Stranieri : controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo)

"Administering the foreigner" is the title of a large research program of whom this volume is part.The chapters use a wide range of sources, and offer a sort of survey of the available documentation; for example: ancient regime censuses, matrimonial acts, traveler memoirs, registers of gue...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Clio: Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche 29
:
Year of Publication:2020
Language:Italian
Series:Clio: Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche 29
Physical Description:1 electronic resource (186 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Other title:Stranieri
Stranieri. Controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani
Summary:"Administering the foreigner" is the title of a large research program of whom this volume is part.The chapters use a wide range of sources, and offer a sort of survey of the available documentation; for example: ancient regime censuses, matrimonial acts, traveler memoirs, registers of guest-houses and other reception centers, passports and other registration and travel documents, such as laissez passer, safe conducts, security and verification cards.In this long-lasting perspective, the theme of mobility highlights the relationships, tensions and negotiations between individuals, communities and state and local powers, around the issues of identifying people and ensuring the coexistence between different cultures and religions.
«Amministrare lo straniero» è il titolo di un ampio programma di ricerca in cui si colloca questo volume, dedicato alla storia della circolazione delle persone negli spazi italiani dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento. I contributi si muovono fra un’ampia gamma di fonti, offrendo una sorta di mappa degli apporti documentari disponibili: censimenti di antico regime, processetti matrimoniali, testimonianze dei viaggiatori, registri delle locande e dei centri di accoglienza, passaporti e altri documenti di identificazione e di viaggio, nelle loro diversedenominazioni e tipologie (lasciapassare, salvacondotti, carte di sicurezza, carte di “ricognizione”).Il tema delle mobilità, in questa prospettiva di lunga durata, diventaun efficace rivelatore dei rapporti, delle tensioni e delle negoziazioni tra individui, comunità e poteri statali e locali intorno alle questioni dell’identificazione delle persone e della convivenza tra culture e religioni diverse
Hierarchical level:Monograph