Samantabhadra

Fugen, [[Giappone Samantabhadrasanscrito, anche Viśvabhadra; cinese ''Pǔxián'' (); coreano: ''Bohyeon'' (); giapponese: ; tibetano Kun-tu; mongolo Qamugha; vietnamita Phổ Hiền — è il bodhisattva della Verità (理) nel Buddhismo, e simboleggia la pratica e la meditazione dei buddha. Insieme al Sakyamuni Buddha e all'altro suo discepolo Mañjuśrī forma la trinità Shakyamuni. È patrono del Sutra del Loto e, secondo l'Avatamsaka Sutra, fissò i dieci grandi voti che sono la base per divenire bodhisattva. Sebbene Samantabhadra sia generalmente considerato un bodhisattva, in alcune tradizioni è visto come il ''Buddha primordiale'' (ad esempio nel Kunjed Gyalpo Tantra), cioè colui che è nato illuminato.

Alcune sette Yogacara credono che Samantabhadra, anziché Vairocana, sia il fondatore del sistema Yoga, e lo considerano la divinità dell'Estasi Religiosa; di fatto anche in Giappone è considerato un patrono dai praticanti di ''Hokkesammai'' (meditazione estatica). da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Samantabhadra', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati


Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email