Spazio urbano e rappresentazione del potere : : Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672) / / Ida Mauro.

[Italiano]: Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669) e le numerose descrizioni di cerimonie e apparati decorativi in essa contenute, il volume affronta il problema del controllo dello spazio della città...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
VerfasserIn:
Place / Publishing House:Napoli, Italy : : FedOA - Federico II University Press,, 2020.
Year of Publication:2020
Language:Italian
Series:Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Physical Description:1 electronic resource (436 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Sigle e abbreviazioni Premessa
  • Introduzione
  • 1. La voce di uno spettatore: la Notitia di Andrea Rubino 1.1 Forma e contenuto dei quattro volumi della Notitia
  • 1.2 Una possibile continuazione dei volumi
  • 1.3 Le fonti
  • 1.4 Una cronaca "curiosa"
  • 2. Le mutazioni del cerimoniale
  • 2.1 II "concerto" di diversi cerimoniali
  • 2.2 Rivolta, repressione e linguaggio cerimoniale
  • 2.3 La città blindata
  • 2.4 L'alleanza con l'eletto del Popolo e l'intervento del viceré nei rituali civici 2.5 Le nuove cerimonie
  • 2.6 II Carnevale degli anni di Oñate. La riscrittura della rivolta
  • 2.7 Il trionfo della riconciliazione. Le feste per il viaggio e le nozze di Marianna d'Austria (1649-1650)
  • 3. Rinegoziare lo spazio urbano in venti anni di cerimonie (1653-1672) 3.1 La "politica delle cerimonie" di quattro mandati vicereali
  • 3.2 Le risposte della città alla politica festiva dei viceré: il caso delle «padronanze 3.3 Il voto all'Immacolata Concezione e la festa del 1659
  • 3.4 San Gaetano, un patrono in pectore e il glorioso martire gran difensore Gennaro 3.5 Le inaugurazioni delle nuove opere come strumento di persuasione
  • 4. L'analisi di un caso: i molti funerali di Filippo IV
  • 4.1 Un precedente conflittivo: le esequie per la regina Elisabetta di Borbone nel 1645 4.2 La cavalcata per l'acclamazione di Carlo II e i primi funerali nelle chiese spagno le di Napoli
  • 4.3 L'omaggio dei gesuiti napoletani
  • 4.4 I funerali della città nella cappella del Tesoro di San Gennaro, nel Monte dei Poveri, nella chiesa della Santa Casa dell'Annunziata
  • 4.5 Le esequie del Regno in Santa Chiara
  • 5. L'iconografia degli apparati festivi
  • 5.1 Allegoric dinastiche e quadri sotto il baldacchino: il valore dei ritratti reali 5.2 Alcide dell'Austriaco Atlante». Le simbologie dell'istituto del viceregno e le rappresentazioni del suo territorio
  • 5.3 Invocando il divino aiuto, Scenogra e in anni di cili per feste religiose
  • 6. La pratica festiva
  • 6.1 Il catafalco della Sellaria, un simbolo "non effimero" della festa napoletana 6.2 Tra temporaneo ed effimero: la prassi del riutilizzo e il saccheggio rituale 6.3 11 «tributo ossequiosos. Commissione e finanziamento degli apparati decorativi
  • Conclusioni. Le cerimonie come momento di negoziazione
  • Appendice documentaria
  • 1. Documenti su Andrea Rubino
  • 2. Indice delle cerimonie riportate nei manoscritti
  • 3. Indice iconografico delle decorazioni festive descritte nella Notitia
  • 4. Rappresentazioni teatrali recitate sui palchi delle feste trascritte nella Notitia 5. Selezione di avvisi di Napoli
  • Fonti
  • Opere citate
  • Indice onomastico.