κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο / Raccolta di scritti e inediti. / Volume 2, : κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο Scritti editi e inediti ; Vol. 2: Letteratura.

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Rossi’s death, this 3 volumes work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished ma...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Superior document:Title is part of eBook package: De Gruyter DG Plus DeG Package 2020 Part 1
VerfasserIn:
HerausgeberIn:
Place / Publishing House:Berlin ;, Boston : : De Gruyter, , [2020]
©2020
Year of Publication:2020
Language:Italian
Series:κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο / Raccolta di scritti e inediti ; Volume 2
Online Access:
Physical Description:1 online resource (XII, 859 p.)
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Table of Contents:
  • Frontmatter
  • Indice
  • Sezione 3: Epica arcaica
  • 1. [9] rec. G. Schoeck, Ilias und Aithiopis
  • 2. [12] scheda bibl. V. Buchheit, Von der Entstehung der Aeneis
  • 3. [37] Wesen und Werden der homerischen Formeltechnik
  • 4. [64] I poemi omerici come testimonianza di poesia orale
  • 5. [72] Gli oracoli come documento di improvvisazione
  • 6. [73] Relazione al convegno La parola e il marmo: una discussione
  • 7. [91] Omero [voce enciclopedica]
  • 8. [100] L’epica greca fra oralità e scrittura
  • 9. [124] Esiodo, Le Opere e i giorni: un nuovo tentativo di analisi
  • 10. [130] La fortuna dell’epica greca nella letteratura italiana
  • 11. [152] On the Written Redaction of Archaic Greek Poetry
  • 12. [167] L’epica greca arcaica come ciclo aperto ovvero come spirale infinita
  • 13. [193] Le immagini viventi nella critica d’arte antica
  • 14. [199] La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico
  • 15. [201] Hesiod
  • Sezione 4: Lirica
  • 1. [24] scheda bibl. D. L. Page, Lyrica Graeca selecta
  • 2. [66] Modi di esecuzione musicale e configurazione dei testi nella lirica greca arcaica. L’iperbato artificioso
  • 3. [70] Greek Monodic Poetry and the Symposion (“Nellie Wallace Lecturership”)
  • 4. [71] Dare e avere nella lirica greca arcaica: il problema dello scambio e del compenso nella lirica monodica e corale
  • 5. [78] Il simposio greco arcaico e classico come spettacolo a se stesso
  • 6. [79] Feste religiose e letteratura: Stesicoro o dell’epica alternativa
  • 7. [81] Simposio e guerra (Callin. 1. 1 W.)
  • 8. [82] Theogn. 313 s.: un caso di interferenza tra momento edonistico e momento politico?
  • 9. [85] Come i Greci usavano la poesia. La lirica arcaica e il simposio
  • 10. [92] Ricchezza e povertà (a proposito di Theogn. 1153–56)
  • 11. [98] Lirica arcaica e scoli simposiali (Alc. 249, 6–9 V. e carm. conv. 891 P.)
  • 12. [113] Interpretazione di Sapph. 31 V.
  • 13. [131] Intervento in A. Ferrari (ed.), Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto
  • 14. [160] La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi
  • 15. [164. B] Introduzione alla lirica
  • Sezione 5: Dramma
  • 1. [17] I pesci del Tolemeo e il costume dicastico ateniese (Macone, chria 5 Gow)
  • 2. [34] La professione dell’attore
  • 3. [39] Il Ciclope di Euripide come κῶμος ‘mancato’
  • 4. [45] Il dramma satiresco attico. Forma, fortuna e funzione di un genere letterario antico
  • 5. [53] Un’immagine aristofanea: l’‘amante escluso’ in nub. 125 sg.
  • 6. [61] Un nuovo papiro epicarmeo e il tipo del medico in commedia
  • 7. [69] Mimica e danza sulla scena comica greca (A proposito del finale delle Vespe e di altri passi aristofanei)
  • 8. [74] Una tragedia contro l’umanesimo: le Baccanti di Euripide
  • 9. [84] Le donne scatenate: un modo di canalizzare le forze irrazionali presso i Greci
  • 10. [88] Livelli di lingua, gestualità, rapporti di spazio e situazione drammatica sulla scena attica
  • 11. [93] Il dramma satiresco [1991]
  • 12. [105] Per un approccio prossemico al dramma attico. Su alcuni passi dell’Edipo re
  • 13. [147] Teatro e comunicazione nella Grecia antica
  • 14. [154] Il dramma satiresco [2002]
  • 15. [164. 4] L’eroe nell’età classica
  • 16. [165] La polis come protagonista eroico della commedia antica
  • 17. [168] Introduzione, in M. Napolitano, Euripide. Ciclope
  • 18. [200] Vasi e scena: a proposito della cultura del dramma
  • Sezione 6: Letteratura ellenistica
  • 1. [23] La fine alessandrina dell’Odissea e lo ζῆλος Ὁμηρικός di Apollonio Rodio
  • 2. [38] Vittoria e sconfitta nell’agone bucolico letterario
  • 3. [44] Mondo pastorale e poesia bucolica di maniera: l’idillio ottavo del corpus teocriteo
  • 4. [47] L’Ila di Teocrito: epistola poetica ed epillio
  • 5. [80] La valutazione etico–sociale della povertà. Modi del manierismo epico e bucolico alessandrino
  • 6. [108] Letteratura di filologi e filologia di letterati
  • 7. [126] L’atlante occidentale degli Aitia di Callimaco. Mito e modi di lettura
  • 8. [135] La dedica nella letteratura alessandrina
  • 9. [142] La letteratura alessandrina e il rinnovamento dei generi letterari della tradizione
  • 10. [143] Origini e finalità del prodotto pseudoepigrafo. Pseudoepigrafia preterintenzionale nel Corpus Theocriteum: l’idillio VIII
  • Index nominum
  • Index locorum