proporzionalista e giurisprudenza costituzionale (e convenzionale). 130
  • 2. I molteplici profili critici del premio di maggioranza. 139
  • 2.1. Rapporti con i quorum "di garanzia". 139
  • 2.2. Soglie minime per l'applicazione del premio di maggioranza: "oggettività" e "ragionevolezza". 145
  • 2.3. Possibili ricadute della giurisprudenza costituzionale (nonostante i distinguo della Consulta) sugli ordinamenti elettorali sub-statali: in particolare, rispetto al turno di ballottaggio. 148
  • 2.4. Premio "di coalizione", premio "di lista" e crisi di governo. 153
  • 3. Omogeneità delle discipline elettorali nel bicameralismo paritario. 159
  • 4. Il problema delle soglie di accesso esplicite: entità e "meritevolezza". 161
  • 5. La selezione dei candidati fra liste "aperte" e liste "bloccate" (e collegi uninominali). 166
  • 5.1. Lista bloccata vs lista aperta: l'insoddisfacente approdo della Consulta. 166
  • 5.2. Segue: alla ricerca di parametri costituzionali per dirimere la controversia. 172
  • 5.3. Il problema delle pluricandidature. 176
  • 5.4. "Libertà dell'elettore" vs. "potere delle segreterie" nei modelli misto-maggioritari. 180
  • 5.5. Ultime fugaci riflessioni de jure condendo. 184
  • Considerazioni conclusive 189
  • Bibliografia 199.